Autore |
Discussione  |
pizmao
Torrentista Grafomane
    
 Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 14:49:36
|
Quali sono le caratteristiche tecniche di un trapano per essere utilizzato in forra? Potenza, tipo di batterie etc... Ovviamente il prezzo conter? pi? di tutto !! grazie MAuro
|
|
ultradragon
Torrentista Seriale
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittā: Gandellino
190 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 18:21:06
|
Ciao Mauro, personalemnte ho utilizzato un trapano a scoppio Rioby (non so come si scrive) qualche volta ma ? abbastanza impegnativo e ingombrante... ultimamente ho utilizzato il Bosch GBH24 modello vecchio, so che ? uscito il nuovo modello della Bosch a 36 Volt ma sicuramente coster? parecchio. L'unico problema che posso sottolineare ? la necessit? di tenere sempre in carica e scaric ale batterie perch? a lungo andare senza essere utilizzate costantemente riducono drasticamente la carica. Sicuramente mi sento di consigliarti un trapano perforatore a batteria (La marca vedila tu... ormai ce ne sono di tutti i tipi) con battente e mandrino per punte SDS. Sto preprando un brevetto per il 16.... assurdo, probabilmente rimarremo fulminati... Hola Enrico
E' meglio avere il culo gelato che un gelato nel culo. |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 18:56:25
|
Una vocina mi dice che il trapano modificato lo userai solo tu!! Magari affitto ,in un centro commerciale, il trapanone da 36 volt cos? lo testiamo (Sai gi? che finir? in acqua cos? perder? la caparra!!!).
Attendo notizie dai martellatori di forre!!!!!!
Mauro
|
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 19:18:22
|
Il trapano e' ( credo ) l'oggetto del cuore di Francesco Cacace e anche di Maurizio Biondi, due autentici cultori dell'attrezzamento ad hoc. La mia esperienza di trapano in forra e' talmente esigua che mi astengo dal fornire qualsiasi notizia specifica. In generale ti dico che nonostante gli euri sia sempre tenerli ben spesi, ovvero liberarsene con oculatezza, in forra porterei un trapano il piu' possibile leggero, potente e con grande autonomia, ovvero un attrezzo inevitabilmente costoso. Qualcuno ti dira' come ha assemblato il suo risparmiando denaro e guadagnando in prestazioni, sono particolari di cui ho sentito ma non rammento i dettagli.
Francesco Michelacci |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2006 : 20:41:13
|
Ciao Franz, sicuramente sono loro i "padri" dell'attrezzamento in forra ma il loro equipaggiamento ? assai costoso e, a mio parere, altamente tecnico rispetto all'utilizzo che ne far?. Detto ci? attendo notizie dettagliate da Maurizio e Francesco in modo tale da colmare anche questa lacuna torrentistica. Mauro |
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2006 : 10:41:29
|
Citazione: Messaggio inserito da pizmao
Quali sono le caratteristiche tecniche di un trapano per essere utilizzato in forra? Potenza, tipo di batterie etc... Ovviamente il prezzo conter? pi? di tutto !!
Asteniamoci, almeno per il momento, di valutare l'argomento "costo" e ragioniamo a "risorse infinite". Quale ? il trapano giusto da forra ? E una bella domanda. Mi sento di rispondere, senza tema di smentite, che non esiste il trapano ideale. Ci sono degli oggetti che si avvicianono di pi? ed altri di meno, ma se vogliamo avere un atterezzo idoneo dovremo quasi necessariamente operare un po' di bricolage per adattare l'uno o l'altro modello alle esigenze. Se, invece, non siamo nelle condizioni di poter mettere mano al tutto, dovremo necessariamente accontentarci di quello che offre il mercato. Va poi fatto anche un altro distinguo: a cosa ci serve il trapano ? Io vedo 2 possibili scenari: 1) attrezzamento pesante (ancoraggi definitivi resinati con fori piuttosto lunghi da 12 o da 14) 2) attrezzamento leggero (esplorazioni o ripetizioni dove l'impiego di fix da 8 ? la norma e l'infissione di qualche fix da 10 ? saltuario) Viene da se che il un trapano potr? eccellere solo in uno dei due contesti. E' ovvio che con il trapano che soddisfa il requisito 1 si potr? fare anche il mestiere del 2 ma il peso del tutto non potr? certo essere ottimale. Quindi, per non essere costretto a lanciarmi in una dissertazione fiume, ti chiedo: Il trapano che ti vuoi prendre deve servire per il caso 1 o per il caso 2 ? E poi, vuoi una cosa da comprare e usare o sei disposto a intervenire su alcune cose (in particolare l'autocostruzione del pacco batterie) ?
Rispondi quindi a queste 2 domande e poi continuiamo la discussione su un tracciato ben definito. Ciao
Maurizio Biondi |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2006 : 15:48:31
|
I pochi fix che ho piantato negli ultimi anni mi collocano nel campo 2, allo scopo avevo acquistato l'oggetto che posto qui sotto, in realta' non lo ho mai usato in forra. Il merito e' di Nicola Tassoni che e' dotato di un ben piu' performante bosch al litio di ultima generazione e, cosa altrettanto importante, di spalle piu' robuste delle mie. Effettivamente il mio trapano guadagnerebbe in autonomia e maneggevolezza se distaccassi la batteria dal corpo vero e proprio, usandolo nelle faccende domestiche e in qualche prova ha subito rivelato poca autonomia, 3 fix da 8 per ogni pacco, una miseria. Sul come provvedere colgo l'occasione per affidarmi a chi ne sa piu' di me.
Immagine:
 112,17 KB
Francesco Michelacci |
Modificato da - franzmc in data 09 ottobre 2007 14:21:43 |
 |
|
ultradragon
Torrentista Seriale
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittā: Gandellino
190 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2006 : 15:49:11
|
ottimo maverick!! Personalmente il trapano che ho utilizzato di pi? ? stato in roccia principalmente per soccorso e nei vari interventi ho trovato una maggiore o minore autonomia del trapano a seconda, ovviamente, del tipo di roccia. Per quel che so delle intenzioni di pizmao.... Fix da 8 l'itinerario in questione si sviluppa su roccia di tipo calcareo (?????????info dubbia... faccio l'infermiere non il geologo...) e comunque a mio parere molto tenera in confronto al predominante verrucano lombardo della zona circostante! Comunque... caro pizmao... Leggi l'ultima parentesi di Maurizio e leggi l'ultima parentesi mia... non faccio nemmeno l'elettricista. Il teapano far? faville.....
E' meglio avere il culo gelato che un gelato nel culo. |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2006 : 15:59:14
|
Direi attrezzamento leggero!! Non voglio modificare l'assetto del trapano.
Grazie Mauro |
 |
|
maverick
Torrentista Chiacchierone
   

Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
417 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 13:15:17
|
Citazione: Messaggio inserito da pizmao
Direi attrezzamento leggero!! Non voglio modificare l'assetto del trapano.
Stando cos? le cose il discorso ? semplice. Io direi che l'Hilti TE 2-A ? la prima scelta volendo orientarsi verso un attrezzo leggero da comprare e usare cos? come ?. Innegabile per? il fatto che il Hilti si a un attrezzo costoso. Altre possibilit? da considerare sono il Makita BHR240 e, andando un po' su per classe di peso e prestazioni anche il Makita BHR200SAE e il Hitachi DH24DV. Tutti i perforatori sopra indicati condividono, ovviamente, gli aspetti negativi che accomunano qualunque perforatore a batteria non modificato usato in forra: costo elevato, ridotta vita delle batterie e necessaria cura maniacale nel proteggerli dall'acqua.
Sono a mio avviso handicap pesanti. Io suggerirei di imparare (o trovare qualcuno che sappia farlo) ad apportare quelle modifiche che rendono il trapano pi? vicino alle necessit? torrentistiche. Ma questo ? un altro discorso...
ciao
Mau
|
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 19:07:13
|
Grazie Maurizio, direi che sei stato molto chiaro e ti ringrazio. Sono per? curioso di sapere anche per un attrezzamento pesante!! Pu? sempre servire, non a me, ma ad altri si.
Grazie Mauro
|
 |
|
quinino
Torrentista Loquace
 
Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Cittā: citta di castello
96 Messaggi |
Inserito il - 12 settembre 2006 : 19:24:18
|
ciao adesso e in promozione il makita 24v con 2 batterie e una torcia a un prezzo molto buono che a la possibilita di staccare la batteria e attaccarsela o alla cintura o nello zaino,e in uscita un trapano dewalt veramente eccezionale 36v e battarie al litio non o idee sul prezzo!! (non vendo trapani ma mi ero incuriosito) |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
|
ultradragon
Torrentista Seriale
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittā: Gandellino
190 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 13:46:10
|
Senti Igor.... batterie artiginali per il GBH 24 VRE??? Consigli?
La fretta ? la madre di tutte le cazzate. |
 |
|
pizmao
Torrentista Grafomane
    

Prov.: Milano
Cittā: Milano
826 Messaggi |
Inserito il - 13 settembre 2006 : 14:22:06
|
Per?......direi che ho ottenuto tutte le risposte possibili.
Grazie a tutti per le informazioni |
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 16:42:47
|
Citazione: Messaggio inserito da ultradragon
Senti Igor.... batterie artiginali per il GBH 24 VRE??? Consigli?
- ritorno sull'argomento batterie. In genere si usano accu al piombo, ricaricabili, praticamente stagne, se ne usano 2 x 12V in serie, amperaggi standard da 4A o 7A ma la FIAMM ha in catalogo un modello (FGHL, scovata da Maurizio tempo fa) che a parita' di dimensioni ? piu' performante (da 4 passa a 5A e da 7 a 9A). Per i collegamenti si usano spinotti Amphenol Serie C16-1 plastici, stagni IP67, 4 contatti. Trovate un riferimento nell'area tecnica del sito AIC: http://www.canyoning.it/tecnica/conntra1.pdf http://www.canyoning.it/tecnica/conntra2.pdf Per l'assemblaggio... chi piu' ne ha piu' ne metta. Quelli che ho realizzato io: - due accu appaiati da 12V - terminali di alimentazione sullo stesso lato - un biadesivo tra i due per un primo fissaggio - due nastrature incrociate con nastro americano per bloccarli - anello di fettuccia passante sul fondo, da usare come maniglia - rivestimento/imbottitura con pannellini di espanso a cellule chiuse sui 4 lati, fissati con colla tipo bostik (bisonte o affini) - stesso rivestimento, ma doppio, sul fondo - cavi di alimentazione rigorosamente saldati sui terminali degli accu - rivestimento con silicone per proteggere ed isolare i terminali ............. Qualche immagine: le prime due del pacco da 9A e le altre tre di quello da 5A
Immagine:
 69,69 KB
Immagine:
 79,58 KB
Immagine:
 58,85 KB
Immagine:
 79,45 KB
Immagine:
 76,59 KB
Puff, pant... Cia'
Stef

|
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 17:59:10
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
anche le punte fanno la loro parte. Pare che le nuove 4 taglienti della Hilti...
- sono le TE-C3X e sostituiscono le precedenti TE-CX. Quest'estate ho provato sia la 8 che la 12mm, per il procanyon al Sammaro (SA). Le ho avute in anteprima e "sottobanco" dal distributore di zona che le teneva nascoste per smaltire prima le vecchie, sempre a doppio tagliente e gia' performanti. Queste pero' sono (ovviamente) superiori. Due foto:
Immagine:
 68,05 KB
Immagine:
 66,7 KB
Il precedente modello (TE-CX da 8mm): Immagine:
 9,78 KB
Cia'
Stef

|
 |
|
Igor
Torrentista Seriale
  

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce
109 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2006 : 19:06:00
|
Citazione: Una curiosit?: con i trapani che avete citato, diciamo i migliori e con buone punte, quanti buchi del 10 fate mediamente nel granito?
Quelle da 10 le uso raramente e il granito non mi capita sotto mano da un pezzo. Con il pacco da 4-5A faccio circa 22-25 fori per fix 8x75 nel calcare (bello tosto), usando le punte normali. Con le Hilti ne guadagno altri 2-3, ma il guadagno maggiore e' nel tempo di foratura. Con le nuove punte C3X da 12x170 e batteria da 9A, nel Sammaro, abbiamo fatto circa 20 fori (il trapano non l'ho avuto sempre sott'occhio), con calcare molto duro. Il nuovo Hilti TE-6A Li invece, con batteria di serie da circa 3A, ha una resa stratosferica. Non ricordo il tecnico quanti fori mi disse che riesce a fare ma mi ha lasciato di stucco. Mi piacerebbe provarlo ma... ci vogliono 1.000 euro 
Stef

|
 |
|
ultradragon
Torrentista Seriale
  

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Cittā: Gandellino
190 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 19:36:29
|
Alla faccia che artigleria!!!! Manco il 5? Alpini ha tutta sta roba... nelle fredde serate invernali prover? ad assemblare qualche batteria... grazie anche da parte mia per le dritte. Enrico
La fretta ? la madre di tutte le cazzate. |
 |
|
erwink
Moderatore
   

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittā: Bolzano
440 Messaggi |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 08:28:54
|
Citazione: Messaggio inserito da gioffri
Una curiosit?: con i trapani che avete citato, diciamo i migliori e con buone punte, quanti buchi del 10 fate mediamente nel granito?
Con una batteria nuova originale del trapano Hilti TE6-A e punta Hilti TE-C3X, ho fatto 25 fori da 10 nel porfido, roccia decisamente pi? dura del calcare.
Testato ieri perch? non sapevo cosa fare... scherzo, volevo scaricare la batteria.
Ciao Erwin |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1518 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2007 : 14:20:48
|
hol?, qualcuno conosce il bosch psb ? Costa circa 150 eu e pesa con la batteria da 1,5 ampere 2,4 kg
Immagine:
 8,98 KB
Peso e costo lo candidano ad un uso occasionale, di tipo "integrazione in forra gi? armata".
Francesco Michelacci |
Modificato da - franzmc in data 09 ottobre 2007 18:03:04 |
 |
|
Discussione  |
|