Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CHIACCHIERE IN LIBERTA'
 Discussioni varie
 Elicotteri
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2007 : 20:17:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me l'idea di usare l'elicottero per evitare un avvicinamento di due-tre ore a piedi fa letteralmente vomitare.

Non pi? di 2 anni fa il CD ha votato un Manifesto ambientale dell'associazione
http://www.canyoning.it/documentiufficiali/AIC-ManifestoAmbientale.pdf
in cui si dice, fra le altre cose,

"L?unicit? dei luoghi circostanti le gole ? inoltre compromessa dalla penetrazione dei mezzi di trasporto
meccanici. Riteniamo elementi che possano degradare il fascino ambientale sia l'uso di mezzi aerei per
depositare torrentisti in quota, sia l?utilizzo di mezzi meccanici laddove non ne sia normalmente
consentita la circolazione."

Questo ovviamente non significa che chi ? socio AIC sia costretto ad andare a piedi, quello del manifesto ? un invito alla riflessione.

Ma poich? nell'ultima estate l'elicottero ? stato utilizzato in occasione del raduno estivo AIC, ed ? stato utilizzato (o vorrebbe essere utilizzato) anche da persone con incarichi ufficiali nell'associazione e che mi sembra che per la maggior parte dei soci che scrivono su questo forum l'idea dell'elicottero sia tutt'altro che da scartare, mi chiedo se questo manifesto abbia ancora un senso.

E siccome sono sicuramente un rompicoglioni ma altrettanto sicuramente non un pagliaccio, questo discorso andr? approfondito, perch? io razzolo come predico e quindi se le cose su questo tema sono cambiate, mi accomodo da un'altra parte molto volentieri.

Ovviamente, ripeto, tutti liberissimi di prendere l'elicottero.

Ciao
Skeno


------------------------
www.cicarudeclan.com

davide
Torrentista Seriale



105 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 00:32:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davide Invia a davide un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi associo pienamente a ci? che hai detto
Torna all'inizio della Pagina

giannabis
Torrentista Loquace


Cittā: seregno


83 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 11:29:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giannabis Invia a giannabis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
a parte il discorso ambientale, che comunque resta un aspetto fondamentale, credo che l'uso dell'elicottero possa sminuire una forra in due sensi: riduce l'impegno che la forra stessa richiede in termini di "ingaggio" e soprattutto ti toglie la possibilit? di godere dell'ambiente circostante la forra. Non so voi, ma la mia estrazione alpinistica mi fa proprio godere certi avvicinamenti, senza di quelli a volta alcune forre mi verrebbe da considerarle incomplete...

ciao
matteo
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:26:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate tanto ma non credo che tutto possa essere solo bianco o nero, esistono anche zone grigie.

Se dovessimo essere integralmente coerenti con un discorso legato all'assoluto rifiuto di ogni forma d'impatto ambientale, non useremmo nessuna nessuna di quelle comode modernit? che tanto meglio ci permettono di campare.

Sono da sempre convinto assertore dello sviluppo sostenibile e non mi spaventano avvicinamenti da tre ore o piu'.
Ho preso l'elicottero in svizzera per andare a fare il cresciano semplicemente perch? sul posto ? abitualmente usato e non mi pare che noi abbiamo qualcosa da insegnare agli svizzeri in materia di protezione dell'ambiente.
Ovunque sia ospite rispetto le consuetudini locali se queste sono diverse dalle mie, se invece offrono l'opportunit? di diversificare il mio bagaglio di esperienze scelgo di volta in volta.


Francesco Michelacci

Modificato da - franzmc in data 10 settembre 2007 12:28:17
Torna all'inizio della Pagina

TOMMY
Torrentista Seriale



Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Cittā: PT


187 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:42:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TOMMY Invia a TOMMY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc


Sono da sempre convinto assertore dello sviluppo sostenibile e non mi spaventano avvicinamenti da tre ore o piu'.
Ho preso l'elicottero in svizzera per andare a fare il cresciano semplicemente perch? sul posto ? abitualmente usato e non mi pare che noi abbiamo qualcosa da insegnare agli svizzeri in materia di protezione dell'ambiente.
Ovunque sia ospite rispetto le consuetudini locali se queste sono diverse dalle mie, se invece offrono l'opportunit? di diversificare il mio bagaglio di esperienze scelgo di volta in volta.


Francesco Michelacci



MA LA SOSTENIBILIT? QUI DOVE LA VEDI?!?!
Un eliccotero medio per l'utillozzo in ambiente montano (es Bk 117/Ec 145...)consuma 250/300 Kg di gasolio per ora di volo(non litri, quindi un 15% di pi? diciamo), cio? 4/5 Kg ogni minuto di rotazione, un giretto per arrivare all'inizio della forra costa all'ambiente 150 litri di nafta, (l'equivalente di 3000 km con un utilitaria) io credo che giustificazioni per prendere l'elicottero se parliamo seriamente ne esistono.....diciamo Nessuna, poi ognuno fa quel che vuole ma deve avere il coraggio di prendersi quella che io vedo come responsabilit?.....Poi il discorso tutti lo fanno allora perch? no, ? una gistificazione da bambini.
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:51:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ribadisco e ribadisco e ribadisco.
Ognuno fa ci? che vuole e non sto accusando nessuno.
Comunque non volevo (ri)aprire la discussione sull'opportunit? o meno dell'uso dell'elicottero con tutti i casi e sottocasi.

Invece in quanto componente del CD dell'AIC mi interessa la coerenza dell'AIC (a dir la verit? questo dovrebbe interessare anche ai soci)
Se esistono documenti ufficiali come associazione bisogna rispettarli, che siano regole di attrezzamento, scale di difficolt?, manifesti ambientali ecc ecc ecc

Per questo ho chiesto al CD di rivotare il Manifesto (approvato dal precedente CD), per capire se anche il nuovo CD lo approva o meno.
Sarebbe ridicolo avere un documento ufficiale regolarmente contraddetto dai comportamenti pratici dell'associazione.

E' chiaro che poi i singoli soci fanno un po' quello che vogliono.

E' altrettanto chiaro che questo topic non dovevo aprirlo qua ma parlarne direttamente al CD (cosa che ho fatto stamattina), ma ieri sera ero incarognito per altri motivi extratorrentistici e mi "? scappato".

Ciao
Skeno




------------------------
www.cicarudeclan.com
Torna all'inizio della Pagina

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 12:56:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto una volta dei fuoripista con l'uso dell'elicottero in Valle Stura ... e devo dire che me ne pento.
Cmq credo possano esserci delle zone di grigio come dice Franz, ... ma molto poche.
Il discorso ? sicuramente lungo e non ho tempo per scrivere ora.
Certamente per? il valore di rispetto ambientale di una forra percorsa con avvicinamento con elicottero ? di gran lunga svilito.

FulSanremo
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 15:21:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su questi argomenti sono peggio dei talebani.

Tempo fa mi capit? su un fuori pista spuntarmi all'improvviso e a grande velocit? un gatto della nevi, feci appena in tempo a scansarmi, l'ebete fren? pochi metri addietro e con tono da impunito mi chiese dove doveva dirigersi per rientrare alla contrada taldetali (dove evidentemente aveva noleggiato il mezzo per pavoneggiarsi da montanaro immerso nella natura il luned? al rientro in ufficio con i colleghi).

Non so se abbia seguito le mie indicazioni, qualora lo avesse fatto, starebbe ancora girando a piedi per i boschi a chiedersi dove ha sbagliato.

Altrettanto, quando sento parlare di queste cose, preso dal disgusto, di primo acchitto mi viene da scrivere: se rischio di incrociare un elicottero durante un mio avvicinamento in forra, aspetter? pazientemente che scarichi il suo carico umano di torrentisti ultracazzuti, mi dar? tempo di puntare meglio il bazooka contro le pale rotanti; lascer? poi il pilota piangente a raccogliere i rottami fumanti.

Poi, in secondo grado, riprendo i miei abiti civili, ed inizio a parlare di zone nere, grigie, bianche,di eco-compatibilit?, di bio-diversit?, di biodegradabilit?, di regolamenti, norme e cavilli, ...

Saluti a tutti,
erpirata

P.S. Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, neanche a chi ha ammesso di averlo usato, non ? una questione personale, ma epidermica.

Modificato da - erpirata in data 10 settembre 2007 16:45:44
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 20:54:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Boys, che dirvi? Vomitate pure. Rispetto la vostra opinione.

Non mi pare pero' che fra di voi qualcuno usi corde in canapa piuttosto che in polipropilene...

Quando mai vi capitera' ( spero mai ) o capiter? a qualche vostro parente o amico di venire soccorso per tramite di un mezzo aereo, l'unico che possa garantire un intervento sufficientemente rapido, potrete riflettere su questo vostro rifiuto cos?, come dire? Talebano.
Non dico che il canyoning debba utilizzare abitualmente l'elicottero ma quei due minuti di volo me li sono goduti, non ho causato danno alcuno all'ambiente e forse ho contribuito in minima parte al mantenimento in situ di un mezzo utile in caso di bisogno. Tutto qui.
La mia coscienza di ecologista riclatore di lattine, carta e vetro sin dal 1970 ? tranquilla. Domani o nel we saro' nuovamente su qualche bel sentiero dove arranchero' in salita sulle mie gambe senza rimpiangere nessun rotore.

Francesco Michelacci

Modificato da - franzmc in data 10 settembre 2007 22:54:23
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2007 : 23:15:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Franzmc, non ce l'ho con te, credo nella tua buona fede ecologista, e non penso neanche che i tuoi due minuti sull'elicottero abbiano allargato il buco nell'ozono o acuito l'effetto serra.

Lascia stare per? il discorso sull'uso dell'elicottero per operazioni di soccorso, perch? penso che su quello siamo tutti d'accordo.

Me la prendo invece con chi vorrebbe trasformare anche le montagne in un parco giochi, dove l'aspetto ludico prende il sopravvento sul rispetto della natura: a quella gente dico, almeno l? non rompete i c...i, la Domenica accompagnate le vostre mogli ai centri Commerciali e portate i vostri figli nei McDonalds, guardatevi la Formula 1 sbragati sul divano con una bella birra gelata e chiamatevi pure sportivi, ma lasciate in pace le montagne.

erpirata
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 11 settembre 2007 : 10:29:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tralascio le argomentazioni dialettiche di franz ed erpirata e cerco di riportare il discorso sull'Associazione in quanto entit? "giuridica".
Non discuto (e lo scrivo per la terza volta!) quindi di comportamenti personali, anche perch? essendo italiani eccelliamo tutti nell'arte dell'eccezione personale e su questa linea potremmo andare avanti per secoli.

Da un anno abbiamo (anzi hanno, in Veneto, i nostri rappresentanti) cominciato un lavoro di relazioni e contatti per cercare di consentire (anche regolamentato) l'accesso ai canyon del Bellunese (lo so, tutti se ne fregano del divieto e ci vanno ugualmente, perch? siamo in Italia, ma sarebbe meglio andarci belli tranquilli, no?).

Il Manifesto Ambientale ? uno degli argomenti con cui ci presentiamo al Parco.
Prima di presentarci con questo documento dobbiamo essere sicuri che esso rappresenti realmente l'associazione ed il suo Consiglio Direttivo.
E' una questione di seriet?, correttezza, coerenza.

Devo anche dire che ho l'impressione che ultimamente i concetti di seriet?, correttezza e coerenza siano pi? degni di sberleffi ed alzate di spalle che di approvazione.

Ciao
Skeno




------------------------
www.cicarudeclan.com
Torna all'inizio della Pagina

fulsanremo
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Imperia
Cittā: Sanremo


344 Messaggi

Inserito il - 11 settembre 2007 : 13:23:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fulsanremo Invia a fulsanremo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da skeno69

Tralascio le argomentazioni dialettiche di franz ed erpirata e cerco di riportare il discorso sull'Associazione in quanto entit? "giuridica".
Non discuto (e lo scrivo per la terza volta!) quindi di comportamenti personali, anche perch? essendo italiani eccelliamo tutti nell'arte dell'eccezione personale e su questa linea potremmo andare avanti per secoli.

Da un anno abbiamo (anzi hanno, in Veneto, i nostri rappresentanti) cominciato un lavoro di relazioni e contatti per cercare di consentire (anche regolamentato) l'accesso ai canyon del Bellunese (lo so, tutti se ne fregano del divieto e ci vanno ugualmente, perch? siamo in Italia, ma sarebbe meglio andarci belli tranquilli, no?).

Il Manifesto Ambientale ? uno degli argomenti con cui ci presentiamo al Parco.
Prima di presentarci con questo documento dobbiamo essere sicuri che esso rappresenti realmente l'associazione ed il suo Consiglio Direttivo.
E' una questione di seriet?, correttezza, coerenza.

Devo anche dire che ho l'impressione che ultimamente i concetti di seriet?, correttezza e coerenza siano pi? degni di sberleffi ed alzate di spalle che di approvazione.

Ciao
Skeno




Ho fatto outing su una mia vecchia esperienza di eliski ma al di l? del pentimento individuale credo occorra mantenere e rafforzare i valori di tutela ambientale che sono stati opportunamente formalizzati nel nostro Manifesto.
Quindi niente "zone grigie" ... che tanto poi diventano cmq belle "macchie nere".

Ciao FulSanremo
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 11 settembre 2007 : 15:44:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, dopo lo sfogo iniziale voglio ora essere propositivo.

L'intervento di Skeno ha portato alla ribalta una sensibilizzazione in tema di tutela ambientale che dovrebbe vedere partecipi in prima linea coloro che in primis frequentano la natura e da questa traggono spunto per esercitare la loro passione, cio? noi torrentisti.

Nonostante non ne faccia parte, credo sia importante che l'AIC, l'associazione che intende rappresentare il torrentismo in italia, promuova e persegua un Manifesto di intenti per la conservazione ambientale; ma penso sia altrettanto importante che noi singolarmente, in quanto attori di questa disciplina, sottoscrivessimo personalmente e facessimo propri quegli intenti.

Pertanto pubblicher? su questo forum tale Manifesto (prego i moderatori di spostarlo in una cartella consona), e vi invito tutti quanti a leggerlo attentamente, a sottoscriverlo ed a farlo proprio.


erpirata
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 12:07:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:


MA LA SOSTENIBILIT? QUI DOVE LA VEDI?!?!
Un eliccotero medio per l'utillozzo in ambiente montano (es Bk 117/Ec 145...)consuma 250/300 Kg di gasolio per ora di volo(non litri, quindi un 15% di pi? diciamo), cio? 4/5 Kg ogni minuto di rotazione, un giretto per arrivare all'inizio della forra costa all'ambiente 150 litri di nafta, (l'equivalente di 3000 km con un utilitaria) io credo che giustificazioni per prendere l'elicottero se parliamo seriamente ne esistono.....diciamo Nessuna, poi ognuno fa quel che vuole ma deve avere il coraggio di prendersi quella che io vedo come responsabilit?.....Poi il discorso tutti lo fanno allora perch? no, ? una gistificazione da bambini.




Brevemente:

Sviluppo sostenibile per me significa semplicemente non sottrarre all'ambiente maggiori risorse di quante lo stesso non sia in grado di riprodurre col normale ciclo biologico.

Esempio: se peschiamo pi? pesci di quanti siano in grado di riprodursi, in breve in mare o fiumi o laghi non avremo pi? quella specie di pesce.

Concordo pienamente sul fatto di non degradare l'ambiente "penetrandolo" con mezzi meccanici, ma mi sfugge come possa averlo fatto l'ecureil da noi usato a suo tempo in quei 2 minuti di volo.

Ma torniamo alla sostanza del sostenibile.
Da sempre a casa mia si ricicla maniacalmente tutto:
plastica, carta, lattine, alluminio e vetro.
In questo modo contribuiamo al risparmio energetico, i produttori di queste materie avranno del materiale gi? semilavorato a cui attingere, carta, vetro e alluminio in primis.

La mia quota di gas serra immessi in atmosfera viene ampiamente compensata sia su base annua che in termini assoluti,
se vuoi, (consumando le turbine avio 220 gr cv/h di Jp5), ti calcolo pure la quantit? esatta.

Ho vissuto in Svizzera fino al 1970, gi? allora si riciclava tutto e ho imparato a farlo da loro, ritengo che abbiano una ottima politica ambientale e soprattutto una buona integrazione uomo/natura.

Se nelle loro valli vogliono usare l'elicottero hanno il diritto di farlo;
quando avremo in minima parte attenuato gli scempi commessi a casa nostra, penso ad esempio al polo chimico-portuale di Ravenna a due passi da casa mia, immerso in una zona umida di elevato valore ambientale, potremo riparlarne.

Nelle forre di casa nostra si sale sin troppo bene a piedi e a me sta bene continuare a farlo, sottoscrivo in pieno il manifesto ambientale anche se parlare nello specifico di mezzi aerei mi sembra del tutto inutile, paradossalmente la costruzione di una strada, sia pure sterrata ? milioni di volte pi? impattante di qualche volo in elicottero.


Lancio anche una piccola sfida all'amico Schenone e agli altri "indignati" che sino ad ora hanno qui scritto.
Togliamoci di tasca l'equivalente di un biglietto in elicottero al cresciano, (30 euro) e costituiamo in aic un piccolo fondo con cui finanziare qualcosa di specifico, sapete boys, parlare ? facile, indignarsi anche, fare nel concreto un po' meno....



Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 12:57:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io vorrei sinceramente chiuderla qua, ma mi tocca rispondere (pi? che altro per fare capire agli altri come stanno veramente le cose) alle velatissime accuse di "parolaismo" che mi rivolge Franz.

Certo parlare ? facile, indignarsi pure, ma FARE (se uno ne ha voglia) anche, a volte basta poco.

Lo scorso anno sono stato fra i principali promotori del progetto "Forre pulite" (il censimento delle forre inquinate, andato non troppo bene per disinteresse generalizzato dei soci) ed ho proposto io "Il mese del raccolto", iniziativa nell'ambito della quale ho organizzato con Nanni Pizzorni la pulitura del Rio Creverino (a occhio e croce raccolta mezza tonnellata di rifiuti) e durante il quale il gruppo del Ponente Ligure (quelli di Fulvio Pastore, un'altro parolaio indignato) pi? altri genovesi hanno pulito il Rio di Prale. Non pi? tardi di ieri sera ho chiamato una persona per accordarci sulla pulizia di un'altra forra.

Come vedi, non ci si limita all'indignazione.

Infine, per questo tipo di iniziative, pi? che i soldi mi piacerebbe raccogliere un po' di disponibilit? d aparte dei torrentisti, visto che lo scorso anno i due citati sono stati gli unici casi di pulizia di forre organizzate da soci AIC.

Che poi, in queste occasioni s?, servirebbe proprio un elicottero!



------------------------
www.cicarudeclan.com
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:13:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Franzmc, hai ragione, l'impatto ambientale di un viaggio in elicottero ? sicuramente inferiore al polo chimico di Ravenna, per?:

1. Dobbiamo partire innanzitutto dai comportamenti individuali:
- io posso scegliere di non andare su un elicottero
- io difficilmente posso scegliere di non far costruire una strada od un polo chimico (il che non esclude che possa organizzarmi in opinione pubblica unendomi ad altri e facendo sentire cos? pi? forte la mia voce)

2. Pi? che un calcolo di produzione di CO2, cio? pi? che un discorso di impatto ambientale, ? un discorso di educazione o, se posso utilizzare la parola, 'etico'.

Cos? come non mi presento a casa tua con 12 persone per venire a pranzare da te a sbafo, e l'impatto ambientale in tal caso sarebbe nullo, cio? le 12 persone consumerebbero ossigeno e cibo sia dentro casa tua che fuori, cos? cerco di evitare di andare a rompere a c...i con l'elicottero sulle montagne, agli altri escursionisti ed alla natura, anche se ho risparmiato in immondezza per un anno o se l'elicottero avrebbe comunque volato ed inquinato con o senza di me a bordo.

Colgo l'occasione per invitare tutti a sottoscrivere il Manifesto Ambientale del Torrentista, diamo un esempio agli altri iniziando noi stessi a impegnarci per un comportamento di rispetto e tutela ambientale, soprattutto se riguarda la nostra attivit? sportiva, facciamo cio? prima di tutto pulizia in casa nostra impegnandoci in prima persona a seguire poche ma utili regole di comportamento
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=948

saluti,
erpirata
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 16:05:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da skeno69

visto che lo scorso anno i due citati sono stati gli unici casi di pulizia di forre organizzate da soci AIC.



Dici?

L'amico Nicola di cui ti allego un ritratto non bellissimo, non perde occasione per riempirmi lo zaino dei reperti torrentistici con cui veniamo in contatto. Sono convinto che se potesse, trancerebbe i pezzi piu' significativi per distribuirli sulle spalle di tutto il gruppo.


Immagine:

93,28 KB



Immagine:

92,16 KB


La scritta pommes frites e il prezzo un po' ladresco in franchi svizzeri, certificano la provenienza del raccolto.

Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 19:24:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scrivo di qua per non appestare l'altro topic in cui ? richiesto solo un nome come risposta.

Fantastico, sottoscrivi il manifesto e contemporaneamente sostienila normalit? dell'uso dell'elicottero.
Mah.

E poi quanto alle pulizie delle forre, si stava parlando di pulizie mirate ed organizzate, come queste
http://www.canyoning.it/scientifica/meseraccolto.htm

E comunque ben vengano anche quelle estemporanee!

Ciao
Skeno


------------------------
www.cicarudeclan.com
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 21:03:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da skeno69

Fantastico, sottoscrivi il manifesto e contemporaneamente sostienila normalit? dell'uso dell'elicottero.


Caro Skeno,
se Franz ha sottoscritto il documento ha preso un impegno con se stesso,
ha riconosciuto che l'uso dell'elicottero ? perlomeno improprio,
se ti aspetti ora da lui una pubblica ammenda mi pare ora chiedi un p? troppo.

Ciao, erpirata
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2007 : 21:04:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sottoscrivo un manifesto di cui condivido il pricipio, ovvero il rispetto dell'ambiente forra e delle sue peculiarit?.
Raggiungo solitamente l'ingresso della forra a piedi o in automobile, ho utilizzato l'elicottero per 2 minuti due in una unica occasione su 200 forre, 100 ferrate, 100 gite di scialpinismo, 1000 e piu' gite a piedi in montagna e lo ho fatto in un posto, la Svizzera, dove l'ambiente ? molto pi? salvaguardato che da noi.

In questo sono molto pi? coerente di te a meno che tu non sia andato in Giordania senza utilizzare l'aeroplano.



Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2007 : 08:38:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Posto questo interessante intervento dalla lista SPELEOIT, apparso all'indomani di un'operazione di soccorso sul Marguareis, solo per dare una misura della statura morale di queste persone rispetto agli ipercazzuti torrentisti elitrasportati.
Citazione:

[SPELEOIT] Chi soccorre i soccorritori?

Buongiorno,
Non scrivo dell'incidente al francese o del suo soccorso, in parte ha
gia' provveduto Badino, vorrei piuttosto porre una riflessione su chi
"soccorre" i soccorritori alla fine dell'intervento.
Premetto che sono "ignorante" in materia di interventi di soccorso
speleologico e di accordi cnsas/118/vvf ecc.

Ero presente quando e' arrivato l'allarme in capanna ed ho vissuto i
momenti di totale abnegazione al dovere dei soccorritori ... ma la
conclusione della faccenda mi risulta poco chiara.

Provo a spiegarmi, (considerate che gli orari degli eventi sono
indicativi, non li ho certo cronometrati sul campo)
-- 15.30?? arriva l'allarme
-- 15.30 Due speleo salgono ad allertare i soccorritori presenti in zona
omega.
-- 16.00 Il dottore (Beppe) appena uscito da Piaggiabella riorgnizza lo
zaino e parte di corsa per il Don Barbera per avere notizie piu' precise
e scapicollarsi sull'infortunato.
-- 20.00 Di ritorno dal Don Barbera incrocio i soccorritori provenienti
da zona omega (tra cui Badino che ha gia' relazionato), stanno migrando
verso lo scarasson, area dell'incidente.
-- L'indomani noi occupanti della capanna apprendiamo che tutto si e'
concluso al meglio, ci dirigiamo al rifugio Martel per incontrare i
soccorritori e saperne di piu'.
-- 14.00 al Don Barbera ci intratteniamo con alcuni dei soccorritori che
dal rifugio martel rientrano in zona omega.

caspiterina! Ma sono ancora a piedi, oggi come ieri. Ieri da Omega a
Scarasson, oggi da Scarasson a Omega. Li vedo un po' sfatti.

Allora la domanda sorge spontanea, com'e' possibile che i soccorritori
intervenuti a piedi dall'altro capo del massiccio marguaresiano non
siano stati elitrasportati alla loro "residenza" temporanea ma debbano
tornarci a piedi?. Eppure la rotazione non sarebbe durata piu' di 5-6
minuti tra andata e ritorno.

Boh, la cosa mi ha sbigottito, anche perche' nella zona di soccorso gli
elicotteri c'erano ... Insomma mi chiedo se esistono o meno
accordi/convenzioni che prevedono il rientro ai campi esplorativi di
coloro che intervengono a piedi, una sorta di soccorso ai soccorritori
... O se tutto finisce fuori dalla grotta ...

Roberto Chiesa


Saluti, erpirata
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000