Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Lazio
 Fosso delle Pratelle
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcos
Torrentista Loquace


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Roma


53 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2004 : 20:30:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcos Invia a marcos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domenica 4 Aprile siamo andati a ripetere una forra selezionata dalla lista delle forre presenti nel sito Naichea: il Fosso delle Pratelle. Sul sito Naichea le informazioni sulla forra sono alquanto scarne. Ecco alcume informazioni in piu'.

Arrivo:
Parcheggiare una macchina nella frazione Case Sghera, volendo rimanere defilati, e' possibile parcheggiare in cima al viottolo che sale sopra al paese.

Partenza:
Parcheggiare l'auto subito prima del pedaggio richiesto per accedere a Prato di Campoli. Salire a piedi verso il rifugio a sinistra (q. 1050) e proseguire seguendo i bollini del sentiero E1 prima in salita, poi in piano fino ad incontrare una larga mulattiera. Seguire la mulattiera in salita fino a svalicare (q. 1300) scendendo subito dopo verso il greto del fosso sulla sinistra (q. 1270). Tempo circa 45 minuti.

Percorso:
P10, albero a sx
P7, albero al centro
P3+2+4, albero a sx, corda 30 m.
P5, doppio spit a dx
P22, doppio spit a dx
P2, disarrampicabile
P5, albero a sx
P7+4, albero a sx, corda 38 m.
P12, doppio spit a sx
P3, disarrampicabile
P8, albero alto a sx
P7, albero dx, corda 25 m.
P7, albero sx, corda 22 .
P15+5, mancorrente su anello + frazionamento su albero dx
P11, albero a sx

Uscita sulla sinistra per uscire alla stessa quota dell'auto a valle.
In alternativa si puo' scendere ancora per 2 o tre salti sino ad arrivare in una zona sotto il paese di Case Sgherra che si raggiunge in pochi minuti.

Alcuni salti, specialmente le sequenze, andrebbero spittati. La forra e' in ambiente aperto, con i salti che si succedono con regolarita'. Lo scorrimento e' assente per gran parte dell'anno. Nel periodo attuale (inizio primavera) c'e' un certo scorrimento ma ci si bagna, poco, solamente sotto il P22. Il tempo di percorrenza e' di 3-4 ore.
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,08 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000