Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 CORDA DI SOCCORSO
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

settembre52
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Roma
Cittā: Roma


448 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 13:38:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di settembre52 Invia a settembre52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da erwink

Citazione:
Messaggio inserito da settembre52

Citazione:
Messaggio inserito da seba

..se hai uno zaino resurgence sullo spallaccio dx c'? un alloggiamento specifico per far passare il capo della corda emergenza




Perfetto, quindi poi la cosa migliore sarebbe quella di applicare un occhiello a vela quasi al centro della parte che chiude lo zaino in maniera da far scorrere bene la corda e contemporaneamente tenere chiuso lo zaino giusto?


Pietro Torellini



Direi proprio di no. Se ho ben capito, tu vorresti forare la patta che chiude lo zaino per infilarci attraverso la corda di soccorso. Con questo sistema, saresti costretto a far scorrere interamente la corda attraverso l'occhiello, cosa che ne impedirebbe l'uso.
Quello che intendeva Seba, invece, non ? altro che un anello di fettuccia, alto circa 1 cm., attaccato allo spallaccio. La corda di soccorso, alloggiata nel proprio kit-boule, viene posta nello zaino, sopra il materiale. Il capo superiore della corda viene sfilato dal kit-boule, fatto uscire dallo zaino da sotto la patta e quindi infilato nell'anellino attaccato allo spallaccio. Lo scopo di questo anello ? solamente quello di tenere il capo terminale della corda di soccorso sempre a portata di mano e impedire che possa sfilarsi. Al momento del bisogno, con un rapido gesto si sfila il capo della corda di soccorso dall'anellino... et voil?!
Sicuramente qualcuno metter? una foto sul forum, in modo da capire meglio

Ciao
Erwin




Mi sono spiegato male, io ho uno zaino Rsurgence e come dite voi ho anche sullo spallaccio l'inserto per far entrare la corda e tenerla a portata di mano, la corda che e' nel kit a sua volta nello zaino volevo farla passare attraverso la patta forandola piuttosto che sotto la patta stessa pensando che cosi' facendo la fuoriuscita della corda risultasse meno difficoltosa, grazie a tutti per le info... il forum funziona!

Pietro Torellini
Torna all'inizio della Pagina

Igor
Torrentista Seriale



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce


109 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:19:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Igor Invia a Igor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:

adesso ti faccio incazzare:
come le famose 9mm tipo B?


- appunto, para-B-ellum


Stef


Torna all'inizio della Pagina

Igor
Torrentista Seriale



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce


109 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:31:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Igor Invia a Igor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
... la corda che e' nel kit a sua volta nello zaino volevo farla passare attraverso la patta forandola piuttosto che sotto la patta stessa...


- nein, anche perch? all'occorrenza la cosa migliore da fare e' tirare fuori l'intera sacca dallo zaino che, cosi' facendo, una volta agganciato il moschettone puo' anche essere lanciata di sotto per fare stendere la corda e non perdere tempo a gestirla durante la discesa (dipende dalle situazioni).
In quelle situazioni hai a disposizione decine di secondi non minuti.
In ogni caso, la corda fatta passare sotto la pattona, per filare fuori, ha piu' spazio di qualsiasi occhiello tu possa mettere, anche enorme.
Per quanto ben filata puo' accadere che si formi il classico malloppetto che potrebbe finire a scontro sul primo ostacolo allo scorrimento.
Infine, facendola passare nell'occhiello vincoleresti comunque tutto il sistema allo zaino-zavorra.

Stef


Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 15:40:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mah, per quanto tutte le opinioni abbiano ragionevoli fondamenti, comincio a non seguir piu'la discussione.

Per riassumere un attimo ricordo ai pi? che per ora solo EK ha citato un caso in cui e' stato necessario intervenire dall'alto, trattavasi di blocco su doppia o similcosa.

Ne cito un'altro pi? banale: pu? capitare pasticciando o per sfiga di buttar gi? tutto mentre il tuo socio ingrullito ti recupera la corda dal basso non essendosi avveduto che tu sei ancora lass?...

All'amico Pietro torno a ribadire che non esiste una regola che preveda ogni caso, non ha molto senso andare a Prodo che ha una calata massima da 18 mt, come si andrebbe alla foce sui sibillini, 60 mt e piu'.

Se hai intenzione di attrezzarti con la corda di soccorso nello zaino, ricorda che a quel punto, il tuo sacco dovr? sempre stare sulla schiena dell'ultimo a scendere e che costui dovr? essere sufficientemente abile nelle manovre, sia ordinarie che straordinarie.


L'evoluzione delle tecniche e il sistematico attrezzamento dei canyon, hanno reso lo scendere molto pi? sicuro, in questa ottica si deve valutare l'attrezzatura necessaria;
utile avere quello che serve, ma ricordiamo che tutto il superfluo graver? spietatamente sulle nostre spalle.

La mia esperienza mi porta a concludere come siano preferibili piu' corde di progressione rispetto al necessario e come una di queste possa degnamente assolvere al compito di corda d'emergenza.

L'alternativa e' lo zaino dell'ultimo, da passarsi ogni volta di schiena in schiena, comprendente la famosa corda ed eventualmente qualche altro ammenicolo utile in caso di rogne.


Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

Igor
Torrentista Seriale



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce


109 Messaggi

Inserito il - 08 agosto 2007 : 16:00:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Igor Invia a Igor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Ne cito un'altro pi? banale: pu? capitare pasticciando o per sfiga di buttar gi? tutto mentre il tuo socio ingrullito ti recupera la corda dal basso non essendosi avveduto che tu sei ancora lass?...


- o per eccesso di zelo!
Fatto realmente accaduto.
Corso X, luogo Y, I-struttore tizio, A-llievo Sempronio.
Attacco di una calata qualunque. Tutta la squadra a monte della calata.
I: allora, adesso tocca a te. Sei tra i piu' esperti tra i tuoi compagni e scenderai per ultimo. Muoviti con il tuo compagno che scendera' per primo e procedi come ritieni piu' opportuno.
A: OK!
[scende il primo... varie manovrine ... scende il penultimo ... arriva il suo turno ... sistema tutto ... da un'occhiata all'I, cenno di assenso, tutto bene e parte. A e' ormai a pochi metri dal fondo. I torna indietro di qualche passo a recuperare lo zaino, lo mette in spalla, ritorna all'attacco della calata... e... e... fa appena in tempo a vedere sfilare l'ultimo metro della corda di calata.
A aveva fatto esattamente come gli era stato detto. Ha fatto da ultimo alla perfezione, al punto che ha anche recuperato la corda!


Stef


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,13 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000