Autore |
Discussione  |
|
erwink
Moderatore
   
 Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 11:36:10
|
Dal quotidiano "Alto Adige" del 18/08/2006:
Zecche, precauzioni per evitare rischi
BOLZANO. Come proteggersi dalle zecche che si possono incontrare nei boschi, problema che coinvolge anche la provincia altoatesina? In una nota il Laboratorio di parassitologia dell?Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie propone alcune semplici precauzioni da adottare. Intanto, per proteggersi, prima di partire per un?escursione indossare un abbigliamento adatto, ovvero vestiti con colori chiari (le zecche si vedono meglio!) e infilare la maglietta nei pantaloni; indossare scarpe chiuse e calzini, preferibilmente bianchi, in cui infilare i pantaloni. Al ritorno, controllare con attenzione il corpo e i capelli allo specchio o sotto la doccia: mentre una zecca adulta ? ben visibile, le larve sono molto piccole e assomigliano a piccoli nei. E? anche opportuno controllare accuratamente i vestiti prima di riporli. Ecco cosa fare se ci si trova addosso una zecca: utilizzare una pinzetta per rimuoverla, applicando la pinzetta il pi? vicino possibile all?attacco della zecca sulla pelle e tirando, dolcemente ma in modo deciso, cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione; una volta tolta la zecca, disinfettare la parte del corpo a cui si era attaccata. Ma ci sono anche cose da non fare: non usare petrolio o altri liquidi (la zecca non muore cos? facilmente...); non spremere la zecca perch? il rostro con cui ha punto potrebbe rimanere nella pelle. E a zecca rimossa, cosa si deve fare? Controllare ogni giorno, per almeno due settimane, la parte dove ? stata tolta; se compaiono rossore, gonfiore o dolore o se si avverte febbre, mal di testa o dolori articolari, rivolgersi al medico. La zecca dei boschi (nome scientifico: Ixodes ricinus) predilige i luoghi umidi e freschi, come i margini dei boschi, le radure e i cespugli. In alcuni casi pu? rappresentare una fonte di pericolo per l?uomo in quanto trasmettere malattie come, per esempio, la borreliosi di Lyme o l?encefalite da zecche. La borreliosi di Lyme si manifesta principalmente nell?uomo e nel cane, a livello mondiale si sta assistendo a un progressivo e costante aumento di incidenza e in Italia le regioni maggiormente interessate sono il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, il Veneto, l?Emilia Romagna, la Liguria, che rappresentano il 91,1% dei casi italiani. Nell?uomo, la malattia si presenta come sindrome multisistemica che pu? colpire la pelle, le articolazioni, il sistema neuro-muscolare e cardio-vascolare. L?encefalite trasmessa da zecche ? una malattia infettiva che pu? presentare una sintomatologia variabile da forme lievi a gravi manifestazioni cliniche neurologiche. Pu?, infatti, causare febbre, nausea, vomito fino a evolvere in gravi forme nervose. La maggior parte dei casi si verifica in tarda primavera-estate e in autunno, periodi di maggiore attivit? delle zecche.
|
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 04 luglio 2008 : 11:39:01
|
Questa non l'avevo mai sentita: i gruppi di auto-mutuo-aiuto per i pazienti colpiti da zecche.
Ciao Erwin
Malattie delle zecche: i pazienti si parlano
Alto Adige ? 29 giugno 2008 pagina 20 sezione: AGENDA BOLZANO. Persone affette da malattie trasmesse da zecche e persone che ne hanno il sospetto, interessate a aderire al gruppo di auto mutuo aiuto, possono contattare il numero 346 5251715 il luned? e gioved? dalle ore 18 alle ore 19, oppure scrivendo una mail ad info.zecca alice.it Borreliosi di Lyme, meningoencefalite primaverile-estiva, rickettsiosi, ehrlichiosi: sono solo alcune delle malattie che le zecche possono trasmettere all?uomo, spesso difficili da diagnosticare. Le persone affette da queste malattie spesso si portano alle spalle una storia lunga, piena di sofferenza e dolore, con disturbi apparentemente inspiegabili che vanno da malessere fisico a malessere psichico. Il colloquio, lo scambio d?informazioni ed esperienze nel gruppo di auto mutuo aiuto possono essere di sostegno alle persone colpite dalla malattia e dare loro la possibilit? di affrontare meglio la malattia e gli eventuali danni permanenti alla salute. Uno degli obiettivi principali del gruppo ? quello di trovare insieme la strada giusta per affrontare la tematica ?zecche e le malattie trasmesse?, evitando sia il panico che la sottovalutazione dell?argomento. |
Modificato da - erwink in data 04 luglio 2008 11:40:00 |
 |
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
|
andrew78
Torrentista Grafomane
    

1001 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 12:35:16
|
Grazie per i consigli utili in effetti fino a oggi avrei usato petrolio o accendino cosa a quanto pare non corretta!!!! ciao
andrew78 FONDATORE DEI R.I.G :-) andrew.forni@tiscali.it |
 |
|
pablog
Amministratore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Cittā: Ravenna
790 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 13:12:19
|
Ho avuto diversi incontri/scontri con le zecche, soprattutto nel Bellunese. Le ho sempre tolte da solo (seguendo le regole corrette) tranne una volta che ne avevo una bella grossa sulla testa e sono andato al pronto soccorso perche' mia moglie non voleva eseguire l'operazione.
Il pronto soccorso di Ravenna mi aveva un po' spaventato con le zecche, ma quando ho detto che veniva dal Bellunese erano meno preoccupati. Qualcuno sa da cosa puo' dipendere la pericolosita' o meno delle zecche in base al territorio.
Pablo
_______________ Paolo Giannelli Webmaster AIC |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 10 giugno 2010 : 14:17:52
|
se sono o meno portatrici dell encefalite e nn solo del morbo di lyme cmq esiste la possibilitā di farsi vaccinare meglio se in autunno inverno questa la situazione in FVG
Immagine:
 84,28 KB
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
Modificato da - seba in data 10 giugno 2010 14:19:41 |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 07 dicembre 2010 : 14:48:49
|
Articolo uscito la scorsa estate sulla rivista del CAI.
Allegato: RivistaCAI-Zecche.pdf 444,11 KB
Ciao Skeno
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|