Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 ESPLORAZIONI NUOVI CANYON
 Esplorazioni Italia
 Valle Pozzo - Ramo sinistro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
erpirata Inserito il - 25 aprile 2014 : 00:14:32
Il 22 marzo Michele ed il sottoscritto abbiamo aperto una nuova forra in costiera amalfitana, la Valle Pozzo, sopra Positano, 360 metri di dislivello, per 380 metri di sviluppo.



Una decina di calate, salto max 85 metri, avremmo piazzato in tutto un paio di fix, armato su naturale con fettuccia a perdere anche il salto da 85.



L'attrezzamento minimale, oltre a comportare una maggiore rapidità nella progressione, è un senso di rispetto nei confronti dell'ambiente che ci ospita. Per questo motivo sono estremamente critico e spesso polemico nei confronti di chi considera la forra come un parco giochi, e fixa e spitta a più non posso.

Appendersi su 20 fix non è sinonimo di essere fighi, ma di scarsa competenza tecnica; paradossalmente la tecnica maggiormente c'è quanto meno è appariscente.

L'attenzione dell'apprendista, più che all'ambiente, è rivolta alla tecnica di progressione, e questo all'inizio è normale.

Ma tanto più si va avanti nella pratica, tanto più invece l'attenzione si dovrebbe spostare dalla tecnica all'ambiente; più che un ripasso introspettivo su quello che si sta facendo e come, all'attenzione su di sè, ci si dovrebbe spostare mentalmente all'esterno ed iniziare ad apprezzare quello che ci circonda.

Ma questo purtroppo non è per tutti; molti rimangono allo stadio del corsista, il percorrere una forra è per questi un ripasso mentale di tutte le nozioni apprese, un pò come quando al corso si ascolta la voce del docente mentre si passa il rinvio o si monta il discensore.

Ma in questa maniera si perde molto di quello che ci circonda: percorrere una forra è anche alzare lo sguardo e rimanere in silenzio stupiti di dove ci siamo infilati, sentire il rumore dell'acqua o il calore dei raggi del sole che si insinua dall'alto delle pareti.

Attrezzare una teleferica in forra è entrambe le cose sopra:

1. Un'inutile dimostrazione di potenza di fuoco, di appariscenza tecnica: 20 fix e piastrine, metri e metri di cavo di acciaio, per scendere un qualcosa per cui bastavano due fix e una corda da recuperare; quindi in sostanza ignoranza tecnica.

2. Una moltitudine chiassosa di neofiti, più preoccupati di aver chiuso bene l'imbrago o di aver acquistato il modello giusto di carrucola (ho letto alcuni post, e facevano ridere, gente che chiedeva se doveva acquistare il modello veloce o quello lento, a singola o doppia puleggia; me li immagino ancora alla partenza domandarsi se avessero fatto l'acquisto giusto), e poi via, lanciati nel vuoto per provare l'ebbrezza del volo, senza sapere (e voler sapere) niente di forra, geologia, portata d'acqua, clima, botanica, ...



Alla base del salto da 85, una risorgenza sparisce alla nostra vista poco più avanti. Pensiamo sia un saltino di pochi metri, invece si increpaccia con una cascata da 50




Scheda dettagliata su http://www.micheleangileri.com/cgi-bin/schedap.cgi?pozzosx

p.s. mi scuso per aver utilizzato il termine 'diversamente sviluppati', che ho eliminato, penso ora di aver articolato meglio e più civilmente il mio pensiero.

erpirata
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
erpirata Inserito il - 29 aprile 2014 : 14:01:57
Mi corregge Michele: "abbiamo messo ZERO spit. L'unico ancoraggio artificiale è stato il cordino+anello sulla c85."



erpirata
pablog Inserito il - 26 aprile 2014 : 15:08:03
Io un libro di schede di torrenti lo compro sempre volentieri, anche se è di Angileri, anzi sarei contento che ne facesse un libro delle sue schede a pagamento.
Ho comprato libri su percorsi in forra dove probabilmente non andrò mai ma mi piace averli, il rapporto col libro cartaceo è sempre migliore che con una pagina web...

Paolo

_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000