Logo del catasto forre AICLogo di AIC-WikiInfoCanyon by AICLogo canale AIC TV su You TubeLogo di AIC-Facebook

InfoCanyon by AIC
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ] Privacy e cookie ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 MATERIALI
 Materiali tecnici
 TRAPANI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

michele
Torrentista Seriale



132 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 16:35:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele Invia a michele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

Che peso e che costi possono avere delle batterie aggiuntive per l'Uneo?




350 g per una li-poly da 4Ah. Costo: 120-130 Euro, a cui bisogna aggiungere il costo del caricabatterie (altri 100-120 Euro)

Michele
http://www.micheleangileri.com/canyoning
Torna all'inizio della Pagina

davidex
Torrentista Chiacchierone



384 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 18:46:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davidex Invia a davidex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bisogna anche dire che le batterie al litio, ed in particolare ai polimeri di litio, possono risultare pericolose(rischio d'incendio e d'esplosione) in caso di scarica profonda:se i singoli elementi che costituiscono l'accumulatore scendono sotto una certa tensione, si danneggiano irreparabilmente ed espongono a gravi rischi, sia in fase di utilizzo che di ricarica.
Infine, ? necessario prestare molta attenzione poich? sono piuttosto sensibili agli urti, cosa che, almeno per il momento, le rende un po' delicate: non sono affidabili quanto il piombo.
Ho visto batterie li-ion incendiarsi dopo la ricarica, ed ho scoperto che la stessa cosa ? accaduta anche ad altri.
Quelle ai Li-Po, sono ancora pi? esposte a questo rischio nell'utilizzo in ambienti tipo grotta e forra; c'? chi le ha danneggiate senza accorgersene, se non al momento della ricarica:180 euro in fumo...
Sono evidenti i vantaggi rispetto al vecchio piombo, ma l'affidabilit? lascia ancora a desiderare.
Torna all'inizio della Pagina

michele
Torrentista Seriale



132 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:02:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di michele Invia a michele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[
Citazione:
Messaggio inserito da davidex

Bisogna anche dire che le batterie al litio, ed in particolare ai polimeri di litio, possono risultare pericolose(rischio d'incendio e d'esplosione) in caso di scarica profonda:se i singoli elementi che costituiscono l'accumulatore scendono sotto una certa tensione, si danneggiano irreparabilmente ed espongono a gravi rischi, sia in fase di utilizzo che di ricarica.
Infine, ? necessario prestare molta attenzione poich? sono piuttosto sensibili agli urti, cosa che, almeno per il momento, le rende un po' delicate: non sono affidabili quanto il piombo.
Ho visto batterie li-ion incendiarsi dopo la ricarica, ed ho scoperto che la stessa cosa ? accaduta anche ad altri.
Quelle ai Li-Po, sono ancora pi? esposte a questo rischio nell'utilizzo in ambienti tipo grotta e forra; c'? chi le ha danneggiate senza accorgersene, se non al momento della ricarica:180 euro in fumo...
Sono evidenti i vantaggi rispetto al vecchio piombo, ma l'affidabilit? lascia ancora a desiderare.



Il rischio di incendio e la sensibilit? agli urti sono fattori da tenere nella giusta considerazione, senza dimenticare per? che tali rischi esistono per ogni tipo di batteria al litio: cellulari, computer portatili, ... e tassellatori Hilti, Bosch e via dicendo. Su internet si leggono storie di gente morta perch? la batteria del cellulare ? esplosa mentre stavano parlando, di gente a cui ? esploso il PC portatile mentre lo stavano usando, ...

I rischi sono ovunque: sta a noi affrontarli con le giuste conoscenze ed accortezze. Carichiamo le li-poly con un caricabatterie sofisticato, a controllo elettronico del ciclo di carica: costa 120 euro, spesi i quali siamo ragionevolmente al sicuro dagli incidenti.

Le batterie al litio sono sensibili agli urti? trasportiamole nel bidoncino stagno, magari avvolte da una maglietta. In forra, inoltre, lo zaino e il suo contenuto sono assai meno stressati che non in grotta.

Non utilizziamole fino al limite della carica, per evitare di danneggiarle. Tra l'altro con l'Uneo questo rischio non si corre, perch? ci sono i led indicatori.

I rischi sono ovunque e noi ne corriamo certamente di pi? infilandoci nelle forre, e ancora di pi? andando in automobile che non utilizzando una batteria al litio. Quasi tutto si pu? fare se lo si fa con raziocinio. Poi ... c'? il destino, l'imponderabile, la sfiga, ...

Questione di scelte, di bilanciamento tra costi, rischi, vantaggi e sicurezza.

Io uso le li-poly da 3 anni, su un trapano modificato, senza led di livello di carica. Finora ? andato tutto bene. Forse non ? solo fortuna.



Michele
http://www.micheleangileri.com/canyoning
Torna all'inizio della Pagina

davidex
Torrentista Chiacchierone



384 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 21:33:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davidex Invia a davidex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora sono sfortunato io, insieme ad altri.
Non ce l'ho con il litio,visto che lo uso anch'io; ho detto che al momento ? meno affidabile, e senza una particolare attenzione ci si pu? esporre ad un rischio superiore di botti rispetto a piombo etc.
Il fatto che a Te non sia mai successo nulla(ed auguro che mai ti succeda) con le Li-Po, non significa che queste siano sicure.
Voglio dire che l'utilizzatore non del tutto consapevole, in determinate circostanze potrebbe non rendersi conto che rischia i fuochi artificiali.
alcuni mesi fa,dopo aver caricato una li-on della hilti con il caricabatterie originale, ho riposto il tutto nella valigetta,che dopo 10' sprigionava fumo nero e fiamme.La batteria, ancora in fiamme,l'ho lanciata all'esterno della camera .E pensare che me ne stavo uscendo di casa: probabilmente sarebbe bruciata la camera.
Tutto qui.


Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 00:11:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non facciamo confusione. Quella che fino adesso abbiamo chiamiamo batteria al litio, ? in realt? una famiglia di batterie con caratteristiche chimiche differenti e caratteristiche di sicurezza correlate differenti.

Diciamo innanzitutto che vengono prodotte due miliardi di batterie al litio all'anno, e che sono stati sufficienti 30 casi di esplosione su una produzione di sei milioni di pezzi, per innescare il richiamo di tutta la produzione.

Siamo insomma circondati dalle batterie al litio, e che ? probabile che la nostra ci esploda quanto lo ? assistere al deragliamento del treno sul quale si sta viaggiando.

I produttori di batterie al litio, devono sottostare ad un protocollo di sicurezza, lo UL 1642.

Il protocollo ci dice ad esempio che la batteria:

- se cortocircuitata con una resistenza di 0.1 Ohm non deve esplodere e non deve superare la temperatura di 150?
- sovraccaricata per un tempo superiore alle 48 ore, non deve esplodere
- completamente scaricata non deve esplodere
- schiacciata tra ogni sua coppia di superfici, con una forza di 13kN, non deve esplodere
- una barra di 15,8 mm di diametro, e del peso di 9.1 kg, lasciata cadere da un'altezza di 61cm sul campione, non deve farlo esplodere
- portata per 10 minuti ad una temperatura di 150?, non deve esplodere

Per chi fosse interessato ad approfondire i dettagli del protocollo, pu? andare su www.dianyuan.com/bbs/u/28/1113526063.pdf

Insomma il ciclo di test al quale deve sottostare la batteria non ? proprio banale.

I produttori per soddisfare questi test dotano ogni batteria di un circuito di sicurezza.

Il problema di non scaricare troppo la batteria ad esempio non sussiste perch? il circuito di sicurezza scollega automaticamente la batteria se la tensione scende sotto un valore di soglia.

Come quello della temperatura, perch? un fusibile fa altrettanto.

Ho detto che la batteria al litio, ? in realt? una famiglia di batterie. Tolto il circuito di sicurezza, ogni tipo di batteria al litio ha caratteristiche di sicurezza o di insicurezza peculiari.

Il circuito di sicurezza viene bypassato nei seguenti casi: un malfunzionamento del circuito di sicurezza stesso, che inibisce i meccanismi di controllo, oppure un malfunzionamento interno alla batteria. Quest'ultimo usualmente ? causato da un'eccessiva concentrazione, in un punto dell'elettrolita, di polveri metalliche. Le polveri metalliche non dovrebbero essere presenti nella batteria, ma sono comunque sempre presenti in mimima quantit? perch? i produttori non riescono ad escluderli completamente nel ciclo di produzione.

Le polveri, attraversate dalle correnti, scaldano in maniera anomala il litio, e se eccessivamente concentrate, aumentano la temperatura al punto tale, da superare la soglia di stabilit? termica del litio, causandone l'esplosione.

Prima del 1991, prima cio? di quando la Sony ha commercializzato la batteria agli ioni di litio, esisteva la batteria al litio metallo.

Ma tale batteria aveva grossi problemi di sicurezza, dovuti all'instabilit? del metallo, specialmente nella fase di carica.

La prima batteria agli ioni di litio, quella del 1991, utilizza come catodo l'ossido di cobalto. La batteria all'ossido di cobalto ha quattro volte la densit? energetica di una batteria al piombo (valore ineguagliato se rapportato alle successive batterie agli ioni di litio), ma ha una deficienza: a causa della resistenza interna che ne causa il surriscaldamento i costruttori hanno dovuto limitare mediante il circuito di protezione la corrente di carica e di scarica al valore di 1C per non fargli superare mai la temperatura di 130?.

Nel 1996 ? uscita invece la batteria con il catodo ai cristalli di ossido di manganese, tale batteria a fronte di una densit? energetica inferiore a quella al cobalto (meno di tre volte di quella al piombo), offre una resistenza interna minore che le permette di tarare il circuito di protezione per una corrente di carica/scarica del valore di 10C. Inoltre la batteria pu? lavorare fino ad una temperatura di 250?.

La Sony ha lavorato ad una batteria dalle caratteristiche intermedie a queste due, mescolando nel catodo il cobalto al manganese: ne ? uscita la batteria al nickel-cobalto-manganese.

Infine nel 2002 ? stata commercializzata la prima batteria con il catodo ai nano-fosfati (quella che stiamo utilizzando Michele ed io per intenderci, e probabilmente non ? la stessa che ? esplosa a Davidex). Tale batteria pu? essere attraversata da una corrente di carica/scarica di 35C, ovverossia una batteria da 4Ah pu? produrre una corrente di 140A.

Tale batteria ? stata brevettata dalla Valance Technology con il nome di Saphion. Pu? essere portata fino ad una temperatura di 800?.

Potete approfondire le sue caratteristiche di sicurezza andando su http://www.valence.com/sites/all/themes/valence/pdfs/valence_safety_white_paper.pdf

Scusate la prolissit?, ma era necessaria per fare un p? di chiarezza.

Saluti erpirata
http://andreapucci.splinder.com

Modificato da - erpirata in data 13 gennaio 2009 11:37:16
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 14:04:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Video comparativo tra una batteria al cobalto ed una ad i nano-fosfati:

http://it.youtube.com/watch?v=m2cg4mdN2pU

Saluti erpirata
http://andreapucci.splinder.com
Torna all'inizio della Pagina

forzaparis
Amministratore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: Cagliari


442 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 16:54:14  Mostra Profilo Invia a forzaparis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la relazione di sopra non ? per nulla soddisfacente, ah pirata vedi di scrivere qualcosa di piu esaustivo
e poi dato che ci sei metti anche i sottotitoli al video che hai linkato
grazie

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2009 : 21:55:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri

trapano, caricabatteria e coppia di batterie quanto ti sono costati?




La batteria ad i nano-fosfati, da 2300Ah e 13.2V, viene 120EU
Il caricabatterie 80EU

Attenzione che la singola cella ? da 3.3V, per cui i pacchi batteria possono essere da 13.2V, 16.5V e 19.8V

Quindi sostituiscono egregiamente le batterie al piombo, non le litio da 14.4V (come quelle che monta l'Uneo)

Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

la relazione di sopra non ? per nulla soddisfacente, ah pirata vedi di scrivere qualcosa di piu esaustivo
e poi dato che ci sei metti anche i sottotitoli al video che hai linkato



Eccoti accontentato
http://it.youtube.com/watch?v=s-mDNvYgilI

Ciao erpirata

http://andreapucci.splinder.com
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 08:26:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Video su un trapano Uneo modificato:

http://www.youtube.com/watch?v=dg_1G7Xt_nA

Saludos erpirata

http://andreapucci.splinder.com
Torna all'inizio della Pagina

forzaparis
Amministratore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittā: Cagliari


442 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 09:13:40  Mostra Profilo Invia a forzaparis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante!
ovviamente la garanzia vale sempre anche dopo queste modifiche?

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 14:40:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da forzaparis

interessante!
ovviamente la garanzia vale sempre anche dopo queste modifiche?

Guido
Gruppo Spaccaforra Canyoning Sardegna



Certamente!!!
Siccome il trapano acquista di valore, la garanzia dura il doppio!!!



Ciao erpirata
http://andreapucci.splinder.com
Torna all'inizio della Pagina

Igor
Torrentista Seriale



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Cittā: Lecce


109 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 19:47:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Igor Invia a Igor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
.... ho trovato un Hilti T6 usato con due batterie al Litio ben messe, caricabatterie, qualche punta quatto taglienti e garanzia a 600?.


- aaaaaahhhh, accatta accatta, vai col FIX!!!


Stef


Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2009 : 10:31:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gioffri

Come gi? scritto non sono un gran esperto, per? ho trovato un Hilti T6 usato con due batterie al Litio ben messe, caricabatterie, qualche punta quatto taglienti e garanzia a 600?.
Quello che mi chiedo ? se con in giro affari del genere valga la pena farsi tante seghe mentali a costruire un apparecchio come quello che avete descritto

Ciao.
Gianfranco



S?, ne vale la pena.

Se preferisci portarti appresso un trapano che pesa 4,7Kg, contento te, sei liberissimo di farlo.

Dal canto mio, io preferisco portarmi appresso un trapano da 1Kg, seppure, come dici te, mi debba fare le seghe mentali per modificarlo.

Se non sei interessato alle modifiche, cambia thread, altrimenti dai il tuo contributo alla discussione senza fare polemica.

Saluti erpirata
http://andreapucci.splinder.com

Modificato da - erpirata in data 21 febbraio 2009 10:59:39
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:18:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando mio figlio di cinque anni piange e fa i capricci,
lo sgrido, ma dentro di me lo giustifico pensando che in fondo ? pur sempre un bambino di 5 anni.

Ad maiora, erpirata
http://andreapucci.splinder.com
Torna all'inizio della Pagina

leonyda
Torrentista Neofita

Prov.: Pistoia
Cittā: montecatini


4 Messaggi

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 19:59:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leonyda Invia a leonyda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari Amici,
ho appeno comprato un bosch uneo. A dire il vero buca un po meno delle attese. Prima che la batteria mi piantasse ho fatto 6 fori di 8. La velocit? di perforazione ? comunque buona e l'oggetto ? veramente maneggevole e leggero.

Vorrei dotarlo di adeguata batteria esterna. Che cosa mi consigliate. Ho visto delle bellissime batterie al litio che costano una fortuna. Se ricorressi al piombo che pesi dovrei supportare.

Il post su YOU Tube che spiega come modificarlo ? ben fatto ma le cose citate non mi tornano troppo. Si parla di un peso complessivo di 1,5KG per 18 fori di 10. La batteria indicata in realt? da sola pesa circa un 1,5 KG.
Vorrei vostri pareri.
Torna all'inizio della Pagina

erpirata
Torrentista Seriale

Prov.: Roma


206 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2009 : 15:14:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di erpirata Invia a erpirata un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da leonyda

Cari Amici,
ho appeno comprato un bosch uneo. A dire il vero buca un po meno delle attese. Prima che la batteria mi piantasse ho fatto 6 fori di 8. La velocit? di perforazione ? comunque buona e l'oggetto ? veramente maneggevole e leggero.

Vorrei dotarlo di adeguata batteria esterna. Che cosa mi consigliate. Ho visto delle bellissime batterie al litio che costano una fortuna. Se ricorressi al piombo che pesi dovrei supportare.

Il post su YOU Tube che spiega come modificarlo ? ben fatto ma le cose citate non mi tornano troppo. Si parla di un peso complessivo di 1,5KG per 18 fori di 10. La batteria indicata in realt? da sola pesa circa un 1,5 KG.
Vorrei vostri pareri.



Calcolando che la batteria originale ? da 1.4Ah, e che con quella ci hai fatto 6 fori. Vuol dire che per fare ogni foro la batteria deve erogare al trapano una energia di 1.4x14.4/6= 3.36Wh

Quindi se vuoi un trapano che abbia un'autonomia di n fori, ti devi portare appresso una energia in batterie da 3.36*n Wattore (ovvero 12*n kilojoule).

Se opti per le batterie al litio (quelle agli LI-IOn), cio? da 14.4V, devi avere una o pi? batterie della capacit? complessiva di n/4.29 Ah (dove n ? sempre il numero di fori).

Se pensi che esistono batterie agli LI-IOn da 5Ah, queste ultime ad esempio ti permettono un'autonomia di (5*4.29 =) 21 fori

Le batterie al piombo, oltre ad avere quattro volte meno la densit? energetica di una batteria agli Li-Ion (e quindi pesare quattro volte di pi?), sono da 12 Volt, non da 14.4V come quelle al litio che monta l'Uneo, perci? montandole non permetteresti al motore dell'Uneo di lavorare al massimo della potenza.

Saluti, erpirata
http://andreapucci.splinder.com

Modificato da - erpirata in data 01 marzo 2009 23:10:10
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
InfoCanyon by AIC © 2000-10 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,2 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000