Autore |
Discussione  |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   
 Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 09:41:17
|
avrete speso fiumi di parole sull'argomento, ma datemi un consiglio. finora ho usato statiche edelrid da 10mm e da 9mm e malconsigliato posseggo anche diverse dinamiche di varie misure e lunghezze. mi sono impressionato verificando le misure; quelle da 40mt sono diventate in un anno e con una decina di uscite di 36mt!!! inoltre sono diventate talmente rigide che pregiudicano quando serve la fluidita' nella calata che diventa con qualsiasi discensore usato a scatti. che offre il mercato per quello che riguarda corde concepite espressamente per il canyoneering? quale scegliere e che diametro tra le varie millet, canyoning edelrid, edelweiss etc? ne vorrei una che galleggi bene per non dovermela ritrovare tra i piedi, che sia molto colorata, da usare prevalentemente come singola. vi ringrazio ciao settembre52
|
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 09:54:09
|
Per anni abbiamo usato le Mammut Performance, corde da lavoro e soccorso semistatiche da 10,2 mm. Ottima resistenza, anche se con l'uso si indurisce (come tutte le corde, ma molto meno della maggior parte delle statiche). Non stupirti se le corde si accorciano; fa parte della norma, tanto ? vero che nelle specifiche viene definito l'accorciamento (in media il 10%).
Ora ci stiamo convertendo alla Kordas Dana 10 (9,9 mm)(http://www.sacidkordas.com/), corda semistatica di tipo A, dai colori fluo, e con un'accorciamento limitato (0,1%).
Ciao Erwin |
Modificato da - erwink in data 23 agosto 2006 10:38:51 |
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2006 : 11:48:49
|
Citazione: Messaggio inserito da settembre52
che offre il mercato per quello che riguarda corde concepite espressamente per il canyoneering? quale scegliere e che diametro tra le varie millet, canyoning edelrid, edelweiss etc? ne vorrei una che galleggi bene per non dovermela ritrovare tra i piedi, che sia molto colorata, da usare prevalentemente come singola.
Nel confermare quanto gi? detto da Erwin, aggiungo che oramai il concetto di corda che galleggia pu? ritenersi del tutto superato. Le citate corde Korda's, di certo, non galleggiano. In pratica nessuna corda per il torrentismo moderno (da usare in singola) galleggia. Le uniche corde che galleggiavano erano quelle di qualche anno fa che venivano marcate come di tipo "C" e che andavano usate rigorosamente in doppia
Ciao Maurizio |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
|
andrefirenze
Torrentista Neofita

Prov.: Firenze
Cittā: Firenze
15 Messaggi |
Inserito il - 27 agosto 2006 : 19:18:35
|
Ciao, volevo solo spendere due parole sulla 9 mm di Kordas, sinceramente sia io che i miei compagni di forre l'abbiamo trovata molto valida, leggerissima (anche se le abbiamo pi? corte ormai ci portiamo quasi sempre dietro una 65 mt.) scorre che ? un piacere, specialmente per chi ? leggero e sembra molto molto resistente all'abrasione, la devo rimisurare dopo che ci abbiamo fatto circa una decina di forre e vi sapr? dire l'accorciamento.
per franzmc: ho dato un occhiata alle corde del link che indichi?? quasi quasi ne prendo una da 30 mt di 9 mm. e poi si vede il prezzo non sarebbe male anche se sono da verificare le spese di spedizione che dall'inghilterra non sono proprio le pi? basse
un saluto a tutti Andrea |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 27 agosto 2006 : 21:34:08
|
Ottimo, io sono abbastanza ben fornito ma mi piace comunque tenermi aggiornato.
FM |
 |
|
andrefirenze
Torrentista Neofita

Prov.: Firenze
Cittā: Firenze
15 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 12:31:36
|
A proposito di corde, una domanda a tutti: sapete niente in proposito della nuova corda della KORDAS da 8,5 mm di diametro??
Andrea |
 |
|
chris748
Torrentista Grafomane
    
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano
579 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 13:30:24
|
Si certo: E' MOLTO FINA!!!! Ciao
Chris |
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 13:55:42
|
Citazione: Messaggio inserito da andrefirenze
A proposito di corde, una domanda a tutti: sapete niente in proposito della nuova corda della KORDAS da 8,5 mm di diametro??
Io ne ho comprata una bobina ma non ho avuto ancora occasione di provarla. Il mio intento, comunque, ? quello di impiegarla come corda di emergenza e non come corda di progressione. Peso e dimensioni sono praticamente gli stessi di una beal da 8mm e 70 metri entrano nell'apposito sacchetto Resurgence. Mi sembra un bel passo avanti il fatto di portare una corda di emergenza che sia una "B" anzich? una "L". ciao
Maurizio Biondi |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 14:01:45
|
Citazione: A proposito di corde, una domanda a tutti: sapete niente in proposito della nuova corda della KORDAS da 8,5 mm di diametro??
- dicono che e' un gioiellino. Se funziona come mi auguro la nomino erede delle 9mm edelrid. Pero' la uso in compagnia di chi dico io. Ci sono troppi esagitati/smanettoni/irruenti in giro :-)
Stef
Stef |
 |
|
andrefirenze
Torrentista Neofita

Prov.: Firenze
Cittā: Firenze
15 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 14:09:54
|
Per Stef: posso dirti per esperienza diretta che la sorella maggiore della suddetta, ovvero la Kordas 9 mm. ? uno spettacolo ...molto ma molto meglio delle edelrid che dopo un p? diventano di legno... e per quanto riguarda l'utilizzo assolutamente d'accordo con te!! ;)
per Mau: infatti l'intento era proprio quello (corda di emergenza) anche se mi incuriosiva molto provarla per la progressione , magari doppiandola nelle calate pi? a rischio.... mica ne venderesti uno spezzone da 40-45 mt. ??
un saluto a tutti andrea
|
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2006 : 15:12:29
|
Citazione: Messaggio inserito da andrefirenze
... che la sorella maggiore della suddetta, ovvero la Kordas 9 mm. ? uno spettacolo ...
Mi rincresce di deluderti, ma le due corde non sono per nulla sorelle. Differiscono nella costruzione, nell'aspetto nel colore e nella struttura. Questo non significa, ovviamente, nulla circa i loro pregi e difetti ma non ci si aspetti di conoscere la seconda per aver provato la prima.
Citazione: Messaggio inserito da andrefirenze ... mica ne venderesti uno spezzone da 40-45 mt. ??
Spiacente. Gi? tagliata e destinata. Ciao
Maurizio Biondi |
 |
|
settembre52
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Roma
Cittā: Roma
448 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 15:53:32
|
Abbiamo abbondantemente parlato di corde anche in altre discussioni, ora vi chiedo come sia meglio gestire la corda nel KB: Utilizzarla sempre con lo stesso capo assicurato al KB e quindi una volta sruttata o rovinata la prima parte, (quella credo si usi di piu') , farne una piu' corta e buona, oppure di tanto in tanto invertirne il capo e quindi utilizzarla in maniera piu' omogenea per tutta la sua lunghezza? Questo indipendentemente da scelte personali per quello che riguarda il numero di corde gia' tagliate che uno possiede.
Pietro Torellini |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:13:47
|
..io uso sempre lo stesso capo in questo modo vado a sfruttare e usurare maggiormente solo una parte della corda che ovviamente uso di pi?
byez seba |
 |
|
andymuny
Torrentista Introverso


Prov.: Roma
Cittā: Roma
20 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:18:22
|
Se non ricordo male, da libretta SNC, il capo sotto dovrebbe essere marcato per indicare la lunghezza della corda, quindi secondo questo criterio il capo maggiormente usurato ? quello sopra. Andy |
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:28:57
|
Citazione: Messaggio inserito da settembre52
... ora vi chiedo come sia meglio gestire la corda nel KB: Utilizzarla sempre con lo stesso capo assicurato al KB e quindi una volta sruttata o rovinata la prima parte, (quella credo si usi di piu') , farne una piu' corta e buona, oppure di tanto in tanto invertirne il capo e quindi utilizzarla in maniera piu' omogenea per tutta la sua lunghezza ?
E' una questione molto soggettiva. entrambe le scelte sono, a mio avviso, parimenti giustificabili e comprensibili. L'unica cosa che deve essere tassativa ? che la marcatura indicante la lunghezza della corda DEVE stare dalla parte della sosta in modo che chi manovra sappia sempre quanto ? lunga la corda che ha in mano. In pratica, se scegliamo di girarla indifferentemente da un verso o dall'altro la corda andr? marcata su entrambe le estremit?.
Premesso questo, posso dirti che la mia personale scelta ? quella di non grirare mai la corda. Preferisco infatti consumarne prevalentemente un lato in modo che quando la taglier? avr? ancora una corda in dececenti condizioni di lunghezza via via inferiore. Io per mia "politica economica" tendo a non usare mai le corde da 60 metri (in pratica quelle nuove) quando posso usarne di pi? corte (ossia le corde gi? tagliate).
Tuttavia non so quanto testo possa fare l'opinione di uno che ha a casa qualcosa come 3000 metri di corde. Forse ? meglio seguire l'indicazione di qualcuno pi? "umano" ...
Ciao Maurizio
|
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 16:32:33
|
Da nuove le stivo indifferentemente in un verso o nell'altro, quando cominciano a manifestarsi le prime rosicature tengo il miglior lato lungo in alto. In questo modo pur non utilizzando la parte rovinata per scendere posso utilizzarla per il recupero.
Approfitto della conoscenza sulle corde di MB per chiedere secondo la sua opinione fino a che punto si possa ragionevolmente scendere su di una corda scalzata o che al tatto manifesti quella lassit? tale da far sospettare un decadimento nelle prestazioni.
Puo' infatti capitare di rovinare una corda in calata ed avere ancora persone che debbano completare la discesa.
FM |
Modificato da - franzmc in data 09 agosto 2007 17:02:16 |
 |
|
|
Discussione  |
|