Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 COMUNICAZIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA CANYONING
 RADUNI AIC
 RADUNO: Val d'Ossola 2005
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione   

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2005 : 20:13:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prime immagini dal Raduno

La tenda di accoglienza ed iscrizione dove Dino e Bruno, coadiuvati dall'efficientissimo Alberto ci hanno dato il benvenuto e fornito le schede dei torrenti:


52,35?KB

Una selezione della "fauna del raduno" alla bella Valle Bianca:


75,79?KB

Le cascate finali della Valle Bianca:


53,79?KB

All'uscita dalla Valle Bianca il "fachiro" Dino, Leonini e ... la maglietta del raduno:


62,18?KB

Teste di partecipanti al raduno fanno capolino da in cima le cascate finali della Valle Bianca:


79,81?KB

lucabnc
Amministratore

Prov.: Varese
Cittā: Tradate


208 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2005 : 23:40:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucabnc Invia a lucabnc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Abbiamo dimenticato di menzionare una efficentissima organizzatrice del raduno: Adriana che non ? quella della tim ma del piemonte canyoning!
Forse domani arriver? il bel tempo e noi ci siamo gia messi la muta stasera per essere pronti, ma non saremo noi ad andare alla val Bianca ma sar? lei a venire da noi!....(vedere foto)

Dal Raduno Canyoning

Immagine:

191,79 KB

Torna all'inizio della Pagina

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2005 : 23:48:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sorry!!
Con il desiderio di gratificare Dino e compagnia ho dimenticato di menzionare Adriana e Piero che si sono anche loro prodigati nella zona di ricevimento, dove gi? da domenica sera c'era molto da fare.
Mi sa che mi tocca pagare un altra bevuta ... ma lo faccio molto volentieri. Speriamo molto presto all'uscita di qualche bella forra.
Un grazie anche a Piero ed Adriana, che ha anche ricevuto molte attenzioni da Romano durante la cena (Piero OKKIO!!)

Per chi desidera fare il confronto esatto con la situazione del giorno precedente ecco le cascate finali della Val Bianca come si presentavano luned?.


81,67 KB

Modificato da - fulsanremo in data 02 agosto 2005 23:56:13
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 09 agosto 2005 : 12:14:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un immenso GRAZIE al Piemonte Canyoning (con tutti i diversi gradi di impegno) per l'organizzazione del raduno.
Per noi del CD ? stata una passeggiata: hanno fatto tutto loro dall'inizio alla fine!!!
In quanto Tesoriere sottolineo che, sia grazie a questa "delega" sia per la decisione di non contribuire pi? alle spese per il campeggio, per la prima volta il raduno non costa nulla all'AIC (anzi, abbiamo pure guadagnato qualche nuovo iscritto). Ringrazio inoltre Marco Leonini, Piero Golisano e Luca Dallari che si sono "smazzati" il mega acquisto di gruppo di Resurgence. E tenendo conto dell'amore per l'anarchia dei nostri soci, non ? stato facile.

Tanti partecipanti (i dettagli su numeri e provenienze ce li daranno gli organizzatori), tanto entusiasmo, tanti sponsor (RESURGENCE, CAMP, FERRINO, SPORTLAND, "IL" GALIMBA).... insomma tutto ? filato liscio dal punto di vista organizzativo.
Lascio al presidente ulteriori considerazioni al riguardo.

E ovviamente grazie ed un saluto a tutti i partecipanti.
I raduni ed in generale gli incontri affollati non sono molto adatti al mio carattere, spesso mi isolo o resto sulle mie o mi imbambolo e non so cosa dire.
Per di piu' in quest'occasione non stavo neanche molto bene.
Insomma, mi scuso se a qualcuno sar? sembrato scontroso.

L'ultimo giorno c'e' stato un incidente al Variola: uno spagnolo si ? fatto abbastanza male da richiedere l'intervento del CNSAS. Grazie al soccorso ed ai compagni e colleghi torrentisti presenti in loco il ragazzo ? stato tirato fuori prima del buio. Se qualcuno ne sa qualcosa di pi? ci faccia sapere.

Faccio altre considerazioni su quello che ho visto nelle giornate in cui sono stato in Val d'Ossola.

1) Le dinamiche di gruppo sono sempre fonte di stupore: i processi decisionali di gruppi di pi? di 5-6 persone diventano immediatamente comici. (L'importante ? che non diventino tragicomici!). Alla sera poi, dopo la giornata in forra si hanno le metamorfosi caratteriali. Per certi versi il torrentista ? come il pescatore che millanta pesci che non esistono: trote grosse come tonni, salmoni grossi come delfini e cosi' via. Il torrentista fa i torrenti in met? del tempo indicato sulle guide, si diverte sempre, non ha mai difficolt?. Oppure ne ha di inenarrabili dovute a congiunture astrali sfavorevoli e/o sfighe fantozziane. Comunque ? tutto "colore"!!!

2) In Val Bianca ci siamo trovati davanti un gruppo (gente esterna al raduno, straniera) di 12 adolescenti + 3 accompagnatori, con sottogruppo di due bimbi di 5-6 anni. La Val Bianca presenta 3 toboga di 5-6 metri un tuffo da 4 ed una cascata 25+20+45... I bimbi piccoli sono stati fatti uscire prima dle cascatone (bont? dei genitori) ma erano gi? in lacrime (li abbiamo sentiti arrivare prima di vederli...). Insomma a me tutto cio' pare una immane stronzata.

3) Considerazione tecnica: vedo un uso molto (troppo) disinvolto della calata sbloccabile con uso del discensore "otto" a contrasto. Tralascio il fatto che se c'e' da gestire uno sfregamento secondo me ? pi? comodo il mezzo barcaiolo. Ma la cosa importante ? che BISOGNA collegare l'anello piccolo alla longe corta o all'ancoraggio, per far si' che sia impossibile che, mentre si da' corda al compagno, la corda stessa "salti fuori" dall'anello piccolo dell'otto ed il compagno voli giu' alla velocit? del piombo. E' un'eventualit? remota, ma E' successo! Anche la Scuola Francese ha modificato gli standard didattici al riguardo.

4) Altra considerazione tecnica: perche' si usano due longe sulla sosta? Perche' prima si toglie la corta e poi, SENZA SCARICARE IL DISCENSORE che deve essere ben allineato al moschettone, si controlla che tutto sia a posto e si toglie la lunga. Invece vedo che molti non lavorano "in carico", tolgono le due longe una dietro l'altra e partono col discensore completamente storto ed attorcigliato al moschettone a ghiera, che non ? proprio una bella cosa.

5) Con gli armi che si trovano in molti fiumi ossolani (due catenelle "da parcheggio" scollegate e penzolanti) non si puo' pretendere di usare le stesse tecniche che si usano sulle catene collegate "standard" o sui fittoni scollegati "alla spagnola". Sulle catenelle il garda non si riesce a fare perche' i moschettoni non ci entrano, l'otto a contrasto... sfido chiunque ad usarlo senza impazzire. Se si vuole proprio usare un debrayabile forse il modo pi? comodo per attuare la tecnica ? quello di passare la corda nell'ancoraggio e fare sicura in vita, ovviamente allongiandosi in qualche modo all'ancoraggio (una fettuccia passata in un anellino libero). Temo che il discorso sia incomprensibile per chi non ha visto gli ancoraggi in questione, anch'essi incomprensibili!

6) Avvertite quando uscite dalla forra!!! Nei tre giorni che sono stato al raduno ci sono stati tre "quasi allarmi" dovuti a gruppi che, usciti, non hanno avvertito nessuno.

Ciao
Skeno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione   
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,1 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000