Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFOCANYON - ITALIA
 Marche
 La foce e...
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Matly
Moderatore



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Cittā: Stroncone


350 Messaggi

Inserito il - 20 novembre 2006 : 15:51:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Matly Invia a Matly un Messaggio Privato
Disceso ieri 19-11-2006 dal G.S Stroncone, bellissima giornata di sole, paesaggio che regala sempre degli ottimi spunti fotografici.

Discesa del Ramo DX con prosecuzione per la classica, arrivati in fondo abbiamo proseguito sulla strada per Casali fino ad intercettare il fosso che sviluppa le "Cascate del Pero", ci siamo quindi infilati dentro e siamo arrivati fino alla confluenza con il Torrente Ussita da qui 2 calatine su corda ed una marcia nel greto, ci hanno portati alla cava, dove era parcheggiata la macchina a valle , circa 1000 metri pi? in basso di quella a monte.

Fra

Gruppo SpeleoCanyon Stroncone

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2006 : 00:11:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato
Quindi dopo la fine della foce, quante calate ancora? Quanto alte?




Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

Matly
Moderatore



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Cittā: Stroncone


350 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2006 : 12:26:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Matly Invia a Matly un Messaggio Privato
le Cascate del Pero hanno un dislivello esiguo, la prima parte ? una "smacchiata" tra la vegetazione, cercando il punto pi? comodo per scendere, la seconda parte e' suddivisa in tre calate da 42m, 25m e 30m...ma l'attuale situazione e' un p? disagiata , colpa della folta vegetazione di arbusti e da alberi ad alto fusto sdradicati da nevai di fine stagione, che invadono l'alveo.
Conviene percorrere questo itinerario solamente con molto scorrimento, che ,comunque, non darebbe nessun problema alla discesa , in quanto il fronte e' molto largo, e gli ancoraggi (alberi) sono situati fuori cascata.

Fra


Gruppo SpeleoCanyon Stroncone
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,11 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000