Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 Discensori - Otto vs Pirana
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

moris
Torrentista Loquace

Cittā: bari


77 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2005 : 09:47:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moris Invia a moris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho sempre affrontato le mie discese con il classico 8 discensore,
ma qualche giorno fa ho acquistato un discensore Petzl-Pirana.
Per il piacere della novit? o forse per la sua forma cosi "sinuosa"
fatto st? che...
L'ho provato in falesia testando le diverse possibilit? di discesa
sopratutto in singola e mi sembra molto affidabile e sicuro,
sopratutto per la possibilit? di gestire la velocit? in discesa...
Ma un dubbio mi ? sorto....?????
Esempio: discesa in singola o doppia(corda NON a pelo d'acqua) con che tecnica mi libero della corda ?????????
Con l'8 traverso risolvevo il problema...
Accetto suggerimenti.........ma ? ovvio avr? sempre un otto di riserva con me....
Inoltre ritenete indispensabile o no un sistema di sicurezza sotto
il discensore ?
quale e perch?........
Figli di una Forra...
Saluto tutti...

davide
Torrentista Seriale



105 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2005 : 07:55:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davide Invia a davide un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in realt? il problema della doppia sul pirana si risolve acquistando un moschettone pi? grande:il william Petzl, per esempio;il limite della doppia ? infatti proprio il moschettone troppo piccolo.Purtroppo per un william ti ci vuole un mutuo.
Torna all'inizio della Pagina

chris748
Torrentista Grafomane


Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: Corciano


579 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2005 : 00:24:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chris748 Invia a chris748 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il fatto della doppia con il piranha ? sempre stato una palla... Io ho trovato solo delle soluzioni che hanno notevoli limiti, ma per delle discese semplice vanno bene.. Praticamente le due corde che escono dal discensore le tengo separate tenedone una in una mano e una nell'altra (praticamente come si scendeva col robot..). Tenendo separate le corde cosi la discesa ? piuttosto fluida, ma resta il fatto che le mani sono entrambe impegnate..
Un altro limite che ho riscontrato ? incontrando deviatori nella discesa. Se sotto c'? molta corda ed il deviatore ? dalla parte opposta al verso di uscita della corda ? una palla dato che il discensore risulta essere mono direzionale...

Ciao Chris

Chris
Torna all'inizio della Pagina

settembre52
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Roma
Cittā: Roma


448 Messaggi

Inserito il - 15 luglio 2007 : 10:14:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di settembre52 Invia a settembre52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Convertito definitivamente all'uso dell'otto dopo la frequentazione di un corso non l'ho piu' abbandonato ed ho quindi archiviato il Pirana che era stato a sua volta preferito pensate un po "orrore" dal secchiello.
Il mio peso in forra tra annessi e connessi sara' senza muta intorno a gli 87 Kg ma con una forza muscolare e una presa sulle mani senz'altro non adeguata al peso.
Problemi in presenza di acqua non ce ne sono assolutamente, ma ieri tornato a fare una forra asciutta mi sono reso conto che utilizzando l'otto sia in singola col vertaco (corda 10 mm.) che con la doppia con un moschettone di rinvio prima senza e poi con l'uso dei guanti le mani bruciavano terribilmente non riuscendo a farmi modulare la discesa in maniera fluida.
Con l'otto forse potrei utilizzare un moschettone di rinvio molto piu' corto per contrastare meglio la corda, ma in singola, che credo non sia da usare per via delle temperature che deve sopportare diventa piu' difficile, a nulla e' servito provare a bagnare i guanti come consigliatomi, quindi che faccio nelle asciutte riesumo il Pirana che ha varie possibilita' di modulazione ?

Pietro Torellini
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 15 luglio 2007 : 11:35:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Pietro, anche nelle forre asciutte avere le corde umide, per quanto aumenti il peso, e' utile.
Quando mi ricordo le bagno il giorno prima, cosi' pur non schizzandoti addosso quel getto un po'viscido e poco gradevole, sono perfettamente funzionali alla discesa con l'otto.


Francesco Michelacci
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 14:36:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domandina a chi usa il pirana in pianta stabile:
Avete mai pensato e/o provato ad utilizzare il william a ghiera invece del tri-act?

Franz M
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 15:07:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io utilizzo proprio quello! Quando capita di avere le mani gelate il Tri-act non ? il massimo da manovrare! io preferisco la classica ghiera, anche perche sulle calate basse non la st? nemmeno a chiudere!
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 15:34:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto qualche prova anch'io e per ora propendo per questa soluzione,
mi sembra pero' strano che pezl abbia fatto un oggetto frutto di studi importanti e non abbia previsto la doppia opzione.
Ci sono altre opinioni?

Franz M
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 15:51:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da franzmc

Ho fatto qualche prova anch'io e per ora propendo per questa soluzione,
mi sembra pero' strano che pezl abbia fatto un oggetto frutto di studi importanti e non abbia previsto la doppia opzione.
Ci sono altre opinioni?

Franz M


Quale soluzione? come la mia?
cosa intendi per non abbia previsto la doppia opzione? Il William c'? sia tri-act che a ghiera!
Torna all'inizio della Pagina

forzaparis
Amministratore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: Cagliari


442 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 16:29:32  Mostra Profilo Invia a forzaparis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io uso il William a ghiera e Betty il Triact. Il triact probabilmente ? piu sicuro perch? ? a prova di distrazione ma io preferisco decisamente quello a ghiera, secondo me molto piu semplice e veloce da manovrare

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

marcommarco
Torrentista Grafomane



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna


981 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 16:31:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcommarco Invia a marcommarco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io uso quasi esclusivamente il Pirana (talvolta l'hydrobot sulle doppie lunghe) ma abbinato ad un Petzl ATTACHE anzich? al Williams e mi trovo benissimo.Da notare che l'Attache esiste solo in versione a ghiera.
Tutti i sistemi che non sono a ghiera alla fine non mi hanno mai soddisfatto pienamente e non ho mai trovato la giusta e necessaria manualit? per aprirli velocemente e senza problemi. Le ghiere degli Attache, a differenza di tanti altri modelli (e produttori), dopo mesi e mesi di utilizzo anche intensivo vanno lisce come l'olio...



http://en.petzl.com/petzl/SportProduits?Produit=582&Activite=0

Torna all'inizio della Pagina

pablog
Amministratore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Cittā: Ravenna


790 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 17:40:13  Mostra Profilo Invia a pablog un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normalmente utilizzo l'otto e l'hydrobot, ma ultimamente Franz mi ha prestato un Pirana e devo dire che mi ha impressionato per la facilita' con cui si modula la discesa nelle sue varie combinazioni.
L'unica cosa con cui non mi sono trovato a mio agio e' il moschettone con ghiera automatica, ma forse e' solo questione di pratica.

Ciao
Pablo
Torna all'inizio della Pagina

marcommarco
Torrentista Grafomane



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittā: Bologna


981 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 17:52:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marcommarco Invia a marcommarco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vabbh?...non ? vero che uso il pirana...volevo tenermi il segreto ma io in realt? utilizzo queste nuova grande tecnologia :



...l'unico neo ? che non sempre si sgancia rapidamente la corda

in ogni caso porto sempre com me anche un altro discensore come 'scorta' a scelta tra questi qua sotto, incluso l'appendiabiti che per? non ho ancora imparato a usare bene...



Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:05:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri

io uso questo:

http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=80

diametro maggiore del Petzl col quale la doppia risulta problematica e apertura automatica che fino ad ora non mi ha mai dato problemi

Ciao.
Gianfranco
www.x-gatt.com



Probabilmente hai centrato la soluzione del problema, uso lo stesso tipo di moschettone con ghiera automatica a 2 movimenti per la longe lunga e mi trovo molto bene.

Il tri-act e' piu' difficile da aprire con una mano sola e per quanto io apprezzi le ghiere automatiche non lo maneggio con la stessa confidenza.

Franz M
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:11:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da TekShark
Quale soluzione? come la mia?
cosa intendi per non abbia previsto la doppia opzione? Il William c'? sia tri-act che a ghiera!


Hai ragione, ho dato per scontato senza verificare, che petzl abbini in default pirana e tri-act, ma in realta' non lo so.

Il williams a ghiera tradizionale mi sembra piu' pratico,
l'attache invece un po' piccolo.

Franz M
Torna all'inizio della Pagina

franzmc
Moderatore



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico


1518 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:13:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franzmc Invia a franzmc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcommarco
i sistemi che non sono a ghiera alla fine non mi hanno mai soddisfatto pienamente e non ho mai trovato la giusta e necessaria manualit? per aprirli velocemente e senza problemi. Le ghiere degli Attache, a differenza di tanti altri modelli (e produttori), dopo mesi e mesi di utilizzo anche intensivo vanno lisce come l'olio...



Fai come me, le ghiere non le chiudo quasi mai...

Franz M
Torna all'inizio della Pagina

seba
Moderatore



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine


860 Messaggi

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:35:59  Mostra Profilo Invia a seba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io uso il piranha (P) da ormai parecchio e posso dirti che il moschettone consigliato dalla petzl l'Attache ? piccolo e crea problemi nel far passare le corde , specie se rigide, per le doppie, meglio il williams, ma costa parecchio.

Io inizialmente utilizzavo un pera normale a ghiera che permetteva un adeguato blocchaggio del P

Poi sono passato ad un moschettone mod.X-large Rombo C Steel (Auto block/Triact-lock) della kong
Per intenderci quello con il sistema d'apertura grosso in ottone, che ne permette l'utilizzo anche con i guanti

Con sistema AB/TL , una volta preso mano ? molto pi? facile ed immediato di un ghiera, e toglie il problema di trovarsi con ghiera aperta o con ghiera semichiusa nel momento do montare la corda , magari in poszione scomoda e prevaria

















byez Seba
Coord. regionale FVG
Torna all'inizio della Pagina

skeno69
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova


2139 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2008 : 09:54:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di skeno69 Invia a skeno69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me il Piranha continua a non piacere, mi ci trovo male ma probabilmente ? un fatto soggettivo, perch? mi rendo conto che ha anche tanti vantaggi.

Di sicuro abbinato con l'attache ? oggettivamente trooooppo scomodo!

Ciao
Skeno


------------------------
www.cicarudeclan.com
Torna all'inizio della Pagina

TekShark
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Sondrio
Cittā: Cosio Valtellino


317 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2008 : 10:24:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TekShark Invia a TekShark un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io finche l'ho utilizzato con vari tipi di moschettoni non mi ci sono mai trovato bene...ora dal raduno ho preso il William con ghiera e mi ci trovo molto meglio! Io rispetto al classico "8" che utilizzavo prima ci ho trovato quasi solo pregi, l'unico difetto che gli riscontro ? la maggior difficolta nell'infilarci una doppia un p? grossa e rigida dato che il "buco" ? pi? piccolo di quello dell'"8".
Torna all'inizio della Pagina

maverick
Torrentista Chiacchierone


Prov.: Trieste
Cittā: Trieste


417 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2008 : 13:26:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maverick Invia a maverick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da TekShark

Io finche l'ho utilizzato con vari tipi di moschettoni non mi ci sono mai trovato bene...ora dal raduno ho preso il William con ghiera e mi ci trovo molto meglio!



Tanto per la cronaca, e per non farvi predere tempo e denaro:
Il Pirana funziona egregiamente con il moschettone "Williams" di marca petzl (che non ? affatto piccolo: qualcuno in un prededente messaggio si deve essere confuso). Quanto al suo sistema di chiusura, il Triact ? quello che garantisce il giusto livello di sicurezza. Gli altri sistemi (vite compresa) nascondono delle potenziali insidie (cosa realmente vista e non solo supposta).
Sempre per la cronaca, La scuola nazionale tenici in forra del CNSAS impone l'uso del William Triact con il Pirana e la SNC segue a ruota consigliandolo con un vigore tale da finire poi col diventare coercizione.
Torna all'inizio della Pagina

erwink
Moderatore



Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano


440 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2008 : 14:35:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erwink Invia a erwink un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La butto l?, ma sarebbe interessante produrre una scheda con le indicazioni sul perch? usare quel determinato tipo di moschettone e non un altro, e quali sono invece i pro e contro di altri moschettoni. Questo per la Commissione Tecnica

Ciao
Erwin
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,19 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000