Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Corde Korda's Dana

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maverick Inserito il - 05 novembre 2007 : 13:20:34
In occasione del raduno in apuane ho avuto modo di fare una lunga chiacchierata con un tecnico della ditta Korda's
Ho quindi imparato alcune cose molto interessanti che, ne sono pressoch? certo, nessuno di noi sapeva.

- Innanzitutto la differenza tra le Dana "speleo" (quelle bianche) e quelle "canyon" (colorate): Tutti noi si pensava che la differenza di prezzo fosse solo dovuta alla colorazione ma che, in sostanza, si tratti della stessa corda. Questo non ? del tutto esatto. Si tratta della stessa corda solo nella fase costruttiva. Poi vi ? un processo di "stabilizzazione" che viene effettuato 1 volta per i modelli bianchi e 3 volte per i modelli colorati.
Questo processo ? un trattamento chimico che apporta anche il colore (forse qualcuno, oltre a me, si era chiesto come mai le Dana fossero colorate anche nell'anima oltre che nella calza). A causa della stabilizzazione la calza si "incolla" praticamente all'anima e, provare per credere, una Dana colorata tagliata e sbatacchiata non si apre a carciofo mentre una Dana di quelle bianche si.
In pratica solo in uno spezzone di Dana colorata si verifica che sia impossibile sfilare qualche trefolo.

- Poi l'argomento accorciamento. La "leggenda" diceva che le Dana non si accrciano mentre chi ha fatto delle prove reali si ? accorto che, seppur meno delle altre si accorciano ugualmente. E allora dove sta la verit? ?
Mi hanno spiegato che la grossa differenza sta nel fatto che le Dana non si accorciano solo in occasione della loro prima bagnatura mentre le altre ? proprio in quel frangente che hanno un significativo picco.
Quindi il dato che ci interessa ? questo: una corda Dana si accorcia progressivamente e lentamente durante tutta la sua vita. Se abbiamo la fortuna di non danneggiarla prima della dismissione per vecchiaia l'accorciamento avr? raggiunto un valore massimo del 6 %. Questo 6 % ? da considerarsi un valore massimo preso decisamente per eccesso. Alla luce dei fatti ? difficile misurare un valore superiore al 3 o 4 %.
Da notare che una corda "normale" raggiunge facilmente un accorciamento del 15 %.

Resto a disposizione per qualunque ulteriore chiarimento.
Ciao
Maurizio
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Marie Inserito il - 11 dicembre 2007 : 16:26:00
Grazie !
Marie Inserito il - 11 dicembre 2007 : 15:13:20
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri



Ciao Marie,

come stai? stai facendo pratica di italiano come faccio io col francese?

Ciao.
Gianfranco
www.x-gatt.com



Ciao, Gianfranco, sto bene grazie, e tu ?
Il forum francese ? pi? calmo, mi permette di prendere un po di tempo per visitare il vostro forum e praticare l'italiano nello stesso tempo !

Per rispondere a Igor, questa disavventura ? successo ai torrrentisti dell'isola della Riunione, dove ci sono grande verticali : avevano preso delle corde di circa 110m per essere tranquilli per la discesa delle numerose calate di 100m e si son trovati con delle lunghezze di soltanto 96 m.
Siccome naturalmente ? consigliato partire con tre corde della lunghezza della pi? alta calata (o due e una di soccorso), anche se sono diventate tutte troppo corte per la calata (che sfortuna...), c'? una tecnica per discendere e ricuperare le corde, ma sono certa che la conosci anche tu. Fa parte di quelle tecniche che speriamo non utilizzare mai!

Ciao,
Marie
Igor Inserito il - 10 dicembre 2007 : 20:22:31
- Hai preso una corda adatta alla calata pi? alta (? a questo che servono le schede :
** se la calata piu' alta e' 22m (dicono) non la prendo da 20 (teorici)
se max 50 non la prendo da 55
ecc....

- Hai sceso questa forra l'anno scorsa con la stessa corda, ma quest'anno non basta...
** ne deduco che se quest'anno mancavano 2m l'anno scorso hai preso la corda da 20 per un salto da 20.
Mmmmm

Ad ogni modo, esistono delle soluzioni per non stare appeso !
** magari un giorno me le mostri, sono decenni che queste cose nei corsi non me le insegnano mai
Ciao

Stef


Marie Inserito il - 10 dicembre 2007 : 19:40:25
Citazione:
Messaggio inserito da Igor

ma quando andate in forra vi fidate ciecamente dei numeri che riportano le schede o che riferiscono gli altri al punto da accettare tolleranze di 2m rispetto alla lunghezza (teorica o certa che sia) delle vostre corde?


Due esempi :
?
- Hai preso una corda adatta alla calata pi? alta (? a questo che servono le schede : a non prendere una corda di 100 m quando la calata pi? alta non supera 10 m...). Sarebbe meglio se fossi pi? lunga, ma magari non ce l'hai ?

- Hai sceso questa forra l'anno scorsa con la stessa corda, ma quest'anno non basta...

Ad ogni modo, esistono delle soluzioni per non stare appeso !

Ciao,
Marie

Igor Inserito il - 10 dicembre 2007 : 18:17:40
Citazione:
...per non avere una brutta sorpresa, comme per esempio trovarsi con una corda a chi mancano 2 metri per raggiungere il relais....


- ma quando andate in forra vi fidate ciecamente dei numeri che riportano le schede o che riferiscono gli altri al punto da accettare tolleranze di 2m rispetto alla lunghezza (teorica o certa che sia) delle vostre corde?


Stef


Marie Inserito il - 10 dicembre 2007 : 17:53:24
Mi ? accaduta la stessa cosa con una Korda's Dana gialla che faceva 42 metri quando l'ho comprata, poi soltanto 37 metri qualche mese pi? tardi... ? meglio controllare per non avere una brutta sorpresa, comme per esempio trovarsi con una corda a chi mancano 2 metri per raggiungere il relais...

Ciao,
Marie
lapopas Inserito il - 10 dicembre 2007 : 13:51:21
Ho acquistato una Kordas bianca da 60 m. (credo speleo) al radono 2006 al Lago d'Idro e dopo un anno, misurandola dopo il radono 2007 in Ticino, con un utilizzo non forsennato, ha perso 5 metri (se non vado errato l'8% o gi? di l?). Mi pare quindi un accorciamento superiore a quanto dichiarato dal produttore.
Me la tengo cos? com'? sperando che si sia stabilizzata.
Forse altre corde meno costose si comportano peggio, comunque vale la pena ogni tanto dare una controllatina, anche se pu? sembrere paranoico, e non fidarsi proprio dei dati forniti dai costruttori. Esiste solo una cosa in natura che non si accorcia con l'uso, m serve ad altro.

Lapo
maverick Inserito il - 05 novembre 2007 : 16:42:04
Citazione:
Messaggio inserito da mattemara

Sempre della korda's ho visto che hanno fatto una corda che se danneggiata non si scalza per metri e non lascia i trefoli esposti, ne sai di pi??


Si. Stai certamente parlando della Korda's modello Fina.
Si tratta di una corda da 8,5 mm che ? classificata di tipo "B". Questa corda ha una caratteristica, chiamata "Titan System", che impedisce lo scroorimento della calza in caso di rottura della stessa. Non ? vero che, in questo frangente, non lascia i trefoli esposti.

Ciao

Maurizio
mattemara Inserito il - 05 novembre 2007 : 13:31:26
Sempre della korda's ho visto che hanno fatto una corda che se danneggiata non si scalza per metri e non lascia i trefoli esposti, ne sai di pi??

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000