Autore |
Discussione  |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   
 Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2007 : 20:12:49
|
Ho visto indossata e utilizzata da Pablog la nuova Longe in dyneema della Kong che sembrerebbe valida anche per il minimo ingombro, io ne ho sempre utilizzata e vista utilizzare quella con rami asimmetrici, secondo voi perche' una ditta come la Kong attenta ai problemi ed esigenze dri torrentisti chiama "ARO SPELEO" quella con rami asimmetrici e "ARO CANYON" quella simmetrica?
http://www.kong.it/pr_slng.htm
Pietro Torellini
|
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2007 : 22:36:47
|
L'ho presa anch'io e mi trovo bene anche se preferirei il ramo lungo almeno 12/15 cm in pi?. MR, il consulente kong sapra' senz'altro dare una risposta, la mia opinione ? che nell'attribuire i nomi abbiano tirato la monetina...
Francesco Michelacci |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 08:59:10
|
Citazione: .... io ne ho sempre utilizzata e vista utilizzare quella con rami asimmetrici, ....... ..... secondo voi perche' una ditta come la Kong attenta ai problemi ed esigenze dri torrentisti chiama "ARO SPELEO" ...... "ARO CANYON" ...?
- secondo me di attenti alle nostre esigenze ce ne sono sempre troppo pochi. Pietro, prima di spendere dei soldi, fai una esperimento. Alla prossima esercitazione preparati un bel nodone lungo la corda di discesa e poi scendi e prova a fare il superamento del nodo (e mi limito a questo caso) usando il ramo lungo della longe che hai adesso. Poi ripensa al fatto che la longe che stai pensando di comprare ha tutti e due i rami lunghi in quel modo (se non di piu', non so quanto sia lunga la tua lunga :-). Dopo il test fammi sapere cosa hai deciso. Ajo'.
PS: non so perche' ma ricordo vagamente di quanto criticai l'Hydrocozza e pi? di qualcuno se ne ebbe a male, salvo poi leggere del primo al quale si era staccato il magnetino, del secondo che aveva riscontrato qualche problema con corde di una certa sezione, del terzo al quale si era addirittura svitata la brugola e staccata la barretta.... Ma una bella serie di test pesanti prima che la gente vi ci affidi la propria pellaccia e, soprattutto, una bella serie di prove ed opinioni di gente che queste cose le usa da decenni e sistematicamente per tutto l'anno no eh??

Stef

|
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 09:14:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Igor - secondo me di attenti alle nostre esigenze ce ne sono sempre troppo pochi. Pietro, prima di spendere dei soldi, fai una esperimento....
Concordo pienamente con quanto detto da Stefano. Posso aggiungere inoltre che Kong ha "in embrione" una nuova Longe disegnata e sviluppata secondo le NOSTRE esigenze e che quindi, se mai vedr? la luce, sar? praticamente perfetta. Spero che riescano a commercializzarla per la stagione 2008.
Ciao Maurizio |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 09:25:14
|
Citazione:
.... Kong ha "in embrione" una nuova Longe disegnata e sviluppata secondo le NOSTRE esigenze ...
- OH come godo quando odo codeste notizie!  Pietro ti abbiamo fatto risparmiare qualche euro

Stef

|
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 10:57:40
|
Siamo pratici, mica mi verrete a dire che la longe di Ponziani possa essere come quella di Nicola Giannelli. La morfologia dei soggetti e le abilit? di ognuno, sono tali e tante da non consentire misure standard di utilizzo generale. Ben vengano attenzioni specifiche alla nostra attivit?, ma rimaniamo con i piedi per terra, attrezzi e strumenti ci aiutano se siamo noi per primi a sapere come usarli e dunque quali portarci appresso senza ppesantirci con inutili zavorre. Non conosco per ora forre in cui la progressione ordinaria preveda il passaggio del nodo in discesa, in 190 uscite sono dovuto risalire 3 volte e tutte nelle prime 50. Ho testato l'Hidrobot in svizzera e trovo che abbia dei pregi, primo fra tutti non attorciglia le corde (per le doppie lunghe ? un bel vantaggio), sulle singole di basso diametro mantiene un freno efficientissimo. In forre verticali con calate alte lo preferisco all'otto.
Francesco Michelacci |
 |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 12:37:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione: .... io ne ho sempre utilizzata e vista utilizzare quella con rami asimmetrici, ....... ..... secondo voi perche' una ditta come la Kong attenta ai problemi ed esigenze dri torrentisti chiama "ARO SPELEO" ...... "ARO CANYON" ...?
- secondo me di attenti alle nostre esigenze ce ne sono sempre troppo pochi. Pietro, prima di spendere dei soldi, fai una esperimento. Alla prossima esercitazione preparati un bel nodone lungo la corda di discesa e poi scendi e prova a fare il superamento del nodo (e mi limito a questo caso) usando il ramo lungo della longe che hai adesso. Poi ripensa al fatto che la longe che stai pensando di comprare ha tutti e due i rami lunghi in quel modo (se non di piu', non so quanto sia lunga la tua lunga :-). Dopo il test fammi sapere cosa hai deciso. Ajo'.
Stef

Beh come minimo ci lascio la maniglia senza poterla recuperare usando il ramo lungo che invece se non ricordo male dovrei usare per per allongiarmi, addirittura quello corto della Spelegyca ricordo che per il superamento del nodo lo avevo ulteriormente accorciato.La mia domanda era motivata dal fatto che se un neofita entra in un negozio per comprare una longe puo' venire influenzato dal nome dell'articolo anche se magari ha fatto qualche esperienza ed e' stato consigliato per una longe asimmetrica, che trova la sua massima vocazione nella sequenza di approccio a qualsiasi armo e calata.
Pietro Torellini |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 17:43:12
|
Citazione: ...... se un neofita entra in un negozio per comprare una longe puo' venire influenzato dal nome dell'articolo ....
- <<? una giungla l? fuori>>, purtroppo dominata dalle leggi di mercato e le aziende pagano profumatamente i loro responsabili marketing proprio per questo 
Stef

|
 |
|
pablog
Amministratore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Cittā: Ravenna
790 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 18:11:04
|
La longe di Kong non e' male: forse il ramo lungo potrebbe essere un pelo piu' lungo... Comunque l'ingombro e' veramente minimo. Rivadossi la vendeva a 10 euri, io l'ho pagata 8 ma era l'ultima (quella in esposizione). Penso che in negozio costi sicuramente di piu'. Precisazione: io ho quella che loro indicano speleo.
Ciao Paolo Giannelli |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2007 : 18:28:52
|
Citazione:
Precisazione: io ho quella che loro indicano speleo.
- eh no, non vale, la devi cambiare. Allora di tutto il loro studio sul prodotto creato appositamente per il canyoning che ne facciamo? Lo so lo so, non lo dire 
Stef

|
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 11:07:09
|
Okkio, non generalizziamo, indipendentemente dai nomi che qualche refuso puo' aver attribuito ad un attrezzo o ad un altro, ? innegabile che da qualche anno a questa parte l'offerta tecnica in ambito canyoning sia migliorata.
Francesco Michelacci |
 |
|
Tony90
Torrentista Neofita

Prov.: Pescara
Cittā: Pescara
11 Messaggi |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 18:25:16
|
Citazione: Messaggio inserito da franzmc
Siamo pratici, mica mi verrete a dire che la longe di Ponziani possa essere come quella di Nicola Giannelli. La morfologia dei soggetti e le abilit? di ognuno, sono tali e tante da non consentire misure standard di utilizzo generale. Ben vengano attenzioni specifiche alla nostra attivit?, ma rimaniamo con i piedi per terra, attrezzi e strumenti ci aiutano se siamo noi per primi a sapere come usarli e dunque quali portarci appresso senza ppesantirci con inutili zavorre. Francesco Michelacci
Sono pienamente d'accordo, infatti sono ben desiderate tutte le attenzioni possibili agli attrezzi di progressione, tuttavia mi sembra inutile esasperarsi nel voler cercare la perfezione a go-go, soprattutto quando si tratta di materiali, come per esempio la longe, in cui le variabili in gioco fanno si che l'attrezzo debba essere continuamente adattato alle proprie esigenze.
|
Modificato da - Tony90 in data 21 agosto 2007 20:41:27 |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 22:47:42
|
Personalmente dall'anno scorso ho adottato una longe con un sistemino molto utile che mi fece veder maurizio: in pratica ho una longe con il ramo lungo di ca 2,5 m mentre l'altro ? leggermente pi? corto di una normale. Il capo lungo ? bloccato all'imbrago da un macrocender della petzl (si pu? utilizzare un microcender o un rope man..). Devo dir che ho risolto molti problemi e funziona il tutto alla grande...
Ciao Ciao
Chris |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 00:49:27
|
Utile indubbiamente, sai che qualcuno ci sia mai caduto o pendolato sopra con la corda completamente distesa? Continuo a pensare che questo dotarsi di tutta una serie di aggeggi tecnologici, zavorri la progressione e snaturi il tutto. Senza arrivare agli eccessi di chi ( beato lui ) lascia a casa pure l'imbrago, mi piace scendere munito solo dell'indispensabile.
Hola!
Francesco Michelacci |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 14:21:38
|
D'accordo con Franz che la longe perfetta non esiste, per il semplice fatto che ognuno di noi ha statura, proporzioni, gambe e braccia di dimensioni diverse. Io per esempio mi trovo bene con la Petzl, che per?, per esempio costa il doppio della longe Kong (il costo, altro parametro di valutazione). Il discensore: essenso genovese e conservatore continuo a possedere solo l'otto (che ? leggero, costa pochissimo e funziona bene nel 90% delle situazioni), ma se dovessi andare tuttii giorni a fare il Trou de Fer o forre con grandi verticali forse mi procurerei qualcosa che attorciglia meno le corde. (Per inciso, l'otto in doppia montato veloce e con rinvio non attorciglia neanche troppo). Forse il Piranha (che per? costa uno sfracello) risulta al momento fine il pi? versatile (altro parametro, la versatilit?), anche se non mi piace la rigidit? del sistema moschettone (altra tassa) + discensore. L'Hydrobot l'ho provato una volta e non saprei che dire, se non che non mi piace molto esteticamente. Ma per esempio su grandi verticali in singola mi sembra che nulla superi lo Speleo.
Poi c'? qualcuno che fa caso anche ai colori, della muta perch? facciano pendant con muta, scarpe ed imbrago! Insomma lo sproloquio ? per dire che sui materiali i casi, sottocasi e le parentesi sono infinite. La cosa pi? importante della longe, comunque ? USARLA!
------------------------ www.cicarudeclan.com |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 16:29:59
|
Citazione: Messaggio inserito da skeno69
L'Hydrobot l'ho provato una volta e non saprei che dire, se non che non mi piace molto esteticamente.
Consiglio di provarlo intensamente a tutti quelli che amano le verticali pronunciate, la tecnica della doppia e delle singole sottili e anche a tutti coloro i quali invece le temono e le soffrono. E' qui che l'HB esprime le sue migliori potenzialit?.
Ha lo svantaggio di ballonzolare un po' sugli zebedei, ma: 1) Frena molto e molto bene pemettendo di modulare la discesa secondo le preferenze di ognuno anche con cordini microscopici. 2) Non attorciglia le corde. 3) Chiave immediata. 4) Permette nello scendere in doppia di far scorrere agevolmente la corda, anche come se si facesse una automulinette. In questo modo nel calare si pu? agevolmente gestire lo sfregamento.
Detto questo, penso che continuer? ad usare l'otto tranne che in forre con calate molto alte. Perch?? L' HB rende la discesa troppo semplice e poco emozionante, mi toglie l'obbligo di prestare maggior attenzione ed impegno in quello che sto facendo...
Dopo 7 gite il traversino mostra un consumo pronunciato soprattutto a sn, forse andr? sostituito con una lega pi? dura.
Sottolineo ancora come questo e altri attrezzi siano e rimangano strumenti, chi li manovra siamo noi. Sta alla nostra abilit? scegliere quando dotarcene e come trarne l'utilizzo migliore.
Francesco Michelacci |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 17:08:09
|
Citazione: ...per l'Hydrobot... Quello che ti chiedo per? ? questo: tu l'hai provato e testato tutta una stagione per giudicarlo? Che piaccia o meno credo che anche il torrentista dovrebbe utilizzare un'attrezzo continuativamente prima di giudicarlo a priori. ...
- quando per 20 anni usi un po' tutto quello che ti capita di vedere in giro, arrivi ad un certo punto che qualcosa cominci ad evitare anche di comprarlo. L'HydroB per me e' stata una di quelle cose e per un motivo semplice: ho schifato il robot a suo tempo e qualsiasi cosa richiami quella struttura per me ne ricalca anche gli inconvenienti, che a suo tempo sono anche stati ricitati da qualcuno. In misura diversa? Simile? Uguale? Non mi interessa, l'aggeggio non mi da la semplicita', affidabilita' e versatilita' dell'otto, per cui per me resta un techno-gadget e nulla piu'. Su tutto, pero', mi sento di criticare in modo assoluto almeno una scelta: l'adozione della brugola per consentire di renderlo reversibile. Sarebbe stato meglio farne due modelli diversi e rendere quella barretta ASSOLUTAMENTE inseparabile dal corpo base. Il solo pensare che con l'uso si possa svitare qualcosa e possa dimenticarmi di fargli un tagliando ogni tot... mah!
Citazione:
A tal proposito sono andato a rileggermi sulla lista aic-soci una discussione che avevo aperto nel 2003 sul Pirana e nella quale chiedevo opinioni: sto ancora ridendo adesso   perch? allora non andava bene mentre oggi s?...
- anche sul piranha la vedo allo stesso modo. Mi ha incuriosito quando nel 2000, con gli altri primi esaminandi/fondatori della SNC, ne vidi in uso un prototipo fornito da Petzl a J.L. Guilleman. Appena uscito l'ho acquistato solo perche' di base era un otto, indiscutibilmente, e con degli accorgimenti che sembravano interessanti. Con il tempo pero' non mi ha convinto a dovere e non l'ho piu' usato. Lo tengo come terzo discensore di riserva (il secondo e' sempre un otto classico :-) Se agli altri piace, perche' lo trovano funzionale, bello, alla moda, di tendenza, insuperabile... a me non riguarda. Se un discensore non e' in grado di fare almeno una cosa in piu' di TUTTO quello che fa un otto classico a me non interessa. Due anni fa testai anche un otto russo in titanio, curioso, sempre struttura otto di base ma sagomato diversamente e con una variante strutturale. Provato e abbandonato. In Otto veritas et simplicitas

Stef

|
 |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 23:23:03
|
Citazione: Messaggio inserito da franzmc
MR, il consulente kong sapra' senz'altro dare una risposta, la mia opinione ? che nell'attribuire i nomi abbiano tirato la monetina...
Francesco Michelacci
Si Francesco, sono d'accordo con te!
Pietro Torellini |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2007 : 07:42:21
|
Citazione:
Se in 20 anni, ...
Ciao Matteo. Mi limito a quotare una battuta perche' per rispondere ai vari punti ci vorrebbero un po' di righe e del tempo, e sia per me che per te non credo ne abbiamo poi cosi' tanto. E' giusto che il tuo giudizio sia anche di parte, e ci mancherebbe, ma mi duole, anche se lo accetto comprensibilmente, il velo di "risentimento" che traspare dalle tue parole, perche' leggendoti si ha l'impressione che io possa essere ostile alla Kong (figurati, quasi tutta la mia ferraglia e' kong). Il rinunciare ad acquistare ed usare qualcosa non prescinde dal desiderio di sperimentare, imparare, conoscere, esplorare, cose che continuo invece a perseguire da sempre. Mi fido delle tue parole sull'affidabilita' dell'attrezzo ma io continuo a vederlo, almeno sul discorso barretta, come se una casa automobilistica invece di realizzare un modello ad hoc per la guida a destra preferisse, per "vari" motivi, realizzare uno sterzo con piantone svitabile, da spostare a piacimento a dx o sx. Saro' un taleban su queste cose ma la vedo cosi'. Longes: anche qui, a me, come diceva quello, mi frega poco. Si discute, si chiacchiera, e' normale che sia cosi' ed e' un bene che lo si faccia, perche' acquistare qualcosa solo perche' ha un certo nome e' tipico dei deficienti. Cio? di coloro che deficono. E' ovvio che Kong, come dici tu, chiami come minchia vuole quello che gli pare, come e' altrettanto scontato che tu ti possa trovare bene con 20m cm di fettuccia. Ognuno e' libero di attrezzarsi come meglio crede e di rielaborare quello che ritiene meglio adattabile alle proprie esigenze. Stiamo scoprendo l'acqua calda. Se pero' tu non hai voglia di sostenere la comodita' della tua monofettuccia da 20 non vedo perche' altri non dovrebbero aver voglia di parlare, giudicare e criticare, nel bene e nel male qualcosa o qualcuno (a me le orecchie fischiano da anni! ). E' nella natura delle cose e degli uomini. E' proprio dal discutere e dal confronto che sono sempre venute fuori le idee migliori.
Stef

|
 |
|
TekShark
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino
317 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2007 : 15:27:24
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
io non sono difensore di questo o quel discensore o di una qualche azienda, dico solo che prima di giudicare un attrezzo ? sensato provarlo a fondo. Ho tutti e tre i discensori citati e sinceramente credo che ognuno di loro sia io migliore in determinate situazioni ma non in tutte. Es: Piranha in singola, Hydrobot in doppia, Otto per manovre a monte.
Restano comunque mie opinioni soggettive. Ed in ogni caso, nonostante un p? di esperienza ce l'abbia anch'io, non mi sento di sentenziare. Mi porto appresso quello che preferisco io ( mai tutti e 3 ) ma non ? detto che la mia scelta sia la migliore oggettivamente.
Ora tra i francesi gira anche questo: http://perso.orange.fr/ty/pages/sfd8animpag.html
Immagine:
 15,97?KB
Ma anche qu? vige la legge di San Tommaso.
Ciao. Gianfranco. www.x-gatt.com
ps: resto convinto che sia meglio studiare come non utilizzare la corda piuttosto che come utilizzarla
L'ho visto usare a Pascal e in alcune manovre sembra molto comodo! L'ho ordinato ieri su passyon canyoning insieme al manualone francese, oggi mi hanno scritto che il pacco ? partito... Appena arrivo vi dir? come mi ci trovo! |
 |
|
|
Discussione  |
|