Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 trasporto tassellatore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Haly
Torrentista Neofita


Regione: Veneto
Prov.: Belluno
Città: Belluno


11 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2010 : 22:08:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Haly Invia a Haly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao
de neofita in materia dopo una prima esperienza quest'estate di canyoning il prossimo anno mi piacerebbe riprovare ma in intinerari che penso non siano stati percorsi
sapete darmi qualche info cosa sia meglio per trasportare il tassellatore che non venga a contatto con l'acqua spittare a mano non è la mia passione se non per emegenza
grazie per eventuali consigli

haly

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 18:51:28  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Haly, se hai appena iniziato a fare canyoning, mi sembra prematuro pensare di percorrere nuove forre e sopratutto da armare, potresti unirti ad un gruppo e fare esperienza, tanto se hai fatto una sola uscita, per te tutti i percorsi sono nuovi, approfitta degli armi che trovi! Se poi devi proprio iniziare ad armare nuovi posti, cerca di posizionare gli armi come si deve e non solo per farlo!!! In ogni caso, per esperienza personale ma, visto anche in ambiente di torrentismo, per trasportare il tassellatore e qualsiasi cosa che non deve bagnarsi, utilizza i bidoncini bianchi col tappo rosso, sono economici e veramente stagni! Ricorda che dal MORBO del torrentismo non si guarisce. Benvenuto.
Messaggio di Haly

ciao
de neofita in materia dopo una prima esperienza quest'estate di canyoning il prossimo anno mi piacerebbe riprovare ma in intinerari che penso non siano stati percorsi
sapete darmi qualche info cosa sia meglio per trasportare il tassellatore che non venga a contatto con l'acqua spittare a mano non è la mia passione se non per emegenza
grazie per eventuali consigli

haly


Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 01 novembre 2010 : 11:57:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In ogni caso solo il bosch uneo entra nel bidone da 6 litri ( anche l'heinel ma solo segandone un pezzo).
Tutti gli altri tassellatori abbisognerebbero di un bidone piu' grande, quello da 15.
La mia (modesta) esperienza ricalca quella di trapanatori storici e si posiziona sulla sacca stagna, magari abbiandovi all'interno uno straccio posizionato nella parte alta.
Personalmente ne uso 2, una dentro l'altra.



Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

Haly
Torrentista Neofita


Regione: Veneto
Prov.: Belluno
Città: Belluno


11 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2010 : 21:13:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Haly Invia a Haly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie dei consigli
in effetti si è un pò grande il mio è un BOSCH GBH 36V-LI Compact
penso di orientarmi per un bidone anche se piu ingombrante
ma mi sembra dia piu garanzie per gli urti

grazie
ciao
haly
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 12:16:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Haly ha scritto:

grazie dei consigli
in effetti si è un pò grande il mio è un BOSCH GBH 36V-LI Compact
penso di orientarmi per un bidone anche se piu ingombrante
ma mi sembra dia piu garanzie per gli urti

grazie
ciao
haly


Dipende quali urti ed in che tipo di forra, se avessi la tua preoccupazione piuttosto che un bidone, utilizzerei la doppia sacca stagna proteggendo ulteriormente il trapano con un foglio di ewa.
Proprio in caso di urti, il bidone ha la brutta abitudine di aprirsi...

Piuttosto, ritieni veramente che nella tua zona, il bellunese, ci siano ancora itinerari da scoprire?
Ovviamente non mi riferisco a colatoi in parete, quelli portano acqua solo in caso di precipitazioni, ma di percorsi con inforramenti significativi.


Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2010 : 18:17:15  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Francesco, nel tuo post hai nominato il tassellatore Einhell, parli del piccolo BT-HD 14,4 Li?? Da tempo uso un Hilti ma, ormai le batterie non reggono più e considerato il peso elevato, non vale più la pena di portarlo dietro e.... con quello che costano gli accumulatori!!!... Hai avuto modo di provare l'Einhell?
franzmc ha scritto:

In ogni caso solo il bosch uneo entra nel bidone da 6 litri ( anche l'heinel ma solo segandone un pezzo).
Tutti gli altri tassellatori abbisognerebbero di un bidone piu' grande, quello da 15.
La mia (modesta) esperienza ricalca quella di trapanatori storici e si posiziona sulla sacca stagna, magari abbiandovi all'interno uno straccio posizionato nella parte alta.
Personalmente ne uso 2, una dentro l'altra.



Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.


Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2010 : 18:48:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Antonello ha scritto:

Ciao Francesco, nel tuo post hai nominato il tassellatore Einhell, parli del piccolo BT-HD 14,4 Li?? Da tempo uso un Hilti ma, ormai le batterie non reggono più e considerato il peso elevato, non vale più la pena di portarlo dietro e.... con quello che costano gli accumulatori!!!... Hai avuto modo di provare l'Einhell?
franzmc ha scritto:

In ogni caso solo il bosch uneo entra nel bidone da 6 litri ( anche l'heinel ma solo segandone un pezzo).
Tutti gli altri tassellatori abbisognerebbero di un bidone piu' grande, quello da 15.
La mia (modesta) esperienza ricalca quella di trapanatori storici e si posiziona sulla sacca stagna, magari abbiandovi all'interno uno straccio posizionato nella parte alta.
Personalmente ne uso 2, una dentro l'altra.



Non penserai mica di paragonare un trapano tipo uneo o Einhell con un Hilti, vero ? Sono articoli assolutamente diversi con campi di impiego differenti e per situazioni differenti.
Comunque, venendo al trasporto, i microtrapani tipo uneo si portano bene nel bidone da 6 litri. Tutti gli altri trapani si portano nella doppia sacca stagna (mi raccomando che siano di qualità) avendo l'accortezza di inserire, all'interno anche uno strato di poliuretano per la protezioni dagli urti (non è che si rompe il trapano ma si buca la sacca).
Infine il bidone da 35 litri si usa per il trasporto dei mototrapani che, a causa del calore della marmitta, scioglierebbero le sacche stagne.
Torna all'inizio della Pagina

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2010 : 21:12:08  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao grande Maverick, non mi sognerei mai di paragonare i micro trapani all'indiscusso e professionale hilti ma, siccome qualcuno ha ampiamente parlato dell'Uneo, modifiche comprese, per questo mi chiedevo se altri conoscono l'Einhell per averlo provato nel nostro ambiente! Se non avrò risposte, mi sacrifico a comprarlo, fare tutte le prove del caso e riferirle alla tribù delle forre!!
maverick ha scritto:

Antonello ha scritto:

Ciao Francesco, nel tuo post hai nominato il tassellatore Einhell, parli del piccolo BT-HD 14,4 Li?? Da tempo uso un Hilti ma, ormai le batterie non reggono più e considerato il peso elevato, non vale più la pena di portarlo dietro e.... con quello che costano gli accumulatori!!!... Hai avuto modo di provare l'Einhell?
franzmc ha scritto:

In ogni caso solo il bosch uneo entra nel bidone da 6 litri ( anche l'heinel ma solo segandone un pezzo).
Tutti gli altri tassellatori abbisognerebbero di un bidone piu' grande, quello da 15.
La mia (modesta) esperienza ricalca quella di trapanatori storici e si posiziona sulla sacca stagna, magari abbiandovi all'interno uno straccio posizionato nella parte alta.
Personalmente ne uso 2, una dentro l'altra.



Non penserai mica di paragonare un trapano tipo uneo o Einhell con un Hilti, vero ? Sono articoli assolutamente diversi con campi di impiego differenti e per situazioni differenti.
Comunque, venendo al trasporto, i microtrapani tipo uneo si portano bene nel bidone da 6 litri. Tutti gli altri trapani si portano nella doppia sacca stagna (mi raccomando che siano di qualità) avendo l'accortezza di inserire, all'interno anche uno strato di poliuretano per la protezioni dagli urti (non è che si rompe il trapano ma si buca la sacca).
Infine il bidone da 35 litri si usa per il trasporto dei mototrapani che, a causa del calore della marmitta, scioglierebbero le sacche stagne.



Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2010 : 20:26:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Antonello ha scritto:

Ciao grande Maverick, non mi sognerei mai di paragonare i micro trapani all'indiscusso e professionale hilti ma, siccome qualcuno ha ampiamente parlato dell'Uneo, modifiche comprese, per questo mi chiedevo se altri conoscono l'Einhell per averlo provato nel nostro ambiente! Se non avrò risposte, mi sacrifico a comprarlo, fare tutte le prove del caso e riferirle alla tribù delle forre!!

Antonello Azara


Li possiedo ed uso entrambi.
Uneo e' leggermente piu' piccolo, batte un po' meglio ed entra nel bidone da 6 litri.
Einhell costa un po' meno, permette il cambio della batteria, non entra nel bidone e utilizza le piu' comuni ed economiche sds plus.

L'autonomia e' simile e dipende anche dallo stato di usura delle punte. Con entrambi sono riuscito a fare nel calcare un foro da 12, del tipo che si fanno per posizionare i chiodi resinati, compreso lo scivolo per l'occhiello.

Nel complesso consiglierei uneo.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2010 : 23:08:44  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Franzmc, grazie delle delucidazioni ma, un solo foro da 12mm?? hai provato quanti fori da 8mm riesce a fare sul calcare e sul granito? Pensavo di prendere un Einhell per quando faccio uscite esplorative ma, se i numeri in termini di fori sono così bassi, continuo ad usare il mio Hilti che, nonostante la batteria non sia nuovissima e pesa 3.8kg, mi fa ancora 12 fori da 8mm sul granito !!

Immagine:

270,7 KB
franzmc ha scritto:

Antonello ha scritto:

Ciao grande Maverick, non mi sognerei mai di paragonare i micro trapani all'indiscusso e professionale hilti ma, siccome qualcuno ha ampiamente parlato dell'Uneo, modifiche comprese, per questo mi chiedevo se altri conoscono l'Einhell per averlo provato nel nostro ambiente! Se non avrò risposte, mi sacrifico a comprarlo, fare tutte le prove del caso e riferirle alla tribù delle forre!!

Antonello Azara


Li possiedo ed uso entrambi.
Uneo e' leggermente piu' piccolo, batte un po' meglio ed entra nel bidone da 6 litri.
Einhell costa un po' meno, permette il cambio della batteria, non entra nel bidone e utilizza le piu' comuni ed economiche sds plus.

L'autonomia e' simile e dipende anche dallo stato di usura delle punte. Con entrambi sono riuscito a fare nel calcare un foro da 12, del tipo che si fanno per posizionare i chiodi resinati, compreso lo scivolo per l'occhiello.

Nel complesso consiglierei uneo.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.


Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 26 novembre 2010 : 02:01:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In cemento o calcare 6/7 fori da 8, in esplorazione puoi usare i multimonti da 7,2 che entrano nel foro da 6, se ne fanno 12/13.
La tenuta e' sui 1500 kg, puoi vedere i test sul sito del cens. In granito direi che l'autonomia dimezza, ma non ho mai provato.


Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 26 novembre 2010 : 09:24:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Antonello ha scritto:

Ciao Franzmc, grazie delle delucidazioni ma, un solo foro da 12mm?? hai provato quanti fori da 8mm riesce a fare sul calcare e sul granito? Pensavo di prendere un Einhell per quando faccio uscite esplorative ma, se i numeri in termini di fori sono così bassi, continuo ad usare il mio Hilti che, nonostante la batteria non sia nuovissima e pesa 3.8kg, mi fa ancora 12 fori da 8mm sul granito !!


Io credo che uneo e derivati siano dei bei giocattoli per l'emergenza (da portare quando, altrimenti non porteresti il trapano). Non sono oggetti adatti per l'esplorazione a meno di non averne uno ciascuno. Per me, la cosa di uscire avendo nel gruppo 3 o 4 uneo è cosa normale.

Cambiando discorso, anche se non so che hilti hai, sappi che, se non è al litio, esiste la possibilità di acquistare (perlopiù in germania) dei pacchi batterie (solo gli elementi) per rigenerare quelli originali. Sono persimo più capaci e si spende molto meno che non a ricomprarlo.
Io l'ultimo akku per il mio te6a che ho rigenerato sono riuscito a farlo da 3600 mAh. E' un bell'incremento rispetto ai 2400 dell'originale.

Ah, si, Franz, spiegaci come hai fatto a fare un foro del 12 con l'uneo. Punta autocostruita ?

Modificato da - maverick in data 26 novembre 2010 09:26:54
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 26 novembre 2010 : 17:24:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
maverick ha scritto:
Ah, si, Franz, spiegaci come hai fatto a fare un foro del 12 con l'uneo. Punta autocostruita ?


No, in modo poco ortodosso ho forzato con la punta quick dell uneo da 10 allargando bene il foro e poi la ho rifinita con l'einhell su cui avevo la sds plus da 12.
Per compensare lo sbilancio energetico, con l'uneo ho fatto la svasatura del colletto nel foro dell'einhell.

I tempi si equivalgono circa, forse einhell ha guadagnato qualcosa.

La punta da 10 dell'uneo e' ancora diritta, in compenso una 6 dell'einhell la settimana scorsa mi si e' impastata nella marna bagnata ed e' uscita a forma di banana.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

Morgan
Torrentista Seriale



Regione: Molise
Prov.: Isernia
Città: Pescolanciano


176 Messaggi

Inserito il - 28 novembre 2010 : 11:31:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Morgan Invia a Morgan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
franzmc ha scritto:

maverick ha scritto:
Ah, si, Franz, spiegaci come hai fatto a fare un foro del 12 con l'uneo. Punta autocostruita ?


No, in modo poco ortodosso ho forzato con la punta quick dell uneo da 10 allargando bene il foro e poi la ho rifinita con l'einhell su cui avevo la sds plus da 12.
Per compensare lo sbilancio energetico, con l'uneo ho fatto la svasatura del colletto nel foro dell'einhell.

I tempi si equivalgono circa, forse einhell ha guadagnato qualcosa.

La punta da 10 dell'uneo e' ancora diritta, in compenso una 6 dell'einhell la settimana scorsa mi si e' impastata nella marna bagnata ed e' uscita a forma di banana.

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.


Più semplicemente esiste un adattatore che inserito in testa all'UNEO permette poi di montare qualsiasi tipo di punta.

Giovanni Di Salvo
C.R. Molise
Torna all'inizio della Pagina

Haly
Torrentista Neofita


Regione: Veneto
Prov.: Belluno
Città: Belluno


11 Messaggi

Inserito il - 28 novembre 2010 : 15:06:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Haly Invia a Haly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
piu o meno mi son fatto l'idea il mio è piuttosto grande e se ci andrò mi oriento sulle sacche
dalle mie parti negozi specifici per l'acquisto di questi materiali non ce ne sono se avete qualche indicazione di dove c'è il miglior rapporto prezzo qualità da acquistare anche nel web....
grazie

ciao
Haly
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 28 novembre 2010 : 15:59:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Haly ha scritto:

piu o meno mi son fatto l'idea il mio è piuttosto grande e se ci andrò mi oriento sulle sacche
dalle mie parti negozi specifici per l'acquisto di questi materiali non ce ne sono se avete qualche indicazione di dove c'è il miglior rapporto prezzo qualità da acquistare anche nel web....
grazie

Compra Ortlieb su www.vertiginisport.com
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


860 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2010 : 10:23:12  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i prodotti Ortlieb lo puoi trovare anche in negozi di bici ben forniti

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it
Torna all'inizio della Pagina

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2010 : 10:01:15  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Franzmc, ero già a conoscenza dei multi-monti per aver letto sul sito AIC. Il caro Teletotes di Oristano (Jose Aneris) mi ha regalato un paio di Multi-monti per provarli, anche lui usa lo stesso sistema in esplorazione. Grazie per le sempre preziose info.

Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina

Antonello
Torrentista Seriale



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: Cala di Volpe - Arzachena


113 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2010 : 10:13:09  Mostra Profilo Invia a Antonello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Maverik, il mio Hilti è un Te2A, la batteria al Ni-Cd da 24 volt 2.0Ah, sei a conoscenza di dove posso trovare gli akku? Verrai in Sardegna per il raduno?

Antonello Azara
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000