Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CHIACCHIERE IN LIBERTA'
 Discussioni varie
 SERPENTI IN FORRA
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

settembre52
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Roma
Cittā: Roma


448 Messaggi

Inserito il - 02 settembre 2007 : 01:23:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di settembre52 Invia a settembre52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho avuto modo di notare una certa ostilita' nei confronti degli ofidi che frequentano le forre, spesso come vuole la tradizione vengono tutti catalogati come VIPERE!
Non sono un erpetologo ma ritengo che un alta percentuale se non la totalita'degli esemplari che incontriamo negli ambienti umidi siano delle comuni Bisce d'aqua.
Biscia Viperina,Biscia dal Collare(la piu' diffusa), Biscia Tassellata; la livrea cambia da soggetto a soggetto della stessa razza, il sole che a stento penetra all'interno delle forre piu' chiuse probabilmente contribuisce ad una pigmentazione piu' chiara degli abitanti acquatici che le frequentano rane comprese, i serpenti sono animali a sangue freddo che per essere attivi hanno bisogno di temperatura e sole, quindi pensate a quanta fantasia abbiano anche delle comuni bisce ad attaccare ignari torrentisti, quel poco di vitalita' che hanno la impegnano per mangiare rane e girini!
Non si devono conoscere tutti i serpenti per sapere che non sono vipere, basta sapere come e' fatta una vipera per catalogare tutti gli altri come innocui,
Per me, non potendo vedere come segni di riconoscimento perche' apprezzabili solo a distanza ravvicinata: le placche della testa, la pupilla verticale,il capo molto distinto dal collo etc, basta vedere la sua forma quasi cilindrica e tozza con una coda molto corta che si distingue dal resto del corpo.
Comunque mi sembra superfluo il dire che qualora il rettile che abbiamo davanti sia veramente una vipera dovremo essere un po' piu' prudenti senza mai arrivare a farle del male.
Come amiamo le forre amiamo anche tutti gli animali che le frequentano e non alteriamo uccidendoli equilibri delicatissimi.

Pietro Torellini

Modificato da - settembre52 in Data 02 settembre 2007 17:32:13

massimo zuin
Torrentista Seriale

Cittā: brescia


116 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2007 : 12:16:10  Mostra Profilo Invia a massimo zuin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bendetto Pietro

Anche in una foto recentemente apparsa sul forum, era ritratta una innocua natrice dal collare (natrix natrix), spesso confusa con l'aspide.
Un altro degli elementi distintivi facilmente riconoscibile anche da alcuni metri ? la coda: nei biacchi nelle natrici e in tutti i serpenti innocui (presenti sul territorio nazionale) essa ? lunga ed affusolata, nelle vipere termina quasi tronca.

ciao
Macio
Torna all'inizio della Pagina

moris
Torrentista Loquace

Cittā: bari


77 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2007 : 22:34:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moris Invia a moris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da tempo frequento forre e torrenti e mi ? capitato di trovare di tutto....e filmare anche diverse situazioni...La Natrice dal collare se di dimensioni cospicue fa davvero un certo effetto...ne ho viste 2 arrotolate su se stesse mamma e figlio tipo turbante...molto pi? diffusa ? il colubro leopardino....quello verde e nero...che ho filmato anche mentre inghiottiva una rana intera....in calabria ne ho trovato uno che era dorato e mi ha attaccato...ma ci? che non mi auguro mai di trovare Vivo in forra....? il cinghiale....li sarebbero dolori...niente ? pi? pericoloso di un cinghiale incazzato e affamato...senza via d'uscita...
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2007 : 09:22:46  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
trovato sul Riolan (fr)

Immagine:

38,35 KB

Immagine:

54,54 KB

byez seba
Torna all'inizio della Pagina

settembre52
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Roma
Cittā: Roma


448 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2007 : 13:55:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di settembre52 Invia a settembre52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piccola e innocua.
Foto Alessandro Lacroce

Immagine:

464,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:49:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Metodo "sicuro" per vedere se si tratta di vipera o serpente innocuo:
poggiarlo sulla lingua e vedere l'effetto che fa .... vengo anch'io ... non tu no .... vengo anch'io! ... no tu no, ... ma perch?? ... perch? no!!



69,15 KB

Per la cronaca la creatura era al Maglia.
Onestamente non so se si trattasse di vipera annegatissima o natrix viperina defunta , o.....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,12 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000