Autore |
Discussione  |
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   
 Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2007 : 23:22:33
|
Sul forum e altrove ho visto foto di salti da altezze incredibili. Ma quale e' il rapporto tra altezza del salto, peso del tuffatore e profondita' della vasca di ricezione? Insomma se io peso 80 kg e mi tuffo da sette metri quanto deve essere profonda la vasca? Ciao a tutti
settembre52
|
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 13:46:28
|
Il peso del tuffatore penso che sia abbastanza marginale. Se pesi 80 kg o 40 kg, se ti tuffi in 1 metro d'acqua da 10 metri...
Per me una variabile importante ? la qualit? del fondo della pozza. Se sul fondo c'? ghiaia mi tuffo anche se l'acqua non ? profondissima, se ci sono pietre o pietroni no.
In ogni caso sono sempre valutazioni assolutamente empiriche. |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 15:18:28
|
In universit? abbiamo studiato il caso di un tuffatore TRASCURANDO il fondo della pozza, il salto che viene effettuato in partenza (lasciandosi andare, salto il lungo.....), l'arrivo scoordinato in acqua (aumento della sup), propriet? dell'acqua e, come dice Gioffri, una miriade di variabili...... RICORDO CHE NON E' STATO UNO STUDIO ACCURATO MA CALCOLATO TRASCURANDO VARIABILI IMPORTANTISSIME. il rapporto ? di 3 a 1. 9 metri di tuffo per un'altezza della pozza di 3.
Se quando entri in acqua vari l'angolo d'inclinazione corpo-sup acqua (ipotizza un 90? per capirci) e lo porti ad un 60? l'attrito aumenta. Prova a tuffarti di pancia da 3 metri con pozza di 50 cm, ti sfracelli il collo e/o volto ma non tocchi il fondo!! Questa ? una variabile direi NON trascurabile nel nostro caso.
Nel rapporto 3/1 (sopra) se non ricordo male il tuffatore, conservando la posizione iniziale del tuffo, in acqua sfiorava il fondo......le conclusioni a voi
Spero di essermi spiegato bene Saluti e baci Mauro |
Modificato da - pizmao in data 11 gennaio 2007 19:51:39 |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 16:18:47
|
nel ns caso (torrentisti) dobbiamo anche valutare che indossiamo la muta...che crea una spinta positiva verso l'alto..per cui affonderemo meno di quanto succeda tuffandosi senza
poi ovviamente se entri in acqua bello dritto con i piedi nn hai grossi problemi,se invece cambi angolo..sono K???i
byez seba |
Modificato da - seba in data 11 gennaio 2007 19:26:26 |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 23:41:35
|
Citazione: Messaggio inserito da skeno69
Il peso del tuffatore penso che sia abbastanza marginale. Se pesi 80 kg o 40 kg, se ti tuffi in 1 metro d'acqua da 10 metri...
Per me una variabile importante ? la qualit? del fondo della pozza. Se sul fondo c'? ghiaia mi tuffo anche se l'acqua non ? profondissima, se ci sono pietre o pietroni no.
In ogni caso sono sempre valutazioni assolutamente empiriche.
La mia esperienza con due figli tuffatori e assolutamente, almeno nei primi anni, incapaci di valutare la possibilit? di farsi male ? che il peso faccia la sua parte. Alessandro che ora pesa 45kg puo' tranquillamente saltare dove io che sono 80 e pi? mi spiaccicherei peggio di Michele Angileri, noto non saltatore.
E' mia opinione che tre metri di acqua siano sufficenti per saltare da qualsiasi altezza, se sul fondo c'? ghiaia magari ne bastano pure due e mezzo.
Il tuffo e' un eccezzionale mezzo di progressione, se praticato in sicurezza riduce i tempi di venti o anche trenta volte; ? anche il modo pi? sicuro di farsi male se non si adottano quelle elementari norme di prudenza che un minimo di buon senso suggerisce, primo fra tutti il controllo della pozza.
Io salto con prudenza, sino a 10/12 metri, in qualche raro caso 14, il problema comunque non sta nell'altezza in se ma nel punto di partenza, se questo e' sicuro mi permette di mantenere in volo il giusto assetto ed entrare in acqua distribuendo l'impatto sulla direttrice piedi-testa. Se per sfortuna l'ingresso ? sbilanciato pare di venire smazzolati da gozilla e l'impatto ? devastante, figuriamoci poi se per sfiken si becca pure un masso!
Ogni buon torrentista dovrebbe saltare sempre e comunque ove possibile e ragionevole almeno sino a 8/9 metri, anche se non gli piace, questo per non allungare a dismisura i tempi di progressione e permettere a tutti i componenti del gruppo un godimento universalmente condiviso non interrotto da lunghe soste in calata.
Francesco Michelacci |
Modificato da - franzmc in data 12 gennaio 2007 13:48:30 |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 09:37:29
|
IN FRANZ VERITAS |
 |
|
Fabiorm
Torrentista Seriale
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: Roma
164 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 10:45:50
|
Ciao a tutti da esperienza personale posso dirvi che 3/4 metri d'acqua mi sono sempre bastati per tuffare da altezze fino circa 15 metri senza subire danni permanenti(tenete conto che il mio peso si aggira tra i 90-100 kg !!!!). La migliore soluzione per conoscere i misteri del tuffo sarebbe rivolgersi ad un fisico o pi? semplicemente a un componente dei Ceffi, i quali esprimono questo gesto a livelli non trascurabili.... Buone forre con tanti tuffi Fabiorm |
 |
|
massimo zuin
Torrentista Seriale
  
Cittā: brescia
116 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 11:31:05
|
Ciao A tutti.
I ceffi usano questa formula: 10 cm di acqua per ogni metro di tuffo + la propria altezza di franchigia. esempio: Io sono alto 173cm, se mi voglio tuffare da 15 metri mi servono 3metri e 23 centimetri. Ovviamente non la mettiamo mai in pratica. esempi: Soffia, tuffo da 8 metri in 80 cm di acqua, NOBUONO (da qui abbiamo aggiunto la franchigia). Caffaro alto, tuffo da 27 metri in 270 cm di acqua, NOBUONO
Se non sbaglio c'? una legge che dice che maggiore ? la velocit? con cui un corpo entra in acqua e maggiore ? la spinta della stessa verso l'alto, da cui, maggiore ? la velocit? con cui si entra in acqua minore ? la necessit? di profondit? , ma ci sar? poi un minimo di acqua necessaria. Vuoi vedere che i CEFFI hanno ragione.
C'? qualche fisico che ci pu? dare ragguaglli in merito.
ciao Macio
Immagine:
 382,19 KB |
 |
|
giannabis
Torrentista Loquace
 

Cittā: seregno
83 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 13:02:54
|
ciao, a rigor di fisica sicuramente maggiore ? l'altezza da cui salti e maggiore ? la velocit? con cui entri in acqua perch? ? un moto accelerato, quindi pi? spazio attraversi maggiore ? la velocit? con cui arrivi. Invece, in acqua si parla di attrito "volvente": pi? ti muovi veloce in essa, pi? fa resistenza( fai molta meno fatica a camminare che a correre in acqua) e quindi il fatto che pi? veloce entri e pi? vai veloce ? vero a met? perch? ? compensato dal fatto che pi? vai veloce e pi? l'acqua oppone resistenza al tuo andare gi?. Comunque 3/4 metri sono sufficienti, soprattutto se come dice gioffri appena entri in aqua modifichi l'assetto del corpo per offrife ancor pi? resistenza all'acqua... |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 14:02:14
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
anche secondo m? 4 metri di acqua per 15 di tuffo sono ok. Se una volta entrato in acqua apri subito le mani per frenare e raccogli le gambe per utilizzarle come ammortizzatori sono pi? che sufficenti. Sicuramente qualche Ceffo potrebbe portare la sua esperienza, anche se credo che qualcuno di loro ogni tanto sia portato ad estremizzare il gesto.   
Ciao. Gianfranco.
Anchi'io la penso cosi', ho pero' smesso di allargare i gomiti entrando in acqua. Nel 2004 saltando dalla briglia finale del rio lesina mi sono procurato uno stiramento al braccio destro a causa della violenta trazione verso l'alto. Da allora ammortizzo solo con le gambe leggermente raccolte e tutto va bene, non credo che il guadagno in frenata fornito dalle braccia sia significativo rispetto alla capacita' delle gambe (leggermante flesse) sia di frenare durante la discesa in acqua che di ammortizzare una volta raggiunto il fondo.
Francesco Michelacci |
 |
|
stick
Torrentista Loquace
 

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Cittā: Lucca
79 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 14:11:40
|
ciao, per commentare sulle informazioni di macio... 27 metri di salto mi sembrano un po tanti indipendentemente dalla profondita dell'acqua. Mi sa che il rischio di fracassarsi solo per una imperfezione nell'ingresso in acqua e' altino.
Stefano |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 14:28:26
|
Che profondita' si puo' raggiungere saltando? Dipende da vari fattori tutti fisicamente misurabili.
1) Velocit?, che dipende dall'altezza. 2) Massa del torrentista, la vostra trippa e l'abbigliamento. 3) Coefficente di resistenza, lo influenzano principalmente l'assetto e l'abbigliamento. 4) Superfice, ( pensate alla vostra ombra con il sole direttamente perpendicolare sopra di voi ) avete mai visto al guinness world record, quell'omino che si tuffa da 10 metri in poco piu' di 30 cm d'acqua? 5) Volume, a polmoni pieni scenderete molto meno che espirando completamente.
* La massa ingloba anche la muta, una quantita' maggiore di neoprene tendera' a farvi affondare di meno.
Non credo di aver mai raggiunto, nell'ambito di operazioni ordinarie, profondita' superiori ai 4/5 metri.
Saltando con lo zaino poi...
Ricordo invece or ora di come il presidente CV a suo tempo usasse i braccioli proprio per compensare la notevolissima spinta verso il basso, credo che ad oggi, con la dieta, le cose siano migliorate.
Francesco Michelacci |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2007 : 17:06:25
|
Gustoso! In quanto valuti la portata della foto?
Francesco Michelacci |
 |
|
solution
Torrentista Neofita
Prov.: Venezia
5 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 18:46:08
|
Ho conosciuti tuffatori professionisti (clown e stuntman) in grado di tuffarsi da 27 mt in una vasca profonda 3 mt con un diametro di 9mt. All'interno dell'equipe di saltatori solo 2 su 5 tentavano questo esercizio, vista la difficolt?. La tecnica da loro utilizzata ? quella di variare l'assetto non appena entrano in acqua con le mani, infatti entrano di testa. Ricordo anche che non s? per che ragione della fisica dicevano che se in volo non facevano almeno due rotazioni l'impatto sarebbe stato troppo forte. Uno di loro era assolutamente convinto di poterci riuscire da 40 mt ma gli ? stato proibito. Per quanto riguardfa la frequenza dei salti ripetevano l'esercizio almeno due volte al giorno, considerato che gli ho visti tutti i giorni per 4 mesi.........
Paolo |
 |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 13:40:51
|
Buongiorno a tutti, ben ritovati, di sicuro le variabili indicate + o - da ognuno di voi sono giustissime, ma per esperienza personale aggiungerei che diventa indispensabile la variazione di assetto di tutto il corpo con l'entrata in acqua come precedentemente menzionato, infatti permette di fare salti da altezze considerevoli in pozza non necessariamente profonde almeno 3 4 metri, perfettamente in linea con la tesi dei Ceffi(8 - 10 metri circa 80 100 cm). Noi, che spesso come palestre utiliziamo le scogliere e siamo tuffatori da quando abbiamo imparato a nuotare, la componente del tuffo con assetto variabile ? diventata per molti di noi una normalit?. Vi allego una tabella prelevata, non ricordo da dove, dove si possono vedere i parametri dei valori in media nei salti nel canyoning che cercavate. Inoltre vi allego se riesco o se ? possibile, un filmatino curioso,.... secondo voi (CEFFI) che altezza ?.... Notevole vero!!!
Allegato: Salti.pdf 20,32?KB
Ciao Nik.
|
Modificato da - nikstartrek in data 23 gennaio 2007 13:43:03 |
 |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 13:45:31
|
Rag?, che tipo di file si possono allegare? non riesco....peccato....era da vedere !!!
nik
|
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2139 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 14:25:23
|
Citazione: Messaggio inserito da nikstartrek ...la variazione di assetto di tutto il corpo con l'entrata in acqua come precedentemente menzionato, infatti permette di fare salti da altezze considerevoli in pozza non necessariamente profonde almeno 3 4 metri, perfettamente in linea con la tesi dei Ceffi(8 - 10 metri circa 80 100 cm).
...veramente se non ho capito male Macio ha scritto che il tuffo da 8 metri in 80 cm ? NOBUONO... e che infatti hanno aggiunto la "franchigia".
Ribadisco l'importanza del fondale. Se ? piatto si pu? anche rischiare una pedata pi? o meno forte sul fondo, perch? comunque l'impatto avviene a velocit? ridotta dall'entrata in acqua, se ? a pietroni, invece, toccare il fondo vuol dire sfaciarsi una gamba.
A costo di essere noioso, spero che tutti i lettori del forum abbiano ben chiaro cosa significa ritrovarsi con un infortunato grave, cio? non in grado di camminare con le proprie gambe (basta una frattura composta ad un piede). Magari in una giornata fresca ed in una forra vera, senza uscite.
|
 |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 23:05:40
|
E' chiaro che gli 80 cm sono un paradosso NON RISCHIEREI MAI in forra con quella altezza da 10 m .... non mi metterei nei guai inutilmente con un infortunato da trasportare o essere trasportato, era una considerazione sul discorso assetto nei tuffi....... mentre in mare con 1 m circa e fondale sabbioso ? ben diverso, anche solo psicologicamente. Logicamente,in forra la pozza di ricezione ? determinante anche se il torrente lo conosciamo a memoria!!! il primo di calata far? da ispezione per eventuali tuffi in tutta sicurezza..... Forse mi sono spiegato male prima che parlavo di allenamento su scogliera con tuffi in mare.
nik |
 |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
|
nikstartrek
Torrentista Seriale
  

Prov.: Bari
Cittā: bari
224 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2007 : 11:45:30
|
Sul sito viene menzionato che il piccolo tuffatore purtroppo si sia fratturata una gamba e i 500 piedi(152m) mi sembrano eccessivi.........comunque ? entrato come un proiettile in acqua. secondo voi che altezza reale ?
Ciao nik |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2007 : 16:21:51
|
Concordo, a cavallo dei 30/35.
Francesco Michelacci |
 |
|
Discussione  |
|