Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ESTERO
 SVIZZERA
 Kapanz

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucabnc Inserito il - 02 settembre 2013 : 19:41:44
Nuova forra nella Zwischbergental, zona gole di Gondo. Voleva essere un’esplorazione ma ahimè era già armata da ignoti. Almeno non abbiamo trovato le solite catenelle.
Non si può dire che sia una perla del torrentismo, ma ha comunque il suo fascino. Ambiente alpino (da 1700 a 1300), generalmente aperta ma con alcuni notevoli passaggi inforrati, intervallati da tratti di cammino. Poco ludica, solo un toboga e forse qualche tuffo da valutare.
Comunque direi piuttosto severa, per vari motivi: esposizione nord, quindi acqua e ambiente piuttosto freddi, roccia parecchio scivolosa, in particolare nelle calate, portata piuttosto sostenuta, con alcuni passaggi non banali. Gli ancoraggi sono tutti doppi (fix 8, placchette quasi mai inox anche se in buone condizioni) ma un po’ troppo essenziali, qualche frazionamento/deviatore in più risolverebbe i problemi di sfregamento e comunicazione. Tecnicamente non facile.
In sostanza, per noi è stata una forra decisamente impegnativa ma anche molto soddisfacente.

Info logistiche:
la forra è un affluente di sx (salendo) della valle principale e termina esattamente all’estremità a monte del lago artificiale (parcheggio), tratto finale ben visibile. Poco più a monte, da un ponticello di legno, parte un comodo sentiero che sale all’alpe Pussetta (1h), attraversando più volte una strada sterrata, purtroppo a transito riservato (possibile navetta fino al cartello di divieto, si risparmiano 15 min). Noi siamo entrati dal ponte sotto l’alpe, all’inizio traversando su prati e bosco a dx, ma la prima parte è poco interessante e non armata (un paio di calate su naturali), infatti gli ancoraggi iniziano più a valle. Probabilmente è possibile scendere prima al torrente, forse lungo l’ultimo tratto pianeggiante del sentiero di salita.
Tempo di discesa 4-6 h, molto variabile in funzione del numero e capacità del gruppo.
Calate: armate 13, la più alta da 50m, oltre ad alcune su naturali o in disarrampicata.
Difficoltà, seguendo alla lettera le tabelle: V6 A4 III.

Luca B.

InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000