Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 prove longe-trilonge
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


860 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2010 : 19:00:11  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante prova sulle longe e tri-longe
http://www.speleocrasc.it/crasc02trilonge.htm
da parte del http://www.speleocrasc.it/

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it

pablog
Amministratore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


790 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2010 : 09:00:49  Mostra Profilo Invia a pablog un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto (un po' di fretta) l'interessante trattazione e se non ho capito male la tri-longe si comporta meglio di tutti gli altri tipi in caso di caduta.

Ciao
Pablo

_______________
Paolo Giannelli
Webmaster AIC
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2010 : 15:47:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si può anche vedere dove parla della longe Kong che le longe in dyneema non sono cosi da demonizzare come si fà spesso ma è addirittura da consigliare!!!
Torna all'inizio della Pagina

Pizzorni Giovanni
Torrentista Seriale

Prov.: Genova
Città: Recco


110 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2010 : 20:01:47  Mostra Profilo Invia a Pizzorni Giovanni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
mi permetto di farvi notare che le prove in esame sono praticamente
"statiche".
e inoltre sono prove indirizzate ad un indirizzo speleologico.
la realtà è molto ma "molto" diversa.
Hasta Luego
Nanni
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2010 : 23:24:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, e' molto diversa dici tu e ti credo sulla parola, ma la curiosita' rimane.
Puoi raccontarci qualcosa in piu', o devo buttar giu' il mio vicino di casa dal balcone legato ai vari tipi di longes per scoprirlo?

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

Morgan
Torrentista Seriale



Regione: Molise
Prov.: Isernia
Città: Pescolanciano


176 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2010 : 08:56:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Morgan Invia a Morgan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, si vogliamo saperne di più senza essere inseguiti dalle volanti della Polizia!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

davidex
Torrentista Chiacchierone



384 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2010 : 18:27:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davidex Invia a davidex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le longe (o cordini in posizionamento) costruite in dyneema, come anche ogni altra longe autocostruita in Kevlar, hanno il difetto di assorbire male l'energia derivante dalla caduta di una persona.In pratica, se si fa cadere a fattore di caduta 1 una massa di 80 kg in acciaio, collegata alla longe in dyneema, quest'ultima si può spezzare(vale anche per le daysy chain in dyneema).Questi sono i risultati delle prove effettuate su longe e materiali vari nel laboratorio di Padova nel 2009.I fabbricanti, d'altra parte, sono nel giusto, poichè nel foglio d'istruzioni allegato alle longe è generalmente spiegato che bisogna rimanere appesi per non esporsi ad una caduta: questa infatti potrebbe sviluppare energie superiori alla capacità di assorbimento della longe.
Paradossalmente, la stessa longe trazionata in modo statico tiene sopra le 2 tonnellate.
Quindi, un fattore di caduta 1 sul ramo corto di una longe in dyneema(circa 50 cm di caduta effettiva), sviluppa l'energia sufficiente a superare la capacità di assorbimento: come dire che se anche non si rompe la longe, probabilmente si subirebbero gravi lesioni a carico di colonna ed organi interni.Difficile da credere...ma è così.
Si potrebbe obiettare che una massa di acciaio non assorbe energia, mentre le masse muscolari del corpo umano assorbono circa il 20-30 %.
Tuttavia, l'invecchiamento del materiale ed altri fattori (lavoro della longe su spigoli etc), probabilmente andrebbero a compensare in negativo il guadagno,smontando questa ottimistica previsione.
Quindi, o si rimane sempre bene appesi alla longe, o si rischia. Ma ricordiamoci anche che, nelle condizioni operative , difficilmente si riesce a rimanere sempre appesi.Anzi, alle volte si rischiano cadute con FC superiori ad 1. Segnalo che le stesse prove, sono state effettuate in Francia, con i medesimi risultati.
Alla fine della storia, forse vale la pena di appendersi a qualcosa che offre maggiori garanzie.
Un consiglio, emerso direttamente dalle prove: è bene cambiare la longe frequentemente...

Torna all'inizio della Pagina

Pizzorni Giovanni
Torrentista Seriale

Prov.: Genova
Città: Recco


110 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2010 : 20:05:46  Mostra Profilo Invia a Pizzorni Giovanni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Et voilà,
la risposta è arrivata!
Saludos
Nanni
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:33:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se andiamo a discutere di fattori di caduta superiori ad 1 allora andiamo in forra con un bell'imbrago da alpinismo!!!
sappiamo benissimo tutti che non dobbiamo mai andare sopra il punto di ancoraggio! se l'intenzione è quella di appendersi sopra l'armo e far sfregare le longes sugli spigoli stiamo sbagliando proprio il principio!
Inoltre non credo ci siano grosse differenze di sollecitazioni delle longes tra la speleologia ed il canyoning, anzi in grotta le longes hanno sicuramente maggiori sfregamenti e quindi usura!
se comunque restiamo al disotto del punto di ancoraggio (questo non vuol dire stare appesi) il massimo fattore di caduta a cui siamo esposti e 1 e le longes come TUTTA la nostra attrezzatura non hanno alcun problema a reggere tale caduta!!! in caso di FC maggiore di 1 non è detto che anziche saltare la longes potrebbe saltare l'imbrago !!!!!!!!!
P.s. Davidex non ci conosciamo quindi non so che tipo di preparazione tecnica tu abbia ma quando dici che le longes in dynema assorbono male la caduta mi fai pensare che non conosci l'uso della longe! ad esclusione delle longes da ferrata che servono proprio a dissipare energia tutte le altre longes sono strumenti di posizionamento e non hanno quindi ragione di dover dissipare energia!!!

Modificato da - TekShark in data 04 agosto 2010 22:40:15
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Città: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 07:39:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TekShark ha scritto:

P.s. Davidex non ci conosciamo quindi non so che tipo di preparazione tecnica tu abbia ma quando dici che le longes in dynema assorbono male la caduta mi fai pensare che non conosci l'uso della longe!


Torna all'inizio della Pagina

davidex
Torrentista Chiacchierone



384 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 11:59:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davidex Invia a davidex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che i test citati possono essere presi per buoni,trattandosi di prove di laboratorio, indipendentemente dalla preparazione tecnica di chi li porta come esempio. Non credi?
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 12:03:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
APPUNTO!!! I test dimostrano che le longes tengono quanto dichiarato dal costruttore e continuo a sottolineare che le longes non sono fatte par caderci sopra quindi non devono dissipare nessuna energia se non quella di una ipotetica caduta con fattore minore ad 1!
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Genova


2137 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 12:45:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TekShark ha scritto:


P.s. Davidex non ci conosciamo quindi non so che tipo di preparazione tecnica tu abbia ma quando dici che le longes in dynema assorbono male la caduta mi fai pensare che non conosci l'uso della longe!


Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:19:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scopro ora chi è davide...e capisco tutte queste faccine sorridenti...
Forse lo conosci l'uso della Longe...
Torna all'inizio della Pagina

davidex
Torrentista Chiacchierone



384 Messaggi

Inserito il - 05 agosto 2010 : 19:37:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davidex Invia a davidex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho girato per anni con daysy chain in dyneema.Fatte due prove empiriche distruttive, su usato e nuovo, ho lasciato perdere perchè in condizioni critiche(che non dovrebbero verificarsi mai ma che, ahimè, accadono)il margine di rischio lo reputo troppo elevato.Naturalmente, se uno ci sta sempre e solo appeso, come giustamente dici, o se si interpongono elementi dinamici(corda etc), saranno questi ultimi ad assorbire l'energia e quindi il rischio torna a livelli accettabili.
Come sempre, la cosa più importante è sapere quello che si sta rischiando, per decidere consapevolmente cosa fare.
Torna all'inizio della Pagina

Morgan
Torrentista Seriale



Regione: Molise
Prov.: Isernia
Città: Pescolanciano


176 Messaggi

Inserito il - 06 agosto 2010 : 09:19:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Morgan Invia a Morgan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi considerando l'eventualità di scegliere tra una longe in dyneema ed una autocostruita con uno spezzone di corda quale consigliereste?
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico


1517 Messaggi

Inserito il - 06 agosto 2010 : 10:29:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Utilizzo sia longes in dynema che corda e non ci sono mai caduto sopra, con nessun fattore di caduta, spero che continui ad andar cosi', ad ogni buon conto ho montato su uno dei miei imbraghi la trilonge.
Mi pare molto piu' soggetta ad inconvenienti " luttuosi" la daisy chain, forse tutto o in parte attenuabili dal cedimento di una cucitura intermedia e dal fermarsi in un anello successivo.
Certo pero' che per caderci sopra sapendo di tutto questo, ci vuole un bell'impegno.
Ergo, mi pare che, una volta conosciute le caratteristiche dei materiali che andiamo ad utilizzare, stia a noi farne l'uso piu' appropriato. Grazie ai guru per averci svelato le insidie, forse avreste potuto farlo prima, non credete?

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Città: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 06 agosto 2010 : 12:09:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido quanto detto da Franz...Conosciamo bene caratteristiche e limiti dei materiali e quindi scegliamo di conseguenza quello che preferiamo! poi se li andiamo ad utilizzare nel modo scorretto...bè non lamentiamoci se si rompono e ci facciamo male!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000