Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Discensore Hydrobot Kong

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
davidex Inserito il - 11 giugno 2006 : 19:24:29
Alcune impressioni sull'Hydrobot,al quale mi sono appeso ieri in forra.Le prime le ho ricavate direttamente dal negoziante:mentre aprivo e chiudevo la barra frenante, ? caduto a terra il piccolo magnete cilindrico che la tiene incollata al corpo dell'attrezzo.A casa,ho provveduto a punzonare il magnete nella sede della barra,per non rischiarne la perdita definitiva.Prima di entrare in forra, mi sono accorto che la brugola di fissaggio della barra si era svitata;un amico per puro caso aveva in auto la chiave apposita , cos? ho potuto rimediare all'inconveniente:in forra probabilmente avrei perso la barra, sostituendola con un moschettone.
Sono sceso su corde da 10mm per salti e cascate ,riscontrando una certa velocit? di base dell'attrezzo;il giro di corda consigliato dalla casa per rallentare mi ? sembrato buono quanto a frenata, ma davvero poco affidabile:se non si mantiene la corda tendenzialmente sul lato opposto a quello del corno superiore(a sx osservando il discensore), questa sfugge molto facilmente;l'insenatura inferiore presenta i medesimi inconvenienti.Il vero problema ? che, su corda singola, la differenza di velocit? tra la corda frenata dalla sola barra e dalla barra+ corno ed insenatura,? notevole gi? sulle 10 mm.In altre parole,se sfugge la corda dalla sede, si passa istantaneamente da una velocit? controllata ad una frenata d'emergenza.Ho inoltre provato la funzione autobloccante dell'attrezzo la quale ,a seconda del diametro delle corde e della loro posizione d'uscita, non garantisce un bloccaggio rigoroso come nella piastrina+ moschettone .Facile invece fare la chiave di arresto su corda:l'insenatura laterale offre almeno una possibilit? in pi?.
Personalmente ho sempre reputato il robot un buon attrezzo che necessitava solo di alcune modifiche.
Il concetto dell'hydrobot andrebbe sviluppato ancora ,per arrivare ad un prodotto molto pi? affidabile:probabilmente si tratta di ri-sagomarlo e di rivedere alcune misure.Per ora vi ho trovato pi? difetti che pregi.

Immagine:

47,04?KB
Naturalmente, quelle sopra sono solo le mie impressioni.


Immagine:

97,17?KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franzmc Inserito il - 06 luglio 2008 : 11:30:05
In 15 mesi dall'acquisto ho provato Hb in circa 55 forre, lo trovo superiore sia all'8 che al Prn.
E' piu' veloce nell'inserimento delle corde, non le ritorce, piu' versatile nella modularita' del freno, eccezzionale nel debrajare la doppia, ottimo nella chiave.
L'unico limite sta nel probabile blocco in discesa su corda scalzata, a me e' successo, in quel caso conviene utilizzare un discensore tradizionale o sostituire la corda.
Vanno anche controllati i grumi di fusione terminali delle corde, nel caso sia superiore al diametro della stessa e ci si finisca in carico lo sgancio diviene problematico.
Mi chiedo anche quale possa essere la durata del ponticello, nel mio la parte sn comincia ad essere abbastanza usurata.


Franz M
mattemara Inserito il - 25 agosto 2006 : 12:57:31
Calmi voi due non vi coalizzate contro di me.
Ieri l'Acquetta ? andata bene, sul forum metter? tutte le info e le foto.
Per tornare al tema Hydrobot, se pure con qualche problema iniziale l'dea mi piace ed il parere ? favorevole.
TOMMY Inserito il - 24 agosto 2006 : 20:49:47
Citazione:
Messaggio inserito da mattemara

sar? io handycappato... tutto ? possibile,

Lo s?!Tranquillo io ti accetto cos
chris748 Inserito il - 24 agosto 2006 : 20:25:25
L'idea dell'hydrobot mi ? piaciuta subito. Mi ero gi? incuriosito anni fa quando Carlo mi fece provare il suo robot in una forretta qui a pg e ne avevo apprezzato alcuni pregi.
Al raduno ho avuto l'occasione di provare l'hydro di Matteo, li per li con le corde che utilizzavamo era una figata, discesa super modulata, lenta, costante senza problemi di intreccio corde. Insomma ne son rimasto contento. Logicamente ne ho preso uno per studiarlo meglio (anche sperando che una parte dei proventi delle vendite vada al suo ideatore.. se li merita..). Sto provando a stressarlo in varie situazioni ed ho notato alcune piccole cose: con corda mammut da nove nuova, ? estremamente veloce (corrreeeeeee!!!!)poi provato in doppia con la stessa corda da nove e con tantissima corda in eccesso a fondo calata... il discensore si ? comportato non molto bene facendo si che quando le corde si strecciavano durante la discesa le stesse uscissero sempre dalla sede del gancio di rinvio.
Ora volevo provar una cosa, non so se qualcuno lo abbia gi? fatto: in pratica rovesciare il clicchetto calamitato come per l'uso per mancini e 'forzare' l'uscita della corda a dx.. a vedere sembrerebbe risolvere quell'inconveniente.. Vi far? sapere.
Comunque devo dire che lo trovo interessante ma non per tutti..
Sul fatto dell'handycap di Matteo (toscano), vabb?, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa!! ciao fava!! come ? andata oggi?
Ciao

Chris
mattemara Inserito il - 24 agosto 2006 : 19:26:50
Ciao sono Matteo, ancora non l'ho usato abbastanza, solo una decina di calate, alla prima calata con una corda da 9 non avendo fatto il giusto frenaggio ho pensato che mi sarei sfarcellato, poi con un attimo di calma e di ragionamento con un minimo di prove o trovato la giusta frenatura e sono sceso bene, sebbene quella descritta nel foglietto illustrativo tende ad uscire dall'asola, sar? io handycappato... tutto ? possibile, per il resto non ho fatto grandi manovre e non mi pronuncio, ma quella brugola.... non ci sta proprio!!!!

Ciao Matteo
aiczando Inserito il - 24 agosto 2006 : 13:17:37
Vi allego la seguente foto, con un'altra possibilita' di chiave di bloccaggio. Di sicuro qualcuno l'ha gia' pensata, pero'...

In pratica e' la replica della piu' classica delle chiavi ''speleo'', dove l'asola che passa nel moschettone, in questo caso, invece che ''avvolgere'' tutto il discensore -come con il Petzl Simple (tecnica speleo)-, si aggancia semplicemente nel ''cornetto'' dell'Hydrobot.
Nell'immagine e' utilizzata su calata; utilizzarla sull'imbrago non cambia niente.

Fatemi sapere pareri e impressioni, se vi va.

Michele Z.
www.gruppogrotte.it

Immagine:

363,36?KB

Michele Zandonati
nikstartrek Inserito il - 15 giugno 2006 : 13:08:48
Si indubbiamente con un po? di pratica in pi? si possono evitare alcune manovre non del tutto corrette ma dopotutto l?utilizzo dell?attrezzo sembra nel complesso abbastanza scontato e non mi sembra che poi davidex sia uno sprovveduto alle prime armi, una cosa ? certa, anche con le opportune revisioni, il chiavino a brugola dovr? far parte del corredo dell?attrezzatura necessaria in forra.
Ciao Nik
N.B. nessuna polemica e solo una semplice considerazione personale


Allegato: Hydrobot.PDF
150,21 KB

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000