Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
marcos
Inserito il - 06 aprile 2004 : 20:30:59 Domenica 4 Aprile siamo andati a ripetere una forra selezionata dalla lista delle forre presenti nel sito Naichea: il Fosso delle Pratelle. Sul sito Naichea le informazioni sulla forra sono alquanto scarne. Ecco alcume informazioni in piu'.
Arrivo: Parcheggiare una macchina nella frazione Case Sghera, volendo rimanere defilati, e' possibile parcheggiare in cima al viottolo che sale sopra al paese.
Partenza: Parcheggiare l'auto subito prima del pedaggio richiesto per accedere a Prato di Campoli. Salire a piedi verso il rifugio a sinistra (q. 1050) e proseguire seguendo i bollini del sentiero E1 prima in salita, poi in piano fino ad incontrare una larga mulattiera. Seguire la mulattiera in salita fino a svalicare (q. 1300) scendendo subito dopo verso il greto del fosso sulla sinistra (q. 1270). Tempo circa 45 minuti.
Percorso: P10, albero a sx P7, albero al centro P3+2+4, albero a sx, corda 30 m. P5, doppio spit a dx P22, doppio spit a dx P2, disarrampicabile P5, albero a sx P7+4, albero a sx, corda 38 m. P12, doppio spit a sx P3, disarrampicabile P8, albero alto a sx P7, albero dx, corda 25 m. P7, albero sx, corda 22 . P15+5, mancorrente su anello + frazionamento su albero dx P11, albero a sx
Uscita sulla sinistra per uscire alla stessa quota dell'auto a valle. In alternativa si puo' scendere ancora per 2 o tre salti sino ad arrivare in una zona sotto il paese di Case Sgherra che si raggiunge in pochi minuti.
Alcuni salti, specialmente le sequenze, andrebbero spittati. La forra e' in ambiente aperto, con i salti che si succedono con regolarita'. Lo scorrimento e' assente per gran parte dell'anno. Nel periodo attuale (inizio primavera) c'e' un certo scorrimento ma ci si bagna, poco, solamente sotto il P22. Il tempo di percorrenza e' di 3-4 ore.