Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ESTERO
 FRANCIA
 ROUEOU
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Città: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 20 giugno 2005 : 19:43:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ROUEOU (Dipartimento Alpi Marittime)

Itinerario minore ma interessante: cmq piacevole e da fare almeno una volta.
Affluente Rdx del R?frei (Rio Freddo) a sua volta affluente Rsx della Roya presso il comune di Tenda (Dip.06) nel cui territorio si trova tale forra.
Disceso il 19/6/2005 con portata di circa 20/30 l/s (acqua t.13)
Itinerario correttamente relazionato nella BASE-CANYONS del sito francese www.descente-canyon.com ( http://www.descente-canyon.com/canyoning.php/202-2883-Roueou.html ).
Una quindicina di cascate di altezza modesta o media (in genere 15/20 mt.) si susseguono in ambiente in genere aperto con un fondo roccioso ben lavorato sulla base ma praticamente senza incassamenti di rilievo.
La calata indicata di 35 mt.(ma richiede un corda anche maggiore) si riferisce probabilmente alla prima cascata aperta per raggiungere un armo con precedente deviatore e mancorrente gi? posizionato. E' ora per? presente un frazionamento sullo scivolo di roccia tra le due soste in posizione non protetta (quindi potrebbe esser soggetto a piene e non ? detto che lo si ritrovi la stagione successiva).
Armi in ordine doppiati ( in genere doppio fix con catena o doppio fix in linea con fettuccia e maillon su placchetta inferiore, ma anche alcuni golfari resinati ). Cmq materiale d'armo.
Corde: meglio 2 x 60 mt.
E' consigliabile (per il piacevole ambiente) entrare nella forra risalendo ulteriormente ancora altri 200/300 mt.il Vallone Vallefreggia che costituisce la parte a monte del Vallon de Roueou.
La relazione parla di due uscite. La prima poco dopo l'ultima calata (mancorennte con due golfari resinati per raggiungere una catena correttamente posizionata ma assai esposta e molto scomoda) in Rdx passa presso una Granges, ma visto il numero di volte in cui viene indicato che si tratta di propriet? privata, si consiglia (come anche indicato nella relazione di www.descente-canyon.com) di scendere ulteriormente per qualche altro centinaio di mt. in caos di blocchi in ambiente forestale per raggiungere il punto in cui il precedente sentiero taglia il torrente. In tale caso uscita Rsx e in 5' si giunge alle macchine.

Immagine: la serie di cascate iniziali, calata da frazionamento per raggiungere la calata finale della serie

56,22?KB

Immagine: la serie di cascate iniziali: uscita

56,63?KB


Immagine: cascate lungo l'itinerario

60,98?KB




65,36?KB




56,09?KB


Immagine: l'ultima calata

57,4?KB



51,74?KB

Modificato da - fulsanremo in Data 06 giugno 2006 18:49:53

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 10 luglio 2006 : 16:09:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto sabato. C'? ancora acqua. Carino.
Torna all'inizio della Pagina

Dria
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova


111 Messaggi

Inserito il - 17 ottobre 2006 : 09:46:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dria Invia a Dria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Percorso ieri, portata corretta armi a posto.
Temperatura esterna gradevole, acqua gelida ma sopportabile.

Giudizio sulla forra mediocre, belle alcune calate ma nel complesso consigliabile solo per chi ha gi? fatto tutto in zona.

Ciao e buone forre
Dria


Immagine:

73,46 KB

Modificato da - Dria in data 17 ottobre 2006 09:48:23
Torna all'inizio della Pagina

Marie
Torrentista Seriale


Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Marsiglia - Francia


144 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2010 : 14:05:05  Mostra Profilo Invia a Marie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto domenica 4 luglio dall'inizio del torrente, l'avvicinamento è bello, con una visita nel Castel Tournou, fortificazioni costruite dagli italiani durante la guerra, non dimenticare un po di luce ! Portata corretta ma le pozze mancano di acqua per certi saltini e toboga, la fine è un po fastidiosa ma obbligatoria per non disturbare i proprietari della riva destra (uscire sul sentiero che taglia il torrente, in riva sinistra), siamo usciti in fretta sotto un grosso temporale.
Armi OK.

Ciao,
Marie
Torna all'inizio della Pagina

hamlin84
Torrentista Chiacchierone



Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Senza fissa dimora


467 Messaggi

Inserito il - 01 agosto 2011 : 13:53:12  Mostra Profilo Invia a hamlin84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sceso sabato 30 luglio In compagnia di Matita, Matte e Corra.

Il sentiero di avvicinamento è una piacevole gitarella in leggera salita di circa un'oretta, il primo tratto è una serie di piccole pozze inframezzate da scivoletti ruvidi e poco inclinati(bello da vedere), poi si arriva alla prima serie di calate in ambiente aperto.
Successivamente c'è una parte con alcune calate decisamente carine e poi il nulla.
Intimoriti dai cartelli minacciosi continuiamo per il torrente fino a giungere al ponticello di legno a 1 mt. dal parcheggio, tratto del percorso a mio avviso da lasciare ai rospi.
Nella sua totalità vale la pena scenderlo almeno una volta come già sopra menzionato.

Alberto

NB: Attenzione alla calata n°4 3 ancoraggi su 4 ballano (noi abbiamo disarrampicato abbastanza facilmente sull SX) se più furbi di noi ricordate il borsino o una chiave stringeteli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000