Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 COMUNICAZIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA CANYONING
 CORSI SNC
 Corso di 1° livello nazionale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 28 marzo 2009 : 21:14:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come ogni anno la SNC propone almeno un corso di 1? livello avente carattere nazionale.
Questo per permettere a tutti coloro che, non risiedendo in una delle localit? sedi dei corsi di 1? livello locali, di seguire un corso per l'apprendimento delle basi del torrentismo.

Quest'anno l'unico corso di 1? livello nazionale si terr? in Carnia dal 22 al 26 giugno. La SNC offrir? anche, a chi lo desiderer?, di rimanere un altro giorno (il 27) per percorrere una ulteriore forra di grande interesse.

So che probabilmente i lettori di questo forun mon coincidono con i potenziali interessati al corso in oggetto ma probabilmente avete degli amici ai quali potrebbe interessare. Ditelo in giro.

Ciao
Maurizio

botulino
Torrentista Neofita


Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2009 : 00:17:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di botulino Invia a botulino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dunque...intanto salve,
sono nuova di zecca

io sarei interessata al corso, molto

ho mandato una mail all'indirizzo regionale (emilia) ma da quel che capisco leggendo qui, il corso di primo livello ? solo uno, e sar? a giugno. Giusto?

grazie!
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2009 : 09:58:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao M.A.,

http://www.canyoning.it/scuola/scuolacorsi.htm#current

qui il calendario dei corsi, come vedi ci sono anche altri primi livelli.

La differenza fra un corso nazionale o locale sta soprattutto nella tempistica, mentre i corsi locali si svolgono in piu' we, il corso nazionale occupa piu' gg consecutivi.

Scomodo dunque per chi abitasse a Parma, recarsi a Torino, ad esempio, per tre fine settimana consecutivi.

FM
Torna all'inizio della Pagina

botulino
Torrentista Neofita


Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi

Inserito il - 29 giugno 2009 : 22:36:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di botulino Invia a botulino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa mattina,m entre pedalavo sui viali a tutta velocit? schivando biciclette e pedoni, sono stata sorpresa improvvisamente da uno strano malore...la chiamano la sindrome da "Costa Crociere"...socchiudevo gli occhi...e mi ritrovavo altrove...
Chi mi prende s? al prossimo giro, in cui un partecipante modello basic pu? avere una sua utilit??
La muta ? ancora fuori ad asciugare, ed io vorrei intanto ringraziare tutti, tutti coloro che si sono imbattuti in me in queste settimane: Franz, Nicola, Alessandro, Skeno, Maurizio, Romy, Jvan, tutto il gruppo del terzo livello (il sardo, il siciliano, i fratelli di assisi e il fiorentino!) e i miei compagni del primo livello Valentina, Silvia e Marco.
Il corso a Tolmezzo ? stata una bellissima esperienza, tempo davvero ben investito. Il programma ? stato molto intenso e serrato, forra al mattino e palestra al pomeriggio, ma questa (per me) ? una formula vincente: vedere le manovre con calma, all'asciutto, poterle riprovare e capire e poi, senza troppe chiacchiere, quagliare ed andare in forra!
Romy ed Jvan sono due istruttori davvero bravissimi, molto seri, preparati, precisi e, cosa non meno importante, motivati. E' fondamentale per un neofita avere accanto persone rassicuranti e pazienti.
Lo so che Jvan si faceva il segno della croce ogni volta che partivo per calarmi e che Romy qualche volta ? stata tentata di tagliare la corda per farmi accelerare mentre scendevo, per? sono stati molto professionali nel gestirmi...anche quando Romy, lapidaria, mi ha detto: "Maya, quel discensore l'hai montato veramente ac*****" l?ha fatto con una certa classe!

Per il resto abbiamo visto tutto il programma per essere autonomi a scendere trovando una corda gi? piazzata -anche nel caso in cui qualche pistola si ? divertito ad annodarla- ed abbiamo fatto quattro forre, tra luned? e gioved?:
1) rio Malinberg, che definirei "didattico" in cui la nostra amica Valentina ha dimostrato fin da subito le sue competenze da speleo! ? stato un vero peccato perch? non ha potuto partecipare al concorso Gran Visir (troppo brava!)
2) torrente Favarinis con la cascatona finale da 50m in cui la nostra compagna Silvia si ? fatta male alla prima cascata; ma Silvia ? stata assolutamente temeraria ed ha concluso la forra, anche se poi non ha pi? potuto partecipare alle forre successive, ma ci ha comunque seguito in tutte le lezioni in palestra e teoriche
3) rio Frondizzon che per?, siccome c'era troppa acqua e pioveva, abbiamo percorso calandoci dall'affluente in poi, fatte quindi solo le ultime 4-5 calate. Ringraziamo coralmente Jvan che si ? fatto la scalinata in salita nel tunnel per fare un sopralluogo e valutare la portata: grazie Jvan! Inoltre ringraziamo coralmente Jvan che, una volta tornato a valle, ci ha scortati per la scalinata con la sua frontale: grazie Jvan! Infine ringraziamo coralmente Jvan che a pochi metri dall'attacco si ? offerto volontario per andare a prendere il cordino che era rimasto in macchina a valle: grazie Jvan! Menomale che il nostro Super Eroe che si ? sparato la scalinata per 3 volte in dieci minuti gira con il pacco scorta di kinder, un po' come Braccio di Ferro e gli spinaci!
4) fuori programma anzich? rio Patoc abbiamo fatto il Lavarie. Questo ? stato duro nelle ultime 2 calate, quando c'? il deviatore in quella curva con l'acqua a manetta (e dove a me ? successo un inconveniente col cordino, ho dovuto fare la chiave di bloccaggio e svincolare gli attorcigliamenti mentre Romy si accingeva a venire a soccorrermi...) c'? poi una sosta freddolosissima, nella nicchia di sotto, con l'acqua addosso tutto il tempo; da l? c'? stata la calata per me pi? impegnativa (quella appoggiata col torrente a zig-zag) e poi via con la teleferica, che pare io abbia fatto ad una velocit? che non hanno neppure fatto in tempo a vedermi!
In quell?occasione pareva che il premio Gran Visir del giorno me lo fossi aggiudicata io...se non fosse stato che, una volta usciti dalla forra, asciutti e vestiti con l'auto messa in moto, Marco non si fosse improvvisamente ricordato...di avere dimenticato la muta sotto la cascata! Un genio!
E' stata una settimana molto dura, mi ? pure venuto l'erpes da stress, ma tutto il corso ? stato davvero divertente!
Scherzi a parte, per fare il corso ci vuole una certa preparazione fisica -quanto meno che non venga l?acido lattico- e anche una certa forza psicologica: ? innegabile che le attese al freddo e sotto la pioggia ci provassero, ma io credo che poi tutto venisse ripagato quando progredendo intravedevamo pozze splendide con acqua cristallina...o gole strette strette avventurose...stupendo!

E cos?, arrivati al venerdi pomeriggio, i miei collei del primo livello sono tutti ripartiti per casa...mentre io ho aspettato il mio compagno, Giampaolo, che ci ha raggiunti per andare a fare il rio Cuestis il giorno dopo con il corso del terzo livello!
Ci siamo divertiti tantissimo, l'acqua era splendida e i ragazzi sono stati tutti bravissimi! Roberto credo mi abbia archiviata nella sezione "casi persi" perch? anche se seguivo alla lettera i suoi preziosi consigli riuscivo a sgarruparmi lo stesso (ma non credere, sto interiorizzando, ? solo una questione di tempo!)
L'ultima cascata ? stata spettacolare: nel vuoto, con l'acqua che spruzzava sul viso a seconda del vento, sono scesa...dentro all'arcobaleno! Si era creato l'arcobaleno orizzontalmente con i due estremi verso monte e la curva che cingeva la cascata...una meraviglia!
Mi sono voltata verso sotto e c'era Maurizio che mi guardava, non so se si ? accorto, ma avevo un sorriso pieno di felicit?: grazie per questa possibilit? che mi hai dato, grazie per averci ospitato ed averci fatto partecipare.

E dopo questi pensieri un po' sparsi, ne riapprofitto per ringraziare ancora tutti e per rinnovare la mia disponibilit? ad essere raccattata nella mia zona (vivo a Parma) o nella zona della Liguria (ho appoggio a Spezia) sola o con Giampaolo (che non fa torrentismo ma alpinismo).


A presto, speriamo!

Saluti!

Maya
Torna all'inizio della Pagina

marcommarco
Torrentista Grafomane



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna


981 Messaggi

Inserito il - 01 luglio 2009 : 12:21:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcommarco Invia a marcommarco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene! cara Maya, benvenuta nel club!!
Sono molto felice che l'esperienza del corso sia stata interessante, formativa e divertente e mi auguro che ci sia presto occasione per 'torrentare' insieme...mica per altro: sono di Parma anch'io!!! e poi forse ho trovato una che scrive pi? di me...il che ? caso raro!
Torna all'inizio della Pagina

romy
Torrentista Loquace



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


56 Messaggi

Inserito il - 01 luglio 2009 : 21:01:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di romy Invia a romy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Maya!
Innanzitutto mi scuso per essermi dimenticata di avvisarvi della ben nota problematica della dipendenza da canyoning...
Grazie per aver trovato il tempo di scrivere cos? tanto su cose belle e positive, visto che nel nostro mondo ormai le lamentele dominano. Non mi resta altro a sperare di rivederti ad un nostro corso di 2? livello nel prossimo futuro.
Saluti e tante belle forre (magari una insieme)
Romy
Torna all'inizio della Pagina

Jvan
Torrentista Loquace



50 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 10:00:20  Mostra Profilo Invia a Jvan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con Romy sul fatto che ogni tanto f? piacere leggere cose belle e positive.
Bel corso...oltre al programma impegnativo anche quattro belle "risate grasse".
Ora sei in mano agli amici dell'Emilia Romagna.
Buone forre.
A presto.
Jvan
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 11:15:46  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
....a questo punto, devi iscriverti e venire al raduno, in modo da mettere in pratica quanto appreso

byez Seba
Coord. regionale FVG
Torna all'inizio della Pagina

marcommarco
Torrentista Grafomane



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna


981 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 11:48:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcommarco Invia a marcommarco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da seba

....a questo punto, devi iscriverti e venire al raduno, in modo da mettere in pratica quanto appreso

byez Seba
Coord. regionale FVG



mi sembra il minimo..io lo davo gi? per scontato!
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 15:32:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E prender parte alla women's night exit....

FM
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 17:26:37  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc

E prender parte alla women's night exit....

FM



..questa iniziativa mi giungie nuova...
cmq niente in contrario nell'organizzarla

byez Seba
Coord. regionale FVG
Torna all'inizio della Pagina

botulino
Torrentista Neofita


Regione: Emilia Romagna


6 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2009 : 21:15:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di botulino Invia a botulino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dal raduno ? meglio che ci stia lontana: ? pi? conveniente non mostrare agli stranieri "quanto appreso"

Maya

Torna all'inizio della Pagina

5.10
Torrentista Neofita



Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Cittā: Firenze


1 Messaggi

Inserito il - 03 luglio 2009 : 13:50:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 5.10 Invia a 5.10 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brava Maya,invece hai fatto una bella figura dato che la forra non era proprio una delle pi? semplici, con quei deviatori e quelle calate non proprio da principianti...
A presto

Roberto. (Fi)
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 03 luglio 2009 : 15:26:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 5.10

Brava Maya,invece hai fatto una bella figura dato che la forra non era proprio una delle pi? semplici, con quei deviatori e quelle calate non proprio da principianti...
A presto

Roberto. (Fi)




Questo a riprova che con l'adeguata preparazione ed un buon attrezzamento, (portata permettendo) il canyoning e' uno sport tutt'altro che estremo, ma una forma evoluta di escursionismo dalle mille variabili.

Ad un osservatore inesperto, quando tutto fila liscio, l'estrema complessita' della gestione di un gruppo non eterogeneo puo' apparire estremamente semplice, ma cosi' non e'.

Il segreto sta nella perfetta conoscenza delle manovre ed in una collaudata macchina organizzativa.

Da questo punto di vista snc svolge un lavoro pregiato ed insostituibile, il rammarico e' che le risorse umane limitate non ne consentano una maggiore e migliore diffusione.



FM
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2009 : 00:16:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La misura del come siano cambiate le cose nel tempo e di quanto influente sia la giusta tecnica, puo' darla la lettura delle poche righe che seguono. Le trovate sul sito del cicarudeclan.

Settembre 1992
La malattia esplode: Kopps, Dallarik, Piri e Skeno scendono il meraviglioso Clue d'Amen ed al solito materiale da arrampicata si aggiungono le mezze mute.
La gola viene scesa in ben 8 ore; l'inesperienza si paga con una capottata di freddo memorabile ed un avventuroso rientro notturno sulle pendici delle Gorges de Daluis con passaggi di arrampicata sprotetti. Guadagnata la strada, Skeno bacia l'asfalto e stramazza al suolo, felice di essere vivo.


I protagonisti erano indubbiamente allenati ma tecnicamente alle prime armi, ecco dunque che oggi, a molti anni di distanza, in quello sparuto gruppo di sopravvisssuti troviamo tre istruttori snc, forse meno muscolati ma indubbiamente padroni della progressione in forra.
Si e' gia' passati dal canotto alla mutina, ma forse ancora si scende in doppia con corde dinamiche, chissa'?
E l'ignoto ( a me ) Piri, a quale destino e' andato incontro?

FM
Torna all'inizio della Pagina

Milena Argiolas
Torrentista Grafomane



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Cittā: Sassari


1013 Messaggi

Inserito il - 08 luglio 2009 : 17:58:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Milena Argiolas Invia a Milena Argiolas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da botulino

Dal raduno ? meglio che ci stia lontana: ? pi? conveniente non mostrare agli stranieri "quanto appreso"

Maya





Maya vieni!!! abbiamo tutti da imparare da tutti, sempre e comunque una delle cose pi? fantastica del nostra passione ? la condivisione, anche solo delle emozini, sensazioni, gioie e paure

Modificato da - Milena Argiolas in data 08 luglio 2009 18:03:59
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 22 luglio 2009 : 13:48:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc

La misura del come siano cambiate le cose nel tempo e di quanto influente sia la giusta tecnica, puo' darla la lettura delle poche righe che seguono. Le trovate sul sito del cicarudeclan.

Settembre 1992
La malattia esplode: Kopps, Dallarik, Piri e Skeno scendono il meraviglioso Clue d'Amen ed al solito materiale da arrampicata si aggiungono le mezze mute.
La gola viene scesa in ben 8 ore; l'inesperienza si paga con una capottata di freddo memorabile ed un avventuroso rientro notturno sulle pendici delle Gorges de Daluis con passaggi di arrampicata sprotetti. Guadagnata la strada, Skeno bacia l'asfalto e stramazza al suolo, felice di essere vivo.


I protagonisti erano indubbiamente allenati ma tecnicamente alle prime armi, ecco dunque che oggi, a molti anni di distanza, in quello sparuto gruppo di sopravvisssuti troviamo tre istruttori snc, forse meno muscolati ma indubbiamente padroni della progressione in forra.
Si e' gia' passati dal canotto alla mutina, ma forse ancora si scende in doppia con corde dinamiche, chissa'?
E l'ignoto ( a me ) Piri, a quale destino e' andato incontro?

FM



Leggo solo ora... gi?, fu un'avventura, era la nostra terza forra, dopo Lerca e Botri! Ovviamente avevo nello zaino due corde dinamiche bagnate da 40 ed ovviamente si scendeva rigorosamente in doppia sempre e comunque.
Piri (Roberto Grillo) ha continuato per anni a venire con noi, ma negli ultimi anni lo vediamo in forra da 0 a 1 volta all'anno.
Si ? infatti ammalato di canoa-polo.

Ciao
Skeno
Torna all'inizio della Pagina

ascar59
Torrentista Loquace


Prov.: Isernia
Cittā: Isernia


61 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2009 : 21:19:06  Mostra Profilo Invia a ascar59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Queste vostre dissertazioni, il vostro ripercorrere a ritroso le rispettive vite ci fa quasi accapponere la pelle. Pensiamo sgomenti, ma noi quanta strada dovremo fare ancora? Non abbiamo fatto un cavolo di niente finora? Guardiamo stupiti e ammirati al vostro evolvervi pensando: chiss? se un giorno anche noi potremo vantare una vita torrentistica costellata di tante esperienze!
Una cosa di certo non ci difetta e non abbiamo in meno rispetto a voi: la caparbiet? e la passione.
Da poco pi? di un anno ho scoperto questa disciplina e mi sembra di sentirmela addosso da sempre. Quando sono al cospetto di calate oscene (vedi Valbianca), maledico il giorno in cui scelsi di cimentarmi in tutto ci?. Appena sotto invece, non vedo l'ora di rinfilarmi la muta e ripartire. Mi ha preso la torrentite acuta, cos? come ha ammaliato i miei amici molisani, che sono sempre pi? entusiasti e in numero sempre crescente.
La grande famiglia ci ha accolti e qui rimarremo. La grande famiglia ci chiama e noi rispondiamo.
Semplicemente grazie a tutti voi.
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2009 : 22:08:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normalmente belle parole come quelle sopra le avrei giudicate forse esagerate o enfatiche.
In questo periodo invece mi fanno un immenso piacere e ti ringrazio.

Per inciso, senza falsa modestia, ti assicuro che le nostre prime esperienze erano frutto della pi? pura incoscienza dei 20 anni piuttosto che di capacit? tecniche.
Torrentismo di ripetizione in forre medio facili, in cui il nostro unico merito ? stato riuscire a sopravvivere, tenendo conto che non c'era nessuno che ci dicesse cosa potevamo e dovevamo fare: i libri (a parte Profonde Gole), i manuali, le associazioni ed internet dovevano ancora arrivare.
E soprattutto non dimentichiamoci dei pionieri degli anni '80... gli esploratori del Bellunese e di tante altre forre storiche... quelli s? che sono veramente da ammirare.

Ciao
Skeno
Torna all'inizio della Pagina

ascar59
Torrentista Loquace


Prov.: Isernia
Cittā: Isernia


61 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2009 : 20:01:33  Mostra Profilo Invia a ascar59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se allora non ? per le vostre imprese, che dici di non aver compiuto, senz'altro bisogna ammirarti per la modestia.

E' la qualit? pi? rara e pi? edificante per un essere umano, almeno secondo il mio modesto punto di vista.
Mi spiace davvero non averti potuto conoscere di persona un anno fa a Macugnaga ma spero di farlo quanto prima insieme al mio gruppo.

Nel nostro piccolo, qui, cerchiamo di seguire questo esempio di modestia e caparbiet?. Faccio io da timoniere, se non per le qualit? tecniche,
sicuramente per quei pochi giorni in pi? che ho rispetto al resto della ciurma. Non a caso mi chiamano affettuosamente "nonno" :-)

Con stima e affetto
Agostino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000