Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Trapano Bosch Uneo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

fiolo78
Torrentista Introverso


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Perugia


49 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2009 : 11:25:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fiolo78 Invia a fiolo78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Il problema maggiore che ho evidenziato con questo trapano sono le punte bosch di qualit? INFIMA.....

In pratica si consumano velocemente, fanno il buco leggermente piu' piccolo....e il munti monti si avvita male sino alla rottura della testa.


Questo conduce a diversi punti di domanda:

1) La tenuta del multimonti viene inficiata dalla riduzione progressiva del foro?
2) A quanto ammontano le forze impresse all'ancoraggio dalla riduzione progressiva del foro?

3) ma sti strXXXi della Bosch perche' non hanno messo le solita SDSPLUS ??


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2009 : 12:40:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho preso le multiconstruction sempre della Bosch, non so come siano rispetto alle pi? rinomate,
sicuramente meglio di quelle fornite con il trapano (anche se come diametro mi sembrano uguali).

Descrizione:

Le nuove punte Multi Construction non hanno quasi limiti. Le potenti punte universali sono ottime per forare sia con rotazione che con percussione, per ottenere risultati ottimali in una vasta gamma di materiali. Con i bordi di taglio pi? volte affilati al diamante, le punte Multi Construction risolvono ogni problema, anche in caso di piastrelle fino a durezza sclerometrica a 8. Cambiare punta di frequente ? ormai un'abitudine superata.

Punta con inserti in HM con spirale discendente fresata secondo gli standard di fabbrica interni. Saldatura ad alta temperatura dei taglienti povera di tensione, estremit? di foratura a 118?. Taglienti in metallo duro affilati al diamante con centratura e affilatura speciale universale. Corpo della punta in acciaio speciale legato. Colore punta: blu, lucidato. Ideale per fori, per tasselli e fori nel calcestruzzo, granito, pietra naturale e artificiale,muri e mattoni. Fora ceramica e piastrelle con durezza alla scalfittura fino all?ottavo grado, eternit, materiali plastici, alluminio, acciaio da costruzione, tutti i tipi di materiali leggeri, legno, muri, mattoni e calcestruzzo B 35.





Modificato da - civre in data 17 settembre 2009 13:05:49
Torna all'inizio della Pagina

fiolo78
Torrentista Introverso


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Perugia


49 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2009 : 13:08:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fiolo78 Invia a fiolo78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Civre,

mi confermi che le multiconstruction sono quelle Bosch?

Comunque mo' ne prendo e poi p?rovo.

grazie,

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2009 : 13:17:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fiolo78


Civre,

mi confermi che le multiconstruction sono quelle Bosch?

Comunque mo' ne prendo e poi p?rovo.

grazie,

Daniele



sono queste anche se la foto non coincide:
http://cgi.ebay.it/Bosch-Punta-Multiconstruction-SDS-Quick-8mm_W0QQitemZ310167898639QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item4837728a0f&_trksid=p3286.c0.m14
Torna all'inizio della Pagina

dirtsee
Torrentista Seriale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: trieste


172 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2009 : 14:57:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dirtsee Invia a dirtsee un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella notizia , comunque si fora benissimo anche con quelle della confezione , sicuramente prover? le multiconstruction , grazie

L'acqua stagnante non ? buona da bere , solo quella che scorre ha un buon sapore
aloha
www.canyoningalpigiulie.com
Torna all'inizio della Pagina

fiolo78
Torrentista Introverso


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Perugia


49 Messaggi

Inserito il - 18 settembre 2009 : 11:27:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fiolo78 Invia a fiolo78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Presa la Punta nuova...aspetto che arrivi poi provo!!

Comunque, non intendevo che le punte comprese nella cnfezione non bucassero, ma solo che si consumano molto velocemente in maniera per me anomala.


Saluti,

D.
Torna all'inizio della Pagina

fiolo78
Torrentista Introverso


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Perugia


49 Messaggi

Inserito il - 23 settembre 2009 : 16:09:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fiolo78 Invia a fiolo78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Preso e provato le Multicostruction. Sembrano buone, bucano velocemente e riesco a fare 9 buchi 8*60 su granito.

Torna all'inizio della Pagina

dirtsee
Torrentista Seriale


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: trieste


172 Messaggi

Inserito il - 23 settembre 2009 : 16:35:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dirtsee Invia a dirtsee un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottima notizia , sul calcare forse qualche buco in pi? , proabilmente con i fori da 6mm. per multimonti arriveremo verso i 20 buchi , niente male per questo giocattolino !

L'acqua stagnante non ? buona da bere , solo quella che scorre ha un buon sapore
aloha
www.canyoningalpigiulie.com
Torna all'inizio della Pagina

fiolo78
Torrentista Introverso


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: Perugia


49 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2009 : 21:05:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fiolo78 Invia a fiolo78 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuova punta nuova storia...

Inserisco un po' di dettagli rigurdo due punte propietarie Bosch non incluse nella confezione, ma comprabili a parte.

Prove su Granito.

Punta da 8mm foro tra i 60mm ed i 70 mm Multicostrucnion/Universal . Bosch modello: 2609256916(879) Ha l'interno colorato di verde.
Tre ripetizioni su granito stesso blocco, i risultati sono stati 9 fori completi.


Punta da 8mm foro tra i 60mm ed i 70 mm "Calcestruzzo" nome non indicato sulla confezione ma cosi' chimata dal venditore. Bosh modello: 2609256906(879)
Tre ripetizioni su granito stesso blocco, i risultati sono stati 8 fori completi.


Considerazioni:

La punta Multicostruction/Universal sebra essere piu' veloce e performante della punta "Calcesrtruzzo". Entrmbe formano un velo di ruggine dopo essere state usate in ambiente umido.


La Domanda...MA la punta Calcestruzzo e' la stessa che viene fornita in dotazione con il trapano?? a me sembra di no, ma potrei sbagliare.


A breve la prova su calcare massiccio!! Sto' granito me pare troppo morbido! :-D

Ringrazio "civre" per il consiglio sulle Multicostruction


D.

Modificato da - fiolo78 in data 11 ottobre 2009 21:10:40
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 18:55:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:

Date le mie limitate finanze mi sono fatto tentare dall'Uneo.
Cos? l'ho comprato su Ebay a 99 + 10(spedizione) euro
Come gi? detto dagli altri un bel giocattolino...


Penso che far? un unico pacco batterie con le originali e quelle recuperate in modo da avere una batteria
da 5,3Ah pesante ~ 0,6 kg + trapano pesante ~ 1 Kg. Direi che 20 buchi li faccio tranquillamente!
La cosa pi? difficile ? stata richiudere il trapano!!!

ciao, civre



e pensi che si potrebbe adattare all'uso anche la batteria di cui ti posto la fotografia? ne dispongo di un certo numero, andavano sulle prime digitali reflex di Nikon, poi i maledetti giapponesi hanno inserito una microscopica modifica rendendole inutilizzabili nei modelli successivi...



Immagine:

44,09 KB

Immagine:

76,15 KB

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2009 : 13:15:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto per chi interessato vi mando al seguente link di wikipedia sulle li-ion:
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio

La domanda che poni ? molto delicata, io in realt? non so risponderti ma ti riporto le considerazioni che ho fatto fino ad ora pregando chi legge il seguito di prendere il tutto abbastanza ?con le pinze? e prego chi ne sapesse pi? di me di riportare eventuali errori ecc.

Prendendo in considerazione l'ambito sicurezza si evince che tali batterie diventano instabili e quindi possono incendiarsi/esplodere in alcune circostanze (corto circuito, carica eccessiva, surriscaldamento) ed essere irreparabilmente inutilizzabili in altre (scarica totale).

Con il bosch uneo abbiamo il vantaggio che tale trapano ? nato per lavorare con le li-ion e quindi al suo interno ci sono dei circuiti di controllo sia in fase di carica che durante l'uso del trapano.
Il problema che tali circuiti sono stati inseriti per lavorare con le batterie originali poste all'interno del trapano. Quindi il quesito ?: i circuiti di controllo sono comunque efficaci con le nostre batterie?

A questa domanda non so darvi risposta, l'ideale sarebbe risalire alle caratteristiche del circuito interno ma non vi sono ancora riuscito...
Nel mio caso ho utilizzato un metodo sperimentale ovvero ho controllato in fase di carica se tutte le celle vengono caricate in egual modo, se viene interrotta al giusto voltaggio la carica, se al di sotto di una certa tensione il trapano non funzioni pi? e se una volta usato il trapano le varie celle hanno subito lo stesso calo di tensione. Tutte queste prove hanno avuto esito positivo: non ho la certezza che vada tutto bene ma meglio di niente.
Poi il trapano ha due sonde termiche che sarebbero da inserire nei pacchi batterie da noi aggiunti.
Molto importante poi evitare corto circuiti quindi assolutamente da inserire un fusibile tra le batterie ed il trapano.

Ricordando quello sopra arriviamo alle batterie da te riportate, per raggiungere la tensione desiderata bisogna metterne due in serie (in realt? sono 4 celle da 3,7V).
Ovviamente queste da sole non bastano perch? non saranno in grado di erogare la corrente necessaria (circa 11/12 A ma pu? arrivare anche a 15 A). Quindi sarebbe da sapere quanta corrente ? in grado di erogare una cella. Secondo me servono almeno 3 pacchi da mettere in parallelo quindi 6 batterie. Quando si vanno ad unire pi? batterie importante sarebbe che tali batterie siano state utilizzate in egual modo, a tale scopo una prova potrebbe essere caricarle tutte e confrontare i voltaggi che raggiungono.
Quindi se io le avessi le proverei ma con le dovute precauzioni e magari avvisando la pi? vicina stazione dei VVF

Modificato da - civre in data 23 novembre 2009 13:17:33
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2009 : 12:43:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
franzmc ha scritto:

e pensi che si potrebbe adattare all'uso anche la batteria di cui ti posto la fotografia? ne dispongo di un certo numero, andavano sulle prime digitali reflex di Nikon, poi i maledetti giapponesi hanno inserito una microscopica modifica rendendole inutilizzabili nei modelli successivi...




Due di quelle batterie in serie hanno la medesima capacit? delle originali Uneo e quindi non otterresti nessuna miglioria nella durata del trapano, se non che, avendone un certo numero, potresti portartene appresso qualcuna da usare di riserva (e quindi devi prevedere o di aprire il trapano in forra o di dotarlo di un attacco esterno faston, ma nel secondo caso ti conviene mettere mano al portafoglio e comprarti una batteria decente).

Resta aperto l'interrogativo della corrente di scarica delle Nikon; se sono batterie all'ossido di cobalto, ti erogano una corrente massima di 1,4A, e quindi assolutamente insufficiente per far funzionare il trapano. Se sono all'ossido di manganese, ti erogano una corrente di 14A, quindi pienamente sufficienti.

Il fatto che siano per la fotografia mi induce che siano del secondo tipo, ma l'unico modo per verificarlo ? la prova sul campo.

Per la carica delle batterie ti consiglio di usare il caricabatterie originale Nikon, che le carica singolarmente ed ? quindi migliore del caricabatterie integrato nell'Uneo che te le caricherebbe a coppia.

Ciao erpirata
http://andreapucci.splinder.com

P.S. Domenica eravamo a merenda da Gianni al Casco, mentre mi hanno riferito che eravate a Paco le Fosse; perch? non vi fermate pi? da Gianni?

Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 12:16:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo qualche prova in forra ed un centinaio di fori qualche considerazione:

Pregi:
- economico
- leggero (quindi molto maneggevole)
- piccolo
- utilizza batterie li-ion

Difetti
- poco potente
- batteria originale limitata
- poche punte disponibili (sds quick)
- lunghezza max. fori ~ 95 mm (causa punte corte)
- max diametro foro 10 mm
- le punte sembrano poco pi? piccole rispetto alla loro misura quindi bisogna pulire bene il foro

Incognite:
- affidabilit?

In conclusione a mio parere con batteria aggiunta buono per esplorazione con fix da 8mm.
Pu? forare anche da 10mm ma ? un po' al limite delle sue potenzialit?.
Alcuni difetti sono legati alle punte, speriamo che in futuro ne escano delle altre con attacco sds quick, oppure si potrebbe prendere in considerazione di cambiare il mandrino ma non so se sia possibile e ne valga la pena.

Modificato da - civre in data 03 dicembre 2009 12:27:35
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 06 agosto 2010 : 15:20:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcuno l'ha provato su Granito???
Io con una carica son riuscito a fare 5 fori 8mm per tutta la lunghezza della punta!
Credo che lo modificherò sicuramente!!!
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 14:25:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fiolo78 ha scritto:



Presa la Punta nuova...aspetto che arrivi poi provo!!

Comunque, non intendevo che le punte comprese nella cnfezione non bucassero, ma solo che si consumano molto velocemente in maniera per me anomala.


Riprendo questa vecchia discussione per sottolineare 2 cose:
1) le multiconstruction e le "calcestruzzo sono la stessa medesima cosa. Unica differenza è che sulle multiconstruction ci danno una fresatina particolare per farle penetrare anche in legno e cartongesso. Ma sulla roccia non possono che dare prestazioni identiche.
2) le punte si consumano ! Proprio per questa ragione, ed in considerazione che le punte bosch sono scadenti, vanno sostituite spesso. Io direi che le SDS-QUICK dell'Uneo possono arrivare a 40, max 50 fori nella roccia. Poi sono da sostituire. Non è che non forano più ma aumenta a dismisura l'energia che consumano per forare e diminuisce il diametro del foro.
Guardatevi le foto che trovate qui.
http://www.aic-canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1889

Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


860 Messaggi

Inserito il - 16 maggio 2011 : 12:20:41  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.bosch-do-it.it/boptocs2-it/Hobbisti/Utensili/IT/it/hw/Uneo/117921/Uneo+Maxx/26218/index.htm

nuovo Uneo MAXX con batteria intercambiabile

aumentata la tensione da 14,4 V a 18,0 V e la capacità da 1,3 AH a 1,5Ah della batteria
così come la potenza al colpo da 0,5J a 0,6J

Decisamente un passo avanti rispetto ai limiti di lavoro del modello precedente , bisognerà vedere se avrà anche il pregio di satare nel bidone da <

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 16:06:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
seba ha scritto:

http://www.bosch-do-it.it/boptocs2-it/Hobbisti/Utensili/IT/it/hw/Uneo/117921/Uneo+Maxx/26218/index.htm

nuovo Uneo MAXX con batteria intercambiabile

aumentata la tensione da 14,4 V a 18,0 V e la capacità da 1,3 AH a 1,5Ah della batteria
così come la potenza al colpo da 0,5J a 0,6J

Decisamente un passo avanti rispetto ai limiti di lavoro del modello precedente , bisognerà vedere se avrà anche il pregio di satare nel bidone da <

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it


Senza averlo avuto in mano ma considerando che mantiene le sds-quick, sicuramente non entra nel bidone e invade la fascia di mercato di altri oggetti equivalenti o superiori direi che la prima impressione è negativa. Datemi una sola buona ragione per non preferirgli il Hitachi DH 18 DL che è un gran bell'attrezzo di classe leggera.


Modificato da - maverick in data 18 maggio 2011 16:12:57
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000