Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Shunt o Croll chi di voi....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

moris
Torrentista Loquace

Cittā: bari


77 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2005 : 08:04:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moris Invia a moris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre che siate d'accordo...
Magari non sempre, ma asseconda delle caratteristiche del salto,
comunque Quanti di voi scendono assiduamente
con un assicuratore sotto il discensore ?
E in genere quale preferite tra i due ?
Ciao Moris

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2005 : 11:52:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io l'autoblocante l'ho usato una sola volta: avevo 140 metri sotto il sedere e non sapevo dove si trovasse il frazionamento e la cascata era ben ben lontana (20 metri) dalla linea di calata.

Ritengo pericoloso utilizzare autobloccanti quando si scendono cascate.

E comunque il croll non mi sembra adatto ad essere usato come autobloccante in discesa. Meglio lo shunt o un cordino.

Ciao
Skeno
Torna all'inizio della Pagina

erwink
Moderatore



Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano


440 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2005 : 12:07:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erwink Invia a erwink un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In calate "bagnate" assolutamente mai! Usare una sicura nelle calate dove vi ? acqua e magari l'arrivo ? in una pozza profonda significa rischiare di rimanere bloccati sotto il getto d'acqua = morte per annegamento!!!
Inoltre, il croll non ? proprio studiato per questo scopo: infatti, ? un bloccante meccanico, tant'? che lo usi principalmente per risalite.
Nel caso di calate "asciutte", il discorso ? diverso, visto che si applicano tecniche Pi? "alpinistiche". Puoi usare la sicura. Personalmente preferisco usare un cordino in kevlar e fare un Marchand, almeno in caso di problemi puoi sempre tagliarlo (lo shunt invece no). Ricordati per? di avere sempre montati il croll ventrale e la maniglia a portata di mano, cos? da poter risalire in caso di blocco.
Altrimenti, puoi sempre usare il tuo compagno gi? alla base che ti faccia lui sicurezza, tensionando le corde in caso di caduta.
Ciao
Erwin

P.s.: la cosa migliore rimane comunque quella di imparare queste tecniche direttamente in palestra, magari durante un corso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 16 novembre 2009 : 22:49:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
erwink ha scritto:


Altrimenti, puoi sempre usare il tuo compagno gi? alla base che ti faccia lui sicurezza, tensionando le corde in caso di caduta.



Durante questa stagione ho talvolta organizzato le cose in questo senso, mi e' parso sensato proteggere la discesa degli elementi meno esperti o piu' affaticati, soprattutto nelle calate piu' impegnative.

Trovo tuttavia che, salvo casi particolari, questa non debba essere oggetto di pratica quotidiana.

A mio avviso, fatte salve le dovute indispensabili precauzioni, la discesa sprotetta anche in calate non acquatiche e' peculiarita' del canyoning e non esiste a tutt'oggi una casistica che la sconsigli.

Utile invece prestare piu' attenzione durante la gestione sfregamenti;
per quanto ancora non abbastanza utilizzata questa tecnica necessita di costante attenzione da parte dell'operatore a monte.
Questi deve essere idoneo al compito, ben allongiato e riparato da possibili cadute di pietre.

Ho spesso riflettuto se preservare il piu' possibile l'integrita'della corda a prezzo di un possibile pericolo di caduta per chi scende sia la miglior scelta o meno.
Per ora pratico abitualmente la singola debrajable, gestisco spesso le calate del gruppo e non faccio quasi mai la chiave ( non lapidatemi grazie ).
L'unico accorgimento volto ad assicurare una miglior protezione a chi scende sulla corda che viene calata lentamente mi parrebbe un bel nodo ad otto fatto ( sulla corda...) un paio di metri a monte dell'armo.
Un come dire...gancio d'arresto simile al cavo che trattiene gli aeroplani in atterraggio sulle portaerei.

Altri sistemi possono coinvolgere un doppio operatore ( se c'e') oppure bloccanti vari piu' o meno tecnologici, ma al prezzo di complicare un'operazione gia' di per se non semplice.

Chiedo dunque a chi in questo forum ne sa senz'altro piu' di me, ne vale la pena?



Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 00:05:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda lo shunt la penso come gli altri...e cio? mai se c'? acqua, utilizzabile se non cen'?!
Scusami ma il croll come lo fai ad utilizzare per tale scopo????
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 10:21:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
da alpinista quoto erwink nell'uso del cordino in kevlar, se si usa raramente occhio a quanti giri date al Machard altrimenti poi d? pi? noia che altro...
leggendo quello scritto da franzmc se ho capito bene sposta l'attenzione sull'operatore di calata:
non ho capito una cosa: in caso di debrayable e gestione attriti quando dovresti fare la chiave se devi sempre dare (o recuperare) corda?
Io (operatore calata) nel caso sopra citato una volta calato il 1? faccio una finta asola (con eventualmente asola di sicurezza) che mi serve per
tenere la misura della corda in modo che rimanga sempre a filo dell'acqua e sia di sicurezza come dice franzmc...
fare un'asola (otto) non mi sembra buono perch? nel caso uno si bloccasse se nell'agitazione ci dimentichiamo di toglierla, questa va a scontro dell'armo
e il tutto diventa molto pi? difficile...
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 10:59:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La "soluzione finale" potrebbe essere un attrezzo che lavora col principio del grigri, ma "a testa in gi?".

Ciao
Skeno


___________________
Roberto Schenone
Vice Presidente AIC
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 11:11:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:


non ho capito una cosa: in caso di debrayable e gestione attriti quando dovresti fare la chiave se devi sempre dare (o recuperare) corda?



E' mia sensazione che la tecnica debrajable con mb sia invisa ad una buona parte di chi va in torrente, questo perche' presume una manualita' che non tutti possiedono e presenta l'inconveniente di ritorcere la corda a monte del nodo che, se il kb non e' sufficientemente distante, andra' a formare uno scomodo malloppo.

Chi la usa puo' farlo sia debrajando qualche 10/20 cm ad ogni calata bloccando con una chiave, tecnica tedesca.
Si risparmia tempo, ognuno fa la sua chiave, quella su cui andra' a scendere. L'inconveniente e' che se lo sfregamento e' importante la corda si sega.

Io dejabro sempre con generosita'.
Dopo la discesa del 1?, presumendo che questi mi abbia lasciato la corda alla giusta altezza dall'acqua, (circa 1 mt sopra ogni 20/25 che si recuperera' con l'allungamento, recupero 3/4 metri e li restituisco a chi scende nel momento in cui la corda va a sfregare.
Con la pratica si fa l'occhio, non ci si sbaglia e tutto fila liscio.

Faccio la chiave quando ho bisogno di fare qualcos'altro, allongiare chi sopraggiunge, tirar fuori la fotocamera, posizionare diversamente il kb, ecc.

Con questa tecnica, non sempre ma spesso, ho sceso 150 forre negli ultimi tre anni senza inghippo alcuno.

Ovviamente chi opera in sosta non deve distrarsi ne' pasticciare.
Se tuttavia una pietra anche piccola mi avesse colpito sulla sosta, e talvolta qualcosa in parete vola, la sicurezza di chi scende sarebbe stata compromessa.


Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 11:25:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:


fare un'asola (otto) non mi sembra buono perch? nel caso uno si bloccasse se nell'agitazione ci dimentichiamo di toglierla, questa va a scontro dell'armo
e il tutto diventa molto pi? difficile...


Vero, sarebbe un'inconveniente importante.
E' pero' necessario fare delle scelte, individuare un male tollerabile, assumersi dei rischi e nel caso trovare il minore.

Si e' deciso di affrontare le calate senza marchingegni o nodi di assicurazione perche'qualche sfortunato ci e' rimasto appeso senza poi potersene cavare.

Per contro non abbiamo per ora notizia di amici precipitati a causa di errori o sfighe di chi sta a monte, questo non significa che sia impossibile, ma suggerisce che sia meno probabile.

Come dunque affrontare il potenziale inconveniente?
Non credo possa esistere una regola univoca, solo l'esperienza ci suggerisce ogni volta la miglior tecnica da praticare e le sfumature, le variazioni sul tema, possono essere infinite.

Quella del nodo e' una, tenderei ad escludere un bloccante a favore di un cordino che si possa tagliare, ma sono tutte ipotesi da provare e verificare.

Va inoltre considerato che una soluzione complicata sarebbe difficile da introdurre nell'uso quotidiano di chi non sia fortemente motivato e sufficientemente abile, a proposito abbiamo bellissimi esempi da chi arma sul mancorrente per non raggiungere una sosta esposta, da chi salta un deviatore perche' non sa inserirvi correttamente la corda...

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 11:42:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
franzmc ha scritto:

E' mia sensazione che la tecnica debrajable con mb sia invisa ad una buona parte di chi va in torrente, questo perche' presume una manualita' che non tutti possiedono e presenta l'inconveniente di ritorcere la corda a monte del nodo che, se il kb non e' sufficientemente distante, andra' a formare uno scomodo malloppo.

in caso di gestione di attriti e quindi recupero di molta corda non uso il mb ma l'otto non a contrasto ma a valle dell'ancoraggio

in quanto al nodo per la misura e di sicurezza io intendevo questo:

Immagine:

15,9 KB

anche se di solito io non faccio l'asola di sicurezza
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 12:18:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:



in caso di gestione di attriti e quindi recupero di molta corda non uso il mb ma l'otto non a contrasto ma a valle dell'ancoraggio



All'imbrago intendi? Va bene anche li', si usa spesso, dipende dal tipo di sosta.




in quanto al nodo per la misura e di sicurezza io intendevo questo:

Immagine:

15,9 KB

anche se di solito io non faccio l'asola di sicurezza


Qui qualcosa mi sfugge, puoi spiegare meglio per cosa utilizzi questo nodo?

Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 13:47:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
innanzitutto la corda che va all'armo ? quella verso l'alto, l'altra arriva dal kb
la finta asola (o come volete chiamarla) serve principalmente come misura e ha il
pregio che se va a scontro ? facilmente sbloccabile tirando l'altro capo.
imho in taluni casi ? utile anche come nodo di sicurezza in quanto se malcapitatamente
viene lasciata la corda c'? una buona probabilit? che vada a scontro (dipende per?
che metodo si usa e che anello vi ? sull'armo).
Il nodo all'interno dell'asola ? di sicurezza nel caso si snodi la falsa asola...

certo che in casi a rischio meglio un bloccante ventrale (mai usato)

Modificato da - civre in data 17 novembre 2009 14:41:32
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 13:51:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
All'imbrago intendi? Va bene anche li', si usa spesso, dipende dal tipo di sosta.


no, quando riesco posto una foto.

all'imbrago non mi piace perch? sei vincolato alla sosta
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 14:40:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:

All'imbrago intendi? Va bene anche li', si usa spesso, dipende dal tipo di sosta.


no, quando riesco posto una foto.

all'imbrago non mi piace perch? sei vincolato alla sosta



Immagine:

98,93 KB

quella dritta la corda di calata, quella a destra la corda al kb
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 14:47:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
civre ha scritto:

All'imbrago intendi? Va bene anche li', si usa spesso, dipende dal tipo di sosta.


no, quando riesco posto una foto.

all'imbrago non mi piace perch? sei vincolato alla sosta


oppure (calata pi? veloce)


Immagine:

86,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 15:28:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiaro, nel primo caso immagino sia sottinteso che vincolerai l'otto in modo da prevenire fuoriuscite accidentali della corda.

Pur frenando un po' meno il sistema funge ma non permette recuperi in velocita', lo uso anch'io con l'hydrobot che non ritorce nulla,
per calare direttamente dall'armo e' molto comodo.



Francesco Michelacci
coordinatore regionale per la Romagna.
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 15:58:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
franzmc ha scritto:

Chiaro, nel primo caso immagino sia sottinteso che vincolerai l'otto in modo da prevenire fuoriuscite accidentali della corda.


si, giusto! la longe corta o un rinvio


Pur frenando un po' meno il sistema funge ma non permette recuperi in velocita', lo uso anch'io con l'hydrobot che non ritorce nulla,
per calare direttamente dall'armo e' molto comodo.


con il 2? sistema togliendo la corda dal moschettone si recupera
velocemente, ora stiamo provando ad inserire il moschettone della
longe corta nell'anello dell'otto (si intravede nella foto) che
permette di tenere in posizione l'otto anche se non in tensione ed
evita di perderlo quando viene aperto il moschettone.
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2009 : 18:46:19  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per frenare di pi? con il 2? sistema ti basterebbe far passare la corda dietro all'anello piccolo dell'otto

byez Seba
Coord. regionale FVG
sebastiano.broili@canyoning.it
Torna all'inizio della Pagina

civre
Torrentista Seriale



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Recco


128 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:23:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di civre Invia a civre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
seba ha scritto:

per frenare di pi? con il 2? sistema ti basterebbe far passare la corda dietro all'anello piccolo dell'otto


uso il secondo quando ho bisogno di meno freno (calate appoggiate)
altrimenti preferisco il primo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,21 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000