Autore |
Discussione  |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 14:37:12
|
confermo le buone impressioni sul materiale Camp dopo averlo provato e nella spranza di non offendere nessun fedelissimo Resurgence aggiungo che a mio avviso i kit-boule Camp sono molto meglio di quelli francesi per i seguenti motivi:
- hanno l'apertuta pi? ampia che rende pi? comodo "inkittare" la corda - sono di materiale pi? morbido che deformandosi rende pi? agevole farci stare corde di misura per il sacco - dispongono di un cinturino pel bloccarlo in vita molto comodo non tanto per la discesa quanto per gli avvicinamenti quando oltre allo zaino sulle spalle spesso si deve mettere il kb davanti che balla, ostruisce lo sguardo e scende dalle spalle. - sono neri e gialli quindi pi? visibili - costano sensibilmente meno - sono prodotti da una ditta italiana
unica cosa da valutare dopo un'uso prolungato ? la durata.
Ciao. Gianfranco
|
Modificato da - gioffri in Data 11 maggio 2006 14:48:34
|
|
alex_desi
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
303 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 16:31:16
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
confermo le buone impressioni sul materiale Camp ....... ....... ....... unica cosa da valutare dopo un'uso prolungato ? la durata. Ciao. Gianfranco
Non ho provato i kit, comunque il sacco CAMP non mi ha fatto assolutamente una buona impressione. In generale il materiale ? troppo leggero e usurabile (a meno ch? non facciate 5 forre/anno). Un amico che lo ha preso, ha strappato il PVC alla seconda uscita. Inoltre il fondo ? dello stesso materiale del resto del sacco, anche se di colore diverso, scommetto che dopo 20 forre avr? i buchi..... vedremo.
Ciao Alex |
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 16:40:07
|
Citazione: Messaggio inserito da alex_desi
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
confermo le buone impressioni sul materiale Camp ....... ....... ....... unica cosa da valutare dopo un'uso prolungato ? la durata.
Non ho provato i kit, comunque il sacco CAMP non mi ha fatto assolutamente una buona impressione. In generale il materiale ? troppo leggero e usurabile (a meno ch? non facciate 5 forre/anno). Un amico che lo ha preso, ha strappato il PVC alla seconda uscita. Inoltre il fondo ? dello stesso materiale del resto del sacco, anche se di colore diverso, scommetto che dopo 20 forre avr? i buchi..... vedremo.
Ciao Alex
forse parliamo di sacchi diversi? quelli che ho visto io, KB compresi, sono fatti con Hypalon e non con PVC e non sembrano affatto delicati.
giustamente per? bisognerebbe testarli a dovere per poter esprimere giudizi sulla durata. Io faccio qualche forra in pi? di 5 all'anno ma ho gi? una bella collezione di zaini vari che mi soddisfa e non ho intenzione di spendere altri soldi per comprarne. Chi ne ha uno ci faccia sapere come si ? trovato magari a fine stagione, sarebbe interessante!
In ogni caso permettetemi di dire che i prodotti Resurgence hanno costi esagerati. Anche se validi hanno il rapporto qualit? prezzo pi? sconveniente che io abbia mai visto relativamente a prodotti da Canyoning.
Ciao. Gianfranco. |
 |
|
alex_desi
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
303 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 17:05:44
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri forse parliamo di sacchi diversi? quelli che ho visto io, KB compresi, sono fatti con Hypalon e non con PVC e non sembrano affatto delicati. ............ Ciao. Gianfranco.
Sicuramente parliamo di sacchi diversi. Il camp di cui parlo ? in PVC e lo Sconsiglio vivamente. E vero, costa la met? di un resurgence, ma durer? almeno la met??
Comunque io vi dico la mia esperienza: ho solo un sacco della resurgence preso nel 2001. L'ho lanciato, trascinato, maltrattato, stracaricato con batterie, trapano e ferraglie varie.Risultato: ? ancora integro anche se ha almeno 130 forre alle spalle. Presto ne comprer? un secondo di capienza maggiore e con le griglie laterali.
Ciao Alex |
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 17:33:03
|
Citazione: ho solo un sacco della resurgence preso nel 2001. L'ho lanciato, trascinato, maltrattato, stracaricato con batterie, trapano e ferraglie varie.Risultato: ? ancora integro anche se ha almeno 130 forre alle spalle. Presto ne comprer? un secondo di capienza maggiore e con le griglie laterali.
Ciao Alex
mi piacerebbe farti provare il mio Wildwater e non ? una provocazione: anch'io l'ho sottoposto ha prove di resistenza di tutti i tipi e ti posso garantire che ? resistente, comodissimo, capiente, si svuota immediatamente dall'acqua, ? fabbricato e venduto da un'italiano e costa meno della met? di un sacco Resurgence. Ha la particolarit? di non avere la patella superiore, cosa che per qualcuno ? un difetto ma in alcuni casi pu? diventare un pregio perch? pu? diventare un enorme e comodissimo kb.
Ciao. Gianfranco
|
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2006 : 20:12:00
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
Citazione: ho solo un sacco della resurgence preso nel 2001. L'ho lanciato, trascinato, maltrattato, stracaricato con batterie, trapano e ferraglie varie.Risultato: ? ancora integro anche se ha almeno 130 forre alle spalle. Presto ne comprer? un secondo di capienza maggiore e con le griglie laterali.
mi piacerebbe farti provare il mio Wildwater e non ? una provocazione: anch'io l'ho sottoposto ha prove di resistenza di tutti i tipi e ti posso garantire che ? resistente, comodissimo, capiente, si svuota immediatamente dall'acqua, ? fabbricato e venduto da un'italiano e costa meno della met? di un sacco Resurgence. Ha la particolarit? di non avere la patella superiore, cosa che per qualcuno ? un difetto ma in alcuni casi pu? diventare un pregio perch? pu? diventare un enorme e comodissimo kb.
Io dico che state parlando di due cose diverse. Il primo ? uno zaino, l'altro ? un sacco. Questo con tutte le implicazioni (positive e negative) che la cosa comporta. Rimangono comunque due oggetti che per caratteristiche, peso, costi, funzionalit?, confort, ecc. non sono paragonabili a meno di non voler fare una forzatura.
Ciao
Mau
|
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 12 maggio 2006 : 09:40:34
|
Citazione:
Io dico che state parlando di due cose diverse. Il primo ? uno zaino, l'altro ? un sacco. Questo con tutte le implicazioni (positive e negative) che la cosa comporta. Rimangono comunque due oggetti che per caratteristiche, peso, costi, funzionalit?, confort, ecc. non sono paragonabili a meno di non voler fare una forzatura.
Ciao
Mau
la verit? forse sta nel mezzo, nel senso che per il fatto di non avere la patella pu? essere definito sacco, ma ha la capienza di uno zaino di grosse dimensioni.
A m? capita di usarlo per forre dove necessitano corde lunghe e dove c'? avvicinamento in salita: metto la corda sul fondo, sopra ci metto muta, imbrago ecc e salgo col mio zaino sulle spalle. Arrivato alla partenza mi vesto e durante la discesa mi rimane solo la corda nello zaino e vi assicuro che le dimensioni della sua apertura, il fatto di essere quasi totalmente in rete, la comodit? degli spallacci e l'assenza della patella lo rendono un kb comodissimo.
Ciao. Gianfranco. |
 |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 08:13:26
|
Citazione: Messaggio inserito da maverick
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
Citazione: ho solo un sacco della resurgence preso nel 2001. L'ho lanciato, trascinato, maltrattato, stracaricato con batterie, trapano e ferraglie varie.Risultato: ? ancora integro anche se ha almeno 130 forre alle spalle. Presto ne comprer? un secondo di capienza maggiore e con le griglie laterali.
mi piacerebbe farti provare il mio Wildwater e non ? una provocazione: anch'io l'ho sottoposto ha prove di resistenza di tutti i tipi e ti posso garantire che ? resistente, comodissimo, capiente, si svuota immediatamente dall'acqua, ? fabbricato e venduto da un'italiano e costa meno della met? di un sacco Resurgence. Ha la particolarit? di non avere la patella superiore, cosa che per qualcuno ? un difetto ma in alcuni casi pu? diventare un pregio perch? pu? diventare un enorme e comodissimo kb.
Io dico che state parlando di due cose diverse. Il primo ? uno zaino, l'altro ? un sacco. Questo con tutte le implicazioni (positive e negative) che la cosa comporta. Rimangono comunque due oggetti che per caratteristiche, peso, costi, funzionalit?, confort, ecc. non sono paragonabili a meno di non voler fare una forzatura.
Ciao
Mau
Dovendo comprare uno ZAINO Resurgence che faccia un po' da jolly per quello che riguarda il "litraggio" (si puo' dire?) voi quale consigliereste?
Saluti
settembre52 |
 |
|
quinino
Torrentista Loquace
 
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: citta di castello
96 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 10:02:03
|
ciao io o tutto camp, i un sacco grande da 50l che e veramente uno spettacolo, unico difetto scontrati e uno strappo sui pallacci nella parte bassa e un triangolino che non pregiudica la tenuta ma la comodita o applicato un triangolo di pelle ed e perfetto costo un terzo de uno zaino res.... questo lo uso ormai da + di un anno con 30 forre i kit boule invece alla seconda forra si sono aperte le retine nere lo rimandati indietro l' anno sostituiti gratis dicendo che avevano cambiato il materiale,a l'aspetto sembravano uguali ma adesso dopo 10-15 forre sono integri unico difetto che rimane e la chiusura che purtroppo si apre x adesso faccio semplicemente una cappia ma appena o voglia bastera cambiare il cordino e dovrebbe essere ok costo la meta di un res.... a conti fatti direi che conviene cmq costano molto ma molto di meno x adesso regono poi si vedra.... |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 10:37:35
|
Citazione: ... Dovendo comprare uno ZAINO Resurgence che faccia un po' da jolly
- Otekaria, con "poche camera". E' da 45lt. Ci metti un bidone stagno da 3l, borraccia, imbra, ferraglia e muta arrotolata. Al limite il bidone anche da 6l e se hai problemi di spazio, per l'avvicinamento, un pezzo della muta lo blocchi di traverso, sopra, con la patella superiore. Per forre di un paio di giorni e/o explo impegnative, soprattutto se si e' in pochi poveri disgraziati caricati come dei muli pirloni (parenti poveri dei muli parlanti), allora e' indispensabile il modello Isabe, 55l. Se ancora non ti dovesse bastare, esistono dei fusti molto capienti, almeno 200l, che usano per esportare le olive in salamoia. Basterebbe aggiungere gli spallacci  Cia'
Stef

|
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 17 dicembre 2006 : 13:04:57
|
Ho sia Res che Wild e altri di vario tipo. Considerando che il "sacco" wildwater costa come un kit boule di resurgence lo consiglierei di primo acchito, ha uno svuotamento eccezzionale e nelle forre acquatiche ? insuperabile.
Su forre pi? rocciose e verticali pu? prevalere la maggior capienza dei resurgence, ma costa molto molto di pi? per fare lo stesso lavoro.
Francesco Michelacci |
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 17:42:13
|
Citazione: Messaggio inserito da franzmc
Ho sia Res che Wild e altri di vario tipo. Considerando che il "sacco" wildwater costa come un kit boule di resurgence lo consiglierei di primo acchito, ha uno svuotamento eccezzionale e nelle forre acquatiche ? insuperabile.
Su forre pi? rocciose e verticali pu? prevalere la maggior capienza dei resurgence, ma costa molto molto di pi? per fare lo stesso lavoro.
Francesco Michelacci
concordo! anzi secondo m? i prezzi degli zaini e dei sacchi Resurgence sono pi? che cari: sono assurdi! aldil? delle qualit? che possono avere!
Fino a quest'anno nel nostro gruppo abbiamo usato continuativamente zaini Wildwater con soddisfazione. Per il 2007 avremo in dotazione del materiale CAMP e se vi interessa vi posso far sapere le impressioni. L'imbrago Eldorado modello nuovo lo usiamo gi?, non abbiamo grossi termini di paragone, ma ci troviamo tutti molto bene!
Ciao. Gianfranco.
|
 |
|
pablog
Amministratore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Cittā: Ravenna
790 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 19:21:38
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
[quote]Messaggio inserito da franzmc
Ho sia Res che Wild e altri di vario tipo. Considerando che il "sacco" wildwater costa come un kit boule di resurgence lo consiglierei di primo acchito, ha uno svuotamento eccezzionale e nelle forre acquatiche ? insuperabile.
Su forre pi? rocciose e verticali pu? prevalere la maggior capienza dei resurgence, ma costa molto molto di pi? per fare lo stesso lavoro.
Francesco Michelacci
Io ho uno zaino Resurgence da 45l e va molto bene in quanto a resistenza lo uso dal 2002 e prima di me lo usava Roberto Recchioni (l'ho comprato usato: nuovo costava troppo).
Ho compreato un Wildwater piccolo da 35l che usiamo al posto di un kit-boule e che in forre brevi puo' fungere anche da zaino. A parte che alle terza uscita si e' scucito il manico per il resto resiste bene, si svuota in un attimo e galleggia benissimo.
Ciao Pablo
|
 |
|
stick
Torrentista Loquace
 

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Cittā: Lucca
79 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 11:39:17
|
Io qualche anno fa, come primo sacco da torrente, comprai il repetto colabrodo. Sconsiglio fermamente questo tipo di sacco cilindrico, esistente anche di altre marche (Alp design, e credo altre) di origine speleo. Sono troppo stretti e, seppur i bidoni entrano, mettere la muta per gli avvicinamenti e' atroce e anche andare a prendere i bidoni in fondo al sacco. Per non parlare degli spallacci. Adesso ho un ottimo Fleur Jaune, forse un po grosso ma dopo il colabrodo...
Stefano
Stefano |
 |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 21:51:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione: ... Dovendo comprare uno ZAINO Resurgence che faccia un po' da jolly
- Otekaria, con "poche camera". E' da 45lt. Ci metti un bidone stagno da 3l, borraccia, imbra, ferraglia e muta arrotolata. Al limite il bidone anche da 6l e se hai problemi di spazio, per l'avvicinamento, un pezzo della muta lo blocchi di traverso, sopra, con la patella superiore. Per forre di un paio di giorni e/o explo impegnative, soprattutto se si e' in pochi poveri disgraziati caricati come dei muli pirloni (parenti poveri dei muli parlanti), allora e' indispensabile il modello Isabe, 55l. Se ancora non ti dovesse bastare, esistono dei fusti molto capienti, almeno 200l, che usano per esportare le olive in salamoia. Basterebbe aggiungere gli spallacci  Cia'
Stef

Con griglie laterali o senza ? (sono gratis)
ciao a tutti settembre52 |
 |
|
davidex
Torrentista Chiacchierone
   
384 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 07:37:40
|
decisamente "con" |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 08:30:12
|
Citazione:
Con griglie laterali o senza ? (sono gratis)
- rigorosamente, assolutamente... nonlocompraresenzalegrigliealtrimentitipenti CON :-) ciao
Stef

|
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2007 : 10:02:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione: ... Dovendo comprare uno ZAINO Resurgence che faccia un po' da jolly
- Otekaria, con "poche camera". E' da 45lt. Ci metti un bidone stagno da 3l, borraccia, imbra, ferraglia e muta arrotolata. Al limite il bidone anche da 6l e se hai problemi di spazio, per l'avvicinamento, un pezzo della muta lo blocchi di traverso, sopra, con la patella superiore. Per forre di un paio di giorni e/o explo impegnative, soprattutto se si e' in pochi poveri disgraziati caricati come dei muli pirloni (parenti poveri dei muli parlanti), allora e' indispensabile il modello Isabe, 55l. Se ancora non ti dovesse bastare, esistono dei fusti molto capienti, almeno 200l, che usano per esportare le olive in salamoia. Basterebbe aggiungere gli spallacci  Cia'
Stef

curiosit?: per un totale in euri?
Ciao. Gianfranco |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2007 : 19:09:59
|
Citazione:
curiosit?: per un totale in euri? ....
- di listino 108 euro, compresa la tasca superiore maggiorata (poche camera), che a sua volta comporta (include gratuitamente) la chiusura con doppia fibbia. Su questo prezzo, come AIC abbiamo uno sconto interessante ma non ricordo a quanto ammonti. Ciao
Stef
Stef

|
 |
|
gioffri
Torrentista Grafomane
    

1224 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2007 : 10:10:22
|
Citazione: Messaggio inserito da Igor
Citazione:
curiosit?: per un totale in euri? ....
- di listino 108 euro, compresa la tasca superiore maggiorata (poche camera), che a sua volta comporta (include gratuitamente) la chiusura con doppia fibbia. Su questo prezzo, come AIC abbiamo uno sconto interessante ma non ricordo a quanto ammonti. Ciao
Stef
Stef

il prezzo ? alto, come pensavo, per? con un p? di sconto diventa pi? accessibile.
Grazie, ciao. Gianfranco |
 |
|
Matly
Moderatore
   
.JPG)
Regione: Umbria
Prov.: Terni
Cittā: Stroncone
350 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2007 : 21:23:22
|
Utilizzo alternativo, nei mesi freddi, di Mod. ISABE 55l....
Immagine:
 27,34 KB
Fra Gruppo SpeleoCanyon Stroncone |
 |
|
|
Discussione  |
|