Salve a tutti, in base alla vostra esperienza che modello di tassellatore mi consigliereste in modo che ci stia nel bidone da 6lt e magari non abbia un costo proibitivo?
ha punte dedicate Bosch max 10 mm profondità foro max 9,5mm il vantaggio è che stà nel bidone stagno da 6, se invece vuoi usare una sacca stagna (meglio doppia) ci sono cose più interessanti. esiste anche l'UNEO MAX con batterie intercambiabili, ma nn so se stà nel bidone da 6 sarebbe da andare in ferramenta e provare
Il bosch uneo è stato il capostipite di questi piccoli tassellatori a batteria, nelle varie ferramenta poi si sono moltiplicati, e ora ne trovi di varie marche. La prima alternativa è stato l'einhell. L'einhell per farlo entrare nel bidone devi modificarlo tagliandogli il manico. Personalmente lo preferisco perche usa punte sds-plus che trovi facilmente da qualsiasi parte e perche costa molto meno dell'uneo. Le prestazioni sono piu o meno equivalenti. Devi però riflettere per cosa ti servono questi trapanini. Non sono assolutamente adatti per andare a piantare dei fix da 10mm indipendentemente se trovi o meno la punta. Forse riuscirai a fare 1/2 fori se ti va bene. Questi mini tassellatori sono indicati come aggiunta alla sacca d'armo per operazioni di emergenza. Potrai quindi mettere qualche fix da 8mm o qualche multimonti. Non sono adatti sicuramente per fare delle operazioni di armo di una forra. Dato che abitiamo vicini se vuoi ti posso far vedere l'einhell
Solitamente utilizziamo un Hilti che riesce a bucare anche il granito più duro ma sicuramente non è leggero e maneggevole... inoltre servirebbe un bidone da 30lt per metterlo dentro!!! L’ideale sarebbe avere qualcosa che permetta anche di attrezzare una forra anche solo “esplorativa” magari da ripetere in asciutto con un tassellatore più performante. Venerdì faccio un salto in un noto negozio di attrezzatura edile e varia della nostra zona per vedere che cosa offre...
L’ideale sarebbe avere qualcosa che permetta anche di attrezzare una forra anche solo “esplorativa” magari da ripetere in asciutto con un tassellatore più performante.
Francesco Cacace, noto esploratore di forre ben parla dell'uneo modificato. Secondo lui regge alla grande.
FM
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna.
La possibilita' di alimentarlo con una batteria esterna, basta portar fuori uno spinotto, in questo modo aumenta molto l'autonomia. C'e' un topic che ne parla. So che lo hanno fatto sia Civre che Davide Profili.
Ho parlato con un rappresentante bosch, senza che ne accennassi anche lui mi ha immediatamente consigliato l'uneo per il tipo di utilizzo. Mi ha anche detto che si potrebbe pensare però al maxx (la differenza di prezzo dovrebbe attestarsi in circa 30/40 euro) ha la batteria da 18V e 1,5 Ah (contro i 14,4 V ed i 1,3 Ah del Uneo standard). Il peso del corpo macchina è di 1kg (l'uneo standard ne pesa 1,1 essendo completo di batteria) mentre quello della batteria è di 0,4kg. Ora devo solo trovare dove lo vendono per vederlo dal vivo e rendermi conto delle dimensioni....
.. e sopratutto vai a vederlo con un bidone stagno da 6lt per vedere se ci entra...il valore aggiunto è proprio quello di farlo stare in quel bidone.. altrimenti nelle sacche stagne ci stà qualsiasi cosa
Ciao, dopo un po' di forre con l'Uneo devo dire che non è male, non mi ha mai tradito (io l'ho modificato con batteria esterna e non nel corpo). L'unico vero difetto che ho trovato sono le punte (ha l'attacco sds-quick e quindi monta solo le sue) non tanto perché fanno schifo (comunque non paragonabili alle Hilti) ma perché leggermente più sottili delle standard e quindi con alcune rocce si rischia di faticare a mettere il fix o di non riuscire/romperlo. Ora sto provando l'Einhell, molto simile all'Uneo, più economico e soprattutto monta sds-plus, ancora da testare in ambiente.
L'unico vero difetto che ho trovato sono le punte (ha l'attacco sds-quick e quindi monta solo le sue) non tanto perché fanno schifo (comunque non paragonabili alle Hilti) ma perché leggermente più sottili delle standard e quindi con alcune rocce si rischia di faticare a mettere il fix o di non riuscire/romperlo.
Non sono le punte ad essere più sottili, è l'energia del colpo ad essere minore. Il foro fatto dall'uneo è più piccolo perché i colpi sono più "delicati" e dunque più precisi (il foro si "slabbra" di meno).
Potrai verificarlo con l'einhell: con la medesima punta il foro verrà più stretto di quanto viene con un tassellatore a 24-36 V.
Non sono le punte ad essere più sottili, è l'energia del colpo ad essere minore. Il foro fatto dall'uneo è più piccolo perché i colpi sono più "delicati" e dunque più precisi (il foro si "slabbra" di meno).
Potrai verificarlo con l'einhell: con la medesima punta il foro verrà più stretto di quanto viene con un tassellatore a 24-36 V.
Può essere comunque prima di dire che sono più sottili le ho misurate, il calibro che ho utilizzato non era dei più professionali ma confrontandole con le sds-plus a me sono sembrate più sottili. Farò qualche prova con Einhell ;-)
civre
Modificato da - civre in data 12 dicembre 2012 20:47:53
Non sono le punte ad essere più sottili, è l'energia del colpo ad essere minore. Il foro fatto dall'uneo è più piccolo perché i colpi sono più "delicati" e dunque più precisi (il foro si "slabbra" di meno).
Potrai verificarlo con l'einhell: con la medesima punta il foro verrà più stretto di quanto viene con un tassellatore a 24-36 V.
Ho fatto qualche prova: Uneo con punta 8mm sds-quick (Bosch) e Einhell con punta 8mm sds-plus (Hilti), con più buchi nella stessa roccia. Risultato: in tutti i casi la punta hilti entrava a mano nel buco fatto con l'einhell mentre non riuscivo a farla entrare nel buco fatto con l'Uneo...
civre ha scritto: Ho fatto qualche prova: Uneo con punta 8mm sds-quick (Bosch) e Einhell con punta 8mm sds-plus (Hilti), con più buchi nella stessa roccia. Risultato: in tutti i casi la punta hilti entrava a mano nel buco fatto con l'einhell mentre non riuscivo a farla entrare nel buco fatto con l'Uneo...
La prova che ti suggerivo era un'altra: confrontare buchi fatti con la stessa punta e due trapani diversi. Fare un buco con l'einhell e un altro con un trapano Hilti e vedere se sembrano larghi uguale o se la differenza di potenza della percussione produce apprezzabili differenze nel diametro.
Per un confronto sulla larghezza di due punte diverse direi che è molto meglio un buon calibro, avendo cura di confrontare due punte nuove (se si vuole sapere se le punte dell'Uneo escono di fabbrica più sottili di altre punte). Il confronto tra punte usurate può dipendere facilmente dalla qualità dell'acciaio (apprezzabile anche dal prezzo di vendita della punta). Per un prodotto hobbistico come l'Uneo non mi stupirei di scoprire che le punte si usurano più facilmente delle punte di categoria professionale ...
Forare con due punte diverse IMHO non va bene, non è una metodologia attendibile perché, ad esempio, se una delle due punte fosse leggermente incurvata produrrebbe un foro più largo. Poi c'è da considerare l'entità delle oscillazioni dell'asse della punta: magari l'Einhell è meno stabile dell'Uneo (in fondo costa molto di meno), dunque l'asse di rotazione si sposta leggermente da un colpo a un altro, e il foro viene più largo per questo.
La tua prova è interessante, ma insufficiente a stabilire come stanno realmente le cose. D'altro canto ... io uso l'Uneo da qualche anno, su ogni tipo di roccia ...
Ah ho capito ma non ho un tassellatore più potente ;-) Comunque le punte erano entrambe nuove. Con il calibro che ho in casa le punte dell'Uneo in effetti sono risultate più sottili. Anch'io uso l'Uneo da qualche anno e con roccia dura ho avuto problemi a mettere i fix, ho dovuto pulire bene il foro, se con l'einhell il buco viene più largo magari il problema non si ripropone... Imho la soluzione migliore sarebbe Uneo con attacco sds-plus... qualcuno c'è riuscito?
Modificato da - civre in data 28 gennaio 2013 19:57:38
Mi piacerebbe riaprire la discussione sui MM, anche perché all'inizio era una novità ma ora qualche prova si è fatta. Molto imho ritengo che il MM sia molto valido in certe circostanze ma meno versatile rispetto al classico FIX, per esempio su roccia dura ho sempre faticato ad installarli... una volta ho anche rotto la testa cercando di avvitarlo (probabile vena di quarzo...), e in generale faccio prima a mettere un fix che un MM. Un caso in cui ho trovato i MM decisamente migliori è stato su roccia di merenda ma in questo caso abbiamo usato MM da 12mm (buco da 10mm). Uhm... forse sto andando un po' OT, magari si può continuare la discussione nel posto giusto.
Modificato da - civre in data 28 gennaio 2013 19:49:26