Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Lunghezza corda
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 14 luglio 2007 : 18:57:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono da poco entrato nel mondo del canyoning ma vorrei rendermi "attrezzatura autonomo", che tipo e soprattutto metratura di corda mi consigliate di acuistare come prima corda, che quindi vada bene per fare la gran parte delle discese (lombardia) adatte ad un utente con media preparazione??? e che poi successivamente sia comunque utilizzabile anche quando le esigenze cambieranno e quindi ne compr? una pi? lunga.

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 14 luglio 2007 : 19:09:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
66 mt, ovvero un terzo della bobina da 200, cosi' ti consorzi e risparmi.
Da 9 se ti piace viaggiare leggero e gestisci gli sfregamenti con certosina meticolosit?,
da 10 o 10.5 se hai le spalle buone e scendi un po' come capita.
Tassativamente nel kit boule.

Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 15 luglio 2007 : 17:59:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da TekShark

Sono da poco entrato nel mondo del canyoning ma vorrei rendermi "attrezzatura autonomo", che tipo e soprattutto metratura di corda mi consigliate di acuistare come prima corda, che quindi vada bene per fare la gran parte delle discese (lombardia) adatte ad un utente con media preparazione??? e che poi successivamente sia comunque utilizzabile anche quando le esigenze cambieranno e quindi ne compr? una pi? lunga.

Mi associo senz'altro a quanto affermato da Franz sulla lunghezza (1/3 di bobina) e sulla assoluta necessit? del kit boule. Sul diametro, invece, dissento. La corda da 9 ? uno strumento da specialisti. Se, come dici, sei entrato da poco in questo mondo, non pensarci nemmeno per un attimo. Prenditi, invece una 10 bella robusta.
Ciao


Maurizio Biondi
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2007 : 10:43:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da andymuny

Una Edelrid da 66 metri (1/3 di bobbina da 200), pretrattata per cui in teoria doveva gi? essersi accorciata, in realt? a distanza di un anno a me ? diventata di 55 metri.
E' normale o l'ho trattata male io? In relat? non l'ho usata molto e l'ho sempre lavata dopo l'uso.



Purtroppo ? da considerarsi cosa normale.
Solo le Kords's, per la loro diversa struttura costruttiva, si accorciano di meno (ma si accorciano comunque).
ciao


Maurizio Biondi
Torna all'inizio della Pagina

Igor
Torrentista Seriale



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce


109 Messaggi

Inserito il - 16 luglio 2007 : 11:38:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Igor Invia a Igor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Una Edelrid da 66 metri...
E' normale o l'ho trattata male io?...


- normale e, soprattutto, prevedibile.
Ci ho ragionato su molti anni or sono.
Leggi acca':
http://www.canyonland.it/fattcorr.html
applica il numero magico e guarda un po' che viene fuori.
;-)


Stef


Torna all'inizio della Pagina

settembre52
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Roma
Cittā: Roma


448 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 17:13:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di settembre52 Invia a settembre52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Citazione:
Messaggio inserito da gioffri
per il discorso corde, se interessa, una statistica effettuata di recente sulle corde bagnate dice che la differenza di peso tra 60mt bagnati di Edelrid da 10mm e da 9mm ? di soli 1,2 kg.

Ciao.
Gianfranco
www.x-gatt.com



E dato che diamo sempre la priorita' alla gestione dello sfregamento,
quanto e' piu' elastica una corda mm 9 da 100mt rispetto a una da 10mm della stessa lunghezza? Credo che qui' la differenza di peso conti e secondo me (ultimo per conoscenza ed esperienza) quando scendo in singola avverto la differenza jo'-jo' tra un diametro e l'altro a parita' di lunghezza.

Pietro Torellini
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 17:25:05  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una corda da 10 (10.5) ? decisamente pi? "maltrattabile" rispetto a corde con diam inferiore, con le quali devi gestire accuratamente gli sfregamenti e i posizionamenti durante la calata..
Se sei agli inizi ? decisamente meglio una corda da 10 che permette di fare "anche" (ma meglio abituarsi a scendere con testa e cognizione)delle calate "alla buona", magari evita di pendolarci di brutto..mentre una da 9 la rovineresti dopo la prima o seconda forra.
Per il discorso bobina da 200 io l'ultima che ho preso l'ho divisa in 70/70/60 alla fine mi trover? con due (+/-)60 e una (+/-)50...
per avere lunghezze inferiori ci arriverai con il tempo andando a tagliare/accorciare corde consumate o lesionate di spezzoni da 30/35/40 ecc ne ho gi? vari
per nn contare tutti gli avanzi sotto i 20 che usi come corda d'abbandono

per il discorso KB ti permette di avere la corda filata in un contenitore specifico (KB) sempre a portata di mano e indipendente dallo zaino.
Puoi anche filare la corda nello zaino, ma ad ogni sosta devi togliere lo zaino per poter lavorare correttamente e in sicurezza con al corda.
Inoltre nello zaino terrai sicuarmente il bidone ed altro, per cui in caso di calate dove poi lanci il KB nn potrai fare lo stesso con il tuo zaino, per ovvi motivi.
Es corda filata da 60mt nel KB
calata da 20..calo 20 mt di corda, lavoro e alla fine lancio il KB dal quale fuoriescono altri 20 mt mentre 20 restano filati all'interno. Alla base della cascata ri filo 40 mt nrl KB.
Con lo zaino alla fine lancio tutti i 40 restanti che poi devo rifilare nello zaino.
Oppure scendo con la corda filata nello zaino (o sul fianco o sulle spalle)che si srotola mentre mi calo. Ma con il rischi che si blocchi o incastri all'interno dello zaino causandomi prblm anche nn indifferenti.


byez seba

Modificato da - seba in data 08 agosto 2007 17:26:32
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 09 agosto 2007 : 11:05:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per concludere la discussione, vi racconto la mia personale opinione sul come tagliare nel modo pi? opportuno la bobina da 200m.

Se si tratta di una corda "normale" ossia che si accorcia con l'uso io suggerisco il taglio in tre parti esattamente uguali. Di norma la bobina contiene qualcosina di pi? di 200 metri (202 - 203) e quindi ? ragionevole ipotizzare che con una bobina ci ritroveremo con tre spezzoni di lunghezza compresa tra i 67 e i 68 metri. Ora, visto che queste corde, col tempo si accorciano anche fino al 14%, potremo cos? considerare di avere per un bel po' di tempo delle corde da 60. Se saremo stati fortunati e non le avremo rotte prima solo verso la fine della loro vita arriveranno scendere sotto i 60 e misurare circa 57 ~ 58 metri.

Diverso il discorso con le corde dichiarate (non ? vero) ad accorciamento nullo quali, per esempio le Korda's Dana 10. L'accorciamento c'? anche qui ma ? molto pi? contenuto. Possiamo parlare, al massimo, di un 3%.
In tale caso ? poco oculato dividere la bobina in 3 parti uguali ed ? preferibile puntare verso una ripartizione tipo 63, 63, 74 (sempre ripartendo gli eventuali eccessi). In tal modo avremo a disposizione, anche ad accorciamento massimo ipotizzabile gi? avvenuto, due corde da 60 ed una da 70.

ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,13 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000