Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CHIACCHIERE IN LIBERTA'
 Discussioni varie
 esplorare fuori regione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 01 luglio 2007 : 22:56:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici torrentisti,
avrei piacere di sentire il vostro parere riguardo la seguente questione.

Secondo voi ? lecito aprire nuovi canyon fuori del proprio territorio di natalit?, l? dove non esistono realt? locali, oppure dove esistono ma dove le persone non hanno la mentalit? o la cultura dell'esplorazione?

A volte hanno dei gioielli sotto al naso ma non se ne rendono conto o magari semplicemente preferiscono andare a ripetere cose gi? note.

In tal caso ? corretto secondo voi parlare di colonizzazione?

Non vi nascondo che ho una posizione precisa in merito:

La Val Serviera non venne esplorata da abruzzesi.
Il Grimavolo non venne esplorato da calabresi.
La Donini non venne inizialmente esplorata da sardi.
La Venta non venne esplorato da messicani.

Eppure nessuno ha mai gridato allo scandalo.

Allora, secondo voi,
se qualcuno di voi,
esplorasse qualcosa fuori regione,
qualcun'altro avrebbe diritto a rivendicare una sorta di ius primae noctis derivato semplicemente da una vicinanza geografica di natalit??

Saluti a tutti, erpirata

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2007 : 11:13:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che ognuno, rispettando l'ambiente, ovvero riportando a casa i suoi rifiuti, possa esplorare quando e dove gli pare.
Se poi attrezzando installa, ma questo vale anche per i locali, dei bei mancorrentoni metallici a mo' di ferrata, qualche perplessita' mi viene.
Il valore di un percorso ( e il gusto ) sta anche nella difficolta' di alcuni passaggi, attrezzarli in modo che anche il primo sfigato possa transitare tranquillamente lo snatura, ma di questo potremmo diuscutere anni.
Diverso e' il caso dell'arrampicata sportiva, sia in falesia che in montagna, se tu apri una nuova via con un chiodo( magari anche da roccia ) ogni 10 metri, e qualcuno te la richioda a spit o fix ogni 2/3 metri e' una disgustosa prevaricazione.

Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2007 : 12:43:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora Franz, il problema ecologico, del deturpamento di un percorso con materiali chiodi e ferraglia varia, in fase di esplorazione non si pone.
In tal caso si tende al contrario, come sai, a minimizzare il pi? possibile i tempi di percorrenza con un attrezzamento pi? che minimale, non per niente si chiama proprio esplorativo, utilizzando dove possibile ancoraggi naturali, anche molto arretrati, posizionando chiodi singoli o disarrampicando ove possibile.

La questione che ponevo ? di tipo etico: ? corretto o meno che i locals vivano l'apertura di un canyon sotto casa loro come una violazione di domicilio? E' giusto che il territorio (che dovrebbe essere di tutti) venga visto da loro come una sorta di propriet? privata? E' giusto che vantino un tale diritto? E se non lo ?, quali sono i meccanismi psicologici che li porta a vivere la violazione come tale?

Se il mondo in cui viviamo (per via della globalizzazione) ? diventato cos? piccolo, per cui ha effetto su di noi (sul nostro clima, sulla nostra economia) quello che succede all'altro capo, ad esempio in Cina; hanno ragione di esistere tra noi faide e scaramuccie di vicinato? E' come lo stolto che guarda il dito anzich? la luna, quando ? la luna a causare le maree, non certo il dito.
Torna all'inizio della Pagina

giannabis
Torrentista Loquace


Cittā: seregno


83 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2007 : 13:04:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giannabis Invia a giannabis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
secondo me non dovresti farti tanti problemi, come in alpinismo non ? che io non posso aprire una via lontano da casa mia: se i locali non sono attivi o non hanno tempo/risorse/voglia per esplorare non ? che allora si lascia l? una forra perch? loro non si muovono. Certo, se li conosci puoi organizzare con loro l'esplorazione, dato che possono darti supporto logistico e una conoscenza dei luoghi che tu non hai, ma dipende solo da te, se hai voglia o meno di farlo con loro.
Non ? una gara a chi apre pi? forre, ma il fatto che io abito in lombardia non vuol dire che tu autonomamente non possa venire qui a fare una prima discesa...
L'importante penso sia quello che dice franz: il territorio non ? ne mio ne tuo, puoi andare dove vuoi ma devi rispettarlo perch? come ? dato "vergine" a te, tu hai il compito di preservarlo.

ciao
Matteo
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2007 : 14:03:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da erpirata



La questione che ponevo ? di tipo etico: ? corretto o meno che i locals vivano l'apertura di un canyon sotto casa loro come una violazione di domicilio?





Direi di no, soprattutto se non si sono mai posti il problema di andare a vedere cosa ci fosse in quei luoghi.

Penso pero' che in caso di eventuali utilizzi commerciali o sfruttamento della risorsa scaturita, le comunita' locali debbano poter essere coinvolte.

Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 02 luglio 2007 : 22:53:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi, riassumendo, se come dicono Matteo e Francesco,
1. lo scopo dell'esplorazione ? puramente conoscitivo, e non di sfruttamento commerciale,
2. se lasci l'ambiente che percorri 'vergine' come lo hai trovato:
? giusto che non mi ponga problemi etici.

Considerando poi che i locals potrebbero eventualmente beneficiare della scoperta sfruttandola commercialmente (ahinoi, alla faccia della preservazione dell'ambiente), sarebbero loro a trarne il maggiore vantaggio; e di fronte a questa opportunit?, dovrebbero ragionevolmente cadere le loro resistenze.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,12 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000