Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ESTERO
 FRANCIA
 BERGHE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Città: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 10 luglio 2006 : 16:18:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BERGHE ( Val Roya )

Affluente di dx del Roya poco a monte dell'abitato di Fontan
(Francia Dipartimento delle Alpi Marittime - 06).
Navetta di circa 7/8 km. molto tortuosa e stretta, ma possibilit? anche di accesso a piedi dalla Route National a Berghe Superiore.
Disceso il 11/6/2006 in occasione del Raduno di Breil.
Itinerario relazionato esclusivamente sulla prima edizione della guida di Ayasse "Les 30 plus beaux canyons des Alpes du Sud" del 1989.
Attrezzatura varia (ancoraggi naturali, spit, fix, catene o fettucce, ...) e da rivedere. Il fondo scivoloso (d'altronde la roccia ? per buona parte quella rossa del Raton) e la presenza di molti rami e tronchi nel greto rendono lenta la progressione. Attenzione nel recupero delle corde.
Interesse modesto, anche se una cascata iniziale di 30 mt., una sequenza di vasche in tratto ben lavorato e una successiva cascata di 35 mt. sono assai estetiche. Il percorso attraversa (nel senso che ? canalizzato sotto un viadotto) la ferrovia che da XXMiglia risale la Valle Roya al colle/traforo di Tenda. Da questa canalizzazione noi siamo usciti seguendo il sentiero di servizio. Possibilit? cmq di continuare lungo il canale forzato ora ingombro di tronchi, per una ulteriore cascata finale di oltre 30 mt..
Portata riscontrata il 11/6/06: circa 10 l/s.
L'acqua presenta un odore che rivela la sicura presenza a monte di pascoli ... insomma, almeno nella prima parte, puzza un p? di vacca

La cascata di 35mt :

96,86 KB

carlasilvia
Torrentista Introverso

Prov.: Genova
Città: genova


40 Messaggi

Inserito il - 01 agosto 2011 : 09:28:12  Mostra Profilo Invia a carlasilvia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
torrentista che stai leggendo, ecco, no, vai a fare un'altra forra a meno che tu non abbia perso una scommessa o voglia fare uno scherzo agli amici...
percorso ieri 31/7 (5 ignari + 5 con l'alzheimer), tentando di evitare scivoloni, tronchi e malattie (non c'è spazzatura evidente, ma l'acqua ha un odore piuttosto sgradevole ed un colore poco invitante, benchè ciò sia imputabile al ricco sottobosco).
il masochismo collettivo ha voluto che percorressimo anche le ultime 2 calate (evitabili attraversando all'altezza della ferrovia):
la 65 piastrellata con le pietre avanzate dalla galleria ferroviaria, gli irriducibili anche l'ultima calata che definirei discretamente rigenerante dato che è innaffiata dall'acqua della condotta.
è seguita una lavata depurativa nel roya, giordano dei torrentisti.

ciao ciao
silvia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000