Autore |
Discussione  |
|
skeno69
Moderatore
    
 Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2006 : 14:29:49
|
IV RADUNO INTERNAZIONALE DI CANYONING AIC Luogo: Idro (BS) - Dal 30 luglio al 6 agosto. L'Associazione Italiana Canyoning invita tutti gli appassionati di torrentismo, italiani e stranieri, al raduno che si terr? sul Lago d'Idro (Brescia) dal 30 luglio al 6 agosto. Il raduno AIC, giunto alla quarta edizione, ? una occasione di incontro tra persone con la stessa passione che potranno condividere discese di canyon, confrontarsi su tecniche e materiali, visitare stand di sponsor tecnici, passare delle belle giornate dedicandosi alle tante attivit? che offre la zona o semplicemente rilassandosi sulle rive del lago. La grossa novit? di quest'anno ? il Concorso Video Canyoning che si terr? presso i locali della Sala Polivalente del Comune di Idro. Tutti i dettagli su raduno e concorso verranno pubblicati alla pagina http://www.canyoning.it/raduni/radunoaic2006.htm
FESTIVAL VIDEO CANYONING Il concorso (ricchi premi in palio) si terr? presso i locali della Sala Polivalente del Comune di Idro, durante la settimana del raduno I video in concorso ----------------------------------------- CANYONING IN VAL BODENGO E DINTORNI Gabriella Monti Val Bares, Val Bodengo (Lecco - Italia), Val Lodrino (Svizzera) Estate 2004
CHORREADERO Matteo Rivadossi Chorreadero (Chiapas - Mexico) Febbraio 2000
FOSSO DEI RIANCOLI Francesco Berti - Cristiano Massoli - Marco Mazzocchi (G.S. Stroncone) Fosso dei Riancoli, Collalto Sabino (Rieti - Italia) 4 Gennaio 2004
KALAMBO Matteo Rivadossi Mbala (North Zambia) Settembre 2003
VERTICALITA' ACQUATICA Alberto Nonni Baleari (Spagna) 8-17 Aprile 2005
SIERRA DE GUARA 2004 Andrea Ciribilli - Fabrizio Ferraro (S.C. CAI Sanremo) Sierra de Guara (Spagna) Giugno 2004
La GIURIA sar? composta da:
Christian Vento (Presidente AIC) Alessandro Beltrame (Cameraman professionista - Operatore La Venta) Giuseppe Antonini (Direttore SNAFOR, Guida Speleologica)
COME ARRIVARE AL RADUNO A IDRO Giunti a Idro seguire le indicazioni per il Raduno AIC o per Treviso Bresciano. La strada sale fino ad incontrare il nostro campo base.

|
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 31 luglio 2006 : 14:32:02
|
Il raduno ? cominciato!
Il numero dei partecipanti ? gi? un record: 140 pre-iscritti a cui si aggiungeranno gli arrivi dell'ultima ora. Almeno 60 gli amici provenienti da Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Svizzera.
|
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 02 agosto 2006 : 09:56:06
|
La base del raduno

Torrentisti all'opera
 |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 02 agosto 2006 : 14:01:34
|
...volevo sapere se c'? ancora spazio per mettere la tenda e se c'? prblm ad iscriversi al momento d'arrivo
byez seba |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 02 agosto 2006 : 14:34:54
|
c'? spazio per tutti, cos? mi dicono da Idro. 'zz io sono ancora a Zena, a combattere contro l'alga killer...
Ciao Skeno
|
 |
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 03 agosto 2006 : 12:18:30
|
Citazione: Messaggio inserito da skeno69
Ultime dal raduno: ieri sera si ? tenuta la Tavola Rotonda, hanno partecipato AIC, SNAFOR, SAF, Guide Alpine, OdisseaNaturavventura, ecc ecc. Temi trattati forre inquinate, ancoraggi, ruolo dell'AIC. Vi relazioneremo in modo pi? completo a fine raduno.
Una serata durante la quale pi? che discutere, si ? cercato di conoscersi e trovare un'intesa comune. Gli intervenuti: - Andrea Mutti, guida alpina di NaturAvventura - Matteo Rivadossi, Odissea - Vigili del Fuoco SAF - Brescia, Lombardia - Maurizio Biondi, Snafor - Cnsas - Franco Bignami, Commissione Forre Cnsas - Erwin Kob, SNC - Christian Vento, AIC
Abbiamo capito che ? possibile parlarsi, e, dopo che ci siamo conosciuti, abbiamo, con sorpresa, scoperto che per molti aspetti la pensiamo allo stesso modo.
I tre temi affrontati, per i quali ci si ? impeganti unitariamente a portare avanti un discorso da sviluppare nel tempo, riguardano:
a) un maggior impegno non solo nel censimento delle forre inquinate, ma anche nella denuncia alla pubblica autorit?, analizzando quale sia la procedura migliore per procedere. Sar? predisposto un vademecum in merito.
b) La sottoscrizione di un documento sull'etica dell'armo in forra, aperto ad ulteriori adesioni in futuro. I punti fondamentali riguardano il raggiungimento di un'intesa per identificare il modo di armare le forre che possa soddisfare le esigenze degli sportivi, delle guide e dei soccorritori, cosa possibile grazie alle moderne tecniche di soccorso; l'assoluta assenza di corde e strutture fisse; la predisposizione del minimo indispensabile, con anelli per mancorrente recuperabile e sosta.
c) Un maggior ruolo dell'AIC quale vera associazione trasversale tra tutti coloro che praticano il torrentismo, con ulteriori proposte per una maggiore apertura ai non soci, ? stato fatto notare che questo ? stato il primo raduno alq aule erano invitati tutti i torrentisti (tutti!).
Ciao Erwin |
Modificato da - erwink in data 03 agosto 2006 12:22:48 |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 03 agosto 2006 : 12:44:53
|
Ed ora che siamo diventati cos? aperti verso i non soci, speriamo che qualche non socio diventi socio, perch? alla fine l'unione fa la forza e l'AIC pi? ha soci, pi? ? forte e, modestia a parte, secondo me ? meglio ? per tutti!
Sul punto a) aggiungo solo una cosa: il censimento delle forre inquinate dovrebbe essere solo l'inizio di un lavoro pi? ampio.
Sto arrivando a Idro a rovinare il bell'ambiente che si ? creato senza di me...
Ciao Skeno
|
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 04 agosto 2006 : 15:54:06
|
son tornato giusto ieri da Idro... in pochi hanno avuto la possibilit? di vedermi in perizoma coi disegni di winnie de pooh (si scrive cosi?), ma i commenti nn sono mancati come i mal d stomaco..
Battute a parte.. Bel raduno, eccezionale la partecipazione di ospiti stranieri. Tutto (fino a ieri ) si ? svolto al meglio tranne per le previsioni meteo, su quelle nn ho influenza, sigh.. L'idea di aprire anche ai non soci si ? rivelata davvero giusta, e questo se permettete ? un altro piccolo vanto di noi quattro o cinque che ci abbiamo creduto. A tutto ieri erano pervenute ca 115 persone di cui una ventina senza pre-iscrizione, prevedo bolgia totale per la festa di sabato sera...
Per quanto riguarda la tavola rotonda, direi solo una cosa: davvero un successo.. Eravamo in pochi ma buoni. Davvero sorprendente saper che tutti la pensiamo nello stesso modo e tutti vogliamo le stesse cose, ma che nessuno fin'ora si era mai sforzato di aprire un dialogo. Speriamo che tutto ci? non vada perso.
Un grazie a tutti quelli che si son fatti il culo per organizzare ci? ed in particolare a Massimo Zuin (Macho) e ad Jvan Chemello.
Un ultima cosa: Skeno nn ubriacarti...
Ciao
Chris |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 11 agosto 2006 : 17:18:54
|
Un bel raduno, accogliente ed efficiente, ben riuscito e se possibile da ripetere.
Nella serata in cui si e' parlato di forre inquinate e di armi, mi pare si sia solo lambito un argomento forse altrettanto importante; le altre realta' torrentistiche.
Al di la' dei si dice, dei forse e delle supposizioni personali, in realta' possiamo solo supporre quali e quanti siano gli altri frequentatori per diletto delle forre; qualcuno ha citato dei numeri, forse 2500 o 3000, qualche alpinista e molti speleo a 1/2 servizio, qualche autonomo, qualche gruppo indipedente.
In realta' a tutte queste figure ed anche agli altri, soccorso e commerciali, nel momento in cui arma un pro-canyon aic offre gratuitamente un bel servizio; qualcuno lo sa e fa finta di nulla o addirittura denigra, molti altri probabilmente utilizzano e se ne fregano tranquillamente, ma col tempo qualcuno di questi potrebbe aprire gli occhi ed apprezzare pure lui, collaborare al progresso della cosa comune.
Aprire il raduno ai non soci e' stata una mossa intelligente che probabilmente dar? qualche frutto, ci sono orticelli che vanno coltivati con pazienza, proseguendo su questa strada i risultati verranno.
Vorrei suggerire l'emissione di un bollettino telematico periodico sullo stato degli armi in forra, l'aggiornamento verra' dalle segnalazioni dei percorritori. Le stesse news si possono desumere sia in lista che nel forum ( se riportate ) ma un servizio " ad hoc " di questo tipo, oltre all'intrinseca utilit?, potrebbe comunque conivolgere ulteriori energie.
FM
|
 |
|
fulsanremo
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo
344 Messaggi |
Inserito il - 14 agosto 2006 : 13:32:47
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
Citazione: Messaggio inserito da erwink
Citazione: Messaggio inserito da skeno69
Ultime dal raduno: ieri sera si ? tenuta la Tavola Rotonda, hanno partecipato AIC, SNAFOR, SAF, Guide Alpine, OdisseaNaturavventura, ecc ecc. Temi trattati forre inquinate, ancoraggi, ruolo dell'AIC. Vi relazioneremo in modo pi? completo a fine raduno.
Una serata durante la quale pi? che discutere, si ? cercato di conoscersi e trovare un'intesa comune. Gli intervenuti: - Andrea Mutti, guida alpina di NaturAvventura - Matteo Rivadossi, Odissea - Vigili del Fuoco SAF - Brescia, Lombardia - Maurizio Biondi, Snafor - Cnsas - Franco Bignami, Commissione Forre Cnsas - Erwin Kob, SNC - Christian Vento, AIC
Abbiamo capito che ? possibile parlarsi, e, dopo che ci siamo conosciuti, abbiamo, con sorpresa, scoperto che per molti aspetti la pensiamo allo stesso modo.
I tre temi affrontati, per i quali ci si ? impeganti unitariamente a portare avanti un discorso da sviluppare nel tempo, riguardano:
a) un maggior impegno non solo nel censimento delle forre inquinate, ma anche nella denuncia alla pubblica autorit?, analizzando quale sia la procedura migliore per procedere. Sar? predisposto un vademecum in merito.
b) La sottoscrizione di un documento sull'etica dell'armo in forra, aperto ad ulteriori adesioni in futuro. I punti fondamentali riguardano il raggiungimento di un'intesa per identificare il modo di armare le forre che possa soddisfare le esigenze degli sportivi, delle guide e dei soccorritori, cosa possibile grazie alle moderne tecniche di soccorso; l'assoluta assenza di corde e strutture fisse; la predisposizione del minimo indispensabile, con anelli per mancorrente recuperabile e sosta.
c) Un maggior ruolo dell'AIC quale vera associazione trasversale tra tutti coloro che praticano il torrentismo, con ulteriori proposte per una maggiore apertura ai non soci, ? stato fatto notare che questo ? stato il primo raduno alq aule erano invitati tutti i torrentisti (tutti!).
Ciao Erwin
complimenti a tutti e sopratutto a t? che in questa cosa hai sempre creduto!
Ciao. Gianfranco.
Mi associo ai complimenti e un sincero augurio di buon lavoro a tutti coloro che si impegneranno sui tre temi sopra riportati.
Ciao Fulvio |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 20 agosto 2006 : 19:39:04
|
Un raduno molto bello e divertentissimo!! Tutti i giorni ero disponibile al "bancone accoglienza" parlando una sorta di inglese con i tedeschi, spagnolo (uaahahahhah) con gli spagnoli/catalani, italiano/inglese con francesi, una lingua incomprensibile con i greci e 3 persone che non ho ancora capito la loro provenienza.... E' stato il mio primo raduno AIC ed al posto di conoscere persone che parlano solo di torrentismo, tecnica, salti, armi, spit, fix, fox, mic, nic...... ho incontrato fantasmagorici personaggi con i quali ho trascorso delle ore e/o giorni molto piacevoli. Bellissima la mattina dove su un foglio scrivevi il tuo torrente, nome e l'ora pensando di andare in 3/5 persone per poi ritrovarti in 15!!!! Un enorme grazie agli organizzatori e partecipanti; Un enorme grazie a tutti i compagni di torrente. Non vi cito perch? siete stati tantissimi e non ricorder? comunque tutti i nomi; Un enorme grazie alla pioggia che ci ha salvato dalla "stagnatura"; Un enorme grazie ai miei occhi che hanno fantasticato su tutte le donne del posto (mignolo alzato!! perdonatemi il codice segreto); Un grazie alla pazienza degli stranieri nei miei confronti;
Saluti a tutti Mauro
p.s. Facendo una valutazione OBBBBBIETTIVA di tutti i presenti al raduno mi eleggo il pi? bello e affascinante dell'AIC.
Risaluti Mauro |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 12:13:06
|
Inoltro la mail presidenziale di "ringraziamento e condivisione".
Ciao Skeno
-------------------------- Da:: "Christian Vento" <vento748@hotmail.com> Data:: Lun 4 Set 2006 3:05 pm
Il raduno estivo ? ormai terminato da tempo ed ? giunto il momento di un bilancio.
Al di l? di alcuni piccoli problemi organizzativi interni allo staff AIC (che comunque non si sono ripercossi sull'andamento dell'evento) possiamo dire senza dubbi che il raduno ? stato un successo.
Pi? di 180 partecipanti torrentisti ed una dozzina di familiari accompagnatori. Di queste persone il 75% ha passato a Idro tutta la settimana. Abbiamo avuto ospiti dalla Germania (20), Austria (3), Spagna (15), Polonia (8), Grecia (6), Francia (18). Dei 105 italiani, 95 erano gi? soci AIC e 9 lo sono diventati. A tutti i partecipanti sono stati consegnati: guida delle forre (offerta dall'Agenzia Territoriale della Valle Sabbia), cartina della zona, maglietta ricordo dell'evento e gadget vari. Ci sono state ogni giorno almeno 5 uscite pubblicizzate ed organizzate a cui era possibile aggregarsi per chi era solo o ancora non autonomo.
Il Festival Video ha visto una buona partecipazione di pubblico. Il vincitore ? stato Matteo Rivadossi con il suo bel documentario "Kalambo". Il premio del pubblico non ? stato assegnato per problemi pratico-logistici ed il premio ? stato assegnato al secondo classificato, Alberto Nonni con "Verticalit? acquatica". Grazie a chi ha partecipato, dando la possibilit? di passare due belle serate in compagnia di belle immagini di canyoning.
Grazie al Comune di Idro ed all'Agenzia Territoriale per la Valle Sabbia che ci hanno messo a disposizione un complesso scolastico dotato di amplissimo prato, parcheggio, sala cinema, palestra, servizi, banco reception e soprattutto grazie a loro per l?ottima collaborazione e disponibilit? dimostrataci. La sistemazione era veramente ottima!
Grazie ai convenuti alla tavola rotonda sui "massimi sistemi" del torrentismo, di cui presto avrete notizie ufficiali.
Grazie a Ruggero Bontempi per la disponibilit? ad organizzare la serata a tema scientifico.
Grazie al GS CAI Malo ed al GGB per la festa di fine raduno, peccato per il temporale...
Grazie alla grandissima jam session musicale di sabato sera, un repertorio da brividi!
Grazie agli sponsor, che hanno fornito i premi per il concorso video e che ci hanno dato la possibilit? di acquistare materiali con ampia possibilit? di scelta.
Grazie a tutti coloro che hanno aiutato all'organizzazione. Andiamo con ordine. In primis Massimo Zuin (il nostro "ministro ombra"), Jvan Chemello, Gabriella Russo, Erwin Kob, Stefano Panizzon che hanno seguito l'organizzazione fin dall'inverno. Poi grazie ai traduttori del sito Federico Velati, Francesca Paternostro, Gianfranco Gnecchi, Romy Siegl, Mauro Santamaria. E' grazie al loro lavoro se sono arrivati molti amici stranieri. Grazie a chi si ? impietosito vedendo il marasma alla reception e sul momento si ? offerto per dare una mano: Mauro Santamaria, Paolo Giannelli, Alex De Simoni, Andrea Mantovani, Corrado Piva, Sara Morando. Grazie a Matteo Rivadossi per le sue doti di trascinatore/animatore.
Grazie infine anche ai quattro coglioni che si sono imbucati per fare una doccia, comprare qualcosa, scroccare una cartina, dormire una notte e se ne sono andati senza pagare.
Un grazie sentito a tutti gli ospiti, che ci hanno perdonato le piccole lacune organizzative capendo che tutto non era perfetto, ma ci stavamo dando da fare per rendere il tutto funzionale.
Grazie a tutti coloro che ci hanno ringraziato per l'organizzazione del raduno... siamo noi che vi ringraziamo per la simpatia e per l'educazione: domenica abbiamo lasciato il centro ed il prato perfettamente puliti ed in ordine, e si sa che in queste occasioni non ? cosa scontata.
Un pensiero personale: ci siamo dati da far un casino, nemmeno voglio immaginare quei due ragazzi (Macho ed Jvan) quanto si siano sbattuti e quante rotture hanno dovuto sopportare. E? nata una buona alchimia tra i gruppi che hanno dato una mano ad organizzare il tutto e questo gi? da se ? un elemento di importanza fondamentale. Poi che dire, per la prima volta l?AIC si ? aperta a tutti ed ha accolto anche gli amici esterni in casa propria e credo che lo abbia fatto da Signori, quindi ritengo che questo raduno lascer? un segno indelebile nei nostri ricordi.
La pagina del sito http://www.canyoning.it/raduni/radunoaic2006.htm con foto e dati sull'evento.
Christian Vento Presidente Associazione Italiana Canyoning
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|