Autore |
Discussione  |
eric
Torrentista Introverso


Cittā: France
43 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 23:27:41
|
Citazione: Messaggio inserito da matteo rivadossi
Ciao Franz, forse non mi ero espresso bene ma avevo gi? scritto che la 45 era gi? spezzata a met? e quindi questo tiro (e tutto il Vielia) sarebbe stato fattibile con una sola corda da 50m.
Il frazionamento che ho notato ma non utilizzato ? uno spit singolo con maillon posto a -23 m, leggermente a dx (schiena a valle)della verticale. A 50 cm una boccola di spit vecchia credo, in questo caso antecedente alla discesa di Pascal. A mio avviso bastava doppiare quel fraz e ancor prima il chiodo da fessura di partenza.
Questo frazionamento non ? vecchio Il secondo spit ha avuto un problema con la filettatura  |
 |
|
jacopo92
Torrentista Loquace
 
Cittā: rimini
52 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 20:00:27
|
Una considerazione: nella stessa identica formazione (io, Franz e Nicola) tre settimana fa scendemmo in scioltezza Bares, con una buona portata, in 6 ore circa (contro le 7-9 indicate dalla guida di Pascal), mentre domenica nello stesso tempo circa abbiamo percorso direi una met? abbondante di Vielia (considerando le nr.4 parti come un tutt'uno), quando la guida indica lo stesso tempo : 7-9 ore per 3 persone (ma noi eravamo appunto in tre!!!!).
Ora le questioni sono due: o in 20 gg. siamo stati colti (con largo anticipo, a dire il vero) da una sorta di letargo invernale, peraltro comprensibile dal momento che tutti e tre ci avviciniamo ai 50, oppure i tempi di Vielia sono riservati ad una cerchia dalla quale probabilmente, io per primo, siamo completamente esclusi (salvo,ovviamente, la provvista delle merendine di cui si fa menzione nei post precedenti) ... ma forse la risposta sta nelle diverse modalit? di attrezzamento dei due percorsi ...
Comunque, dubbi amletici a parte, con la portata di domenica si tratta di un torrente, almeno per quanto riguarda le due parti completate, assolutamente superlativo !!! In particolare in Vielia 1 il passaggio sotto i due massi incastrati (affrontato da Nicola per primo in doppia !!!??) con l'acqua che lo invadeva pressoch? integralmente e in Vielia 2 la disarrampicata sotto cascata in corrispondenza dell'arco naturale, rimarrano indelebilmente impressi nella mia testolina per lungo tempo...
Tmax |
 |
|
andrew78
Torrentista Grafomane
    

1001 Messaggi |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 20:28:47
|
premetto che parlo senza aver fatto la val velia, ma mi sembra di aver capito che abbia un carattere discontinuo, mentre ho fatto il bares che invece ? molto continuo, da qui le differenze. nel senso che la velocit? di progressione in mezzo ai massi ? una grande discriminante e il fatto di tuffare pi? o meno alto pu? accelerare esponenzialmente la progressione. anche il disarrampicare accelera ovviamente il tutto, da qui i notevoli tagli di tempo da un gruppo all'altro. poi se mi dici che avete montato un frazionamento e migliorato un paio di armi ? ovvio che ci? vi ha franato, non dimentichiamo che avevate nelle gambe anche un ora in pi? di avvicinamento rispetto al bares.
Citazione: peraltro comprensibile dal momento che tutti e tre ci avviciniamo ai 50
quindi ? inutile che ti nascondi dietro l'et?   
ovviamente scherzo affettuosamente o no!  
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 01:09:15
|
Come dice Matteo, la differenza sta nell'interpretare le calate. In Bares tutto e' armato in modo tale da generare poche confusioni e permettere una progressione agevole, piacevole e continua. Val Vielia e' ancora una forra selvaggia ( e tale spero rimanga ) che molte risorse chiede a chi la scende ed altrettanto offre in soddisfazione. Sono convinto che con qualche ora di sonno in piu' ed alcuni chili in meno sulla schiena, la prossima volta suoneremo un'altra musica. Stupendi alcuni passaggi, banali e discontinui altri, estremamente faticoso il tutto.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Cittā: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 10:31:53
|
Citazione: Messaggio inserito da eric
Questo frazionamento non ? vecchio Il secondo spit ha avuto un problema con la filettatura 
Ciao Eric, ma quanti chiodi avete aggiunto ????
Pascal |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Cittā: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 15:59:41
|
Chiodi nuovi in Val Vielia.
Riassumendo ad oggi, dalle poche info che ho avuto, i chiodi aggiunti nelle ripetizioni sono:
Gruppo Francesi ad Agosto: 4 spit + 2 sulla cascata grande. Gruppo "Oracolo" a Settembre: 1 spit Gruppo Franzmc : 1 fix sulla cascata grande (strainutile perch? c'era gi? quello francese).
Totale 8 armi in 4 ripetizioni.   
Sulla guida avrei dovuto scrivere che il tempo di percorrenza ? di 2 giorni perche ? pi? realistico per la media dei torrentisti.
Ciaooooo
Pascal |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 16:44:55
|
Domenica con altri due soci punteremo alla percorrenza del Vieila integrale
Premetto che faremo la notte di sabato nel bivacco a monte per poter avere tutta la gironata a disposizione e le gambe belle fresche.
Calcoleremo i tempi in modo da poter avere un paramentro di percorrenza della forra abbastanza realistico. Facendo i conti con i resoconti dei tempi di percorrenza delle varie parti fatte dagli altri gruppi ritengo plausibile 8/9h
Finora solo Matteo e co. e i Francesi l'hanno fatta in giornata, anche se Matteo e co nn fanno media (4h1/2!!!!!) Tutti gli altri l'hanno percorsa in parte o in due gg.
finora i tempi dichiarati sono +/- questi senza togliere i tempi per piantare gli spit o altro di alcuni gruppi 1-2-3 in 7h Vis 1-2 in 5h30' Franz 2-3 in 4h Oracolo 4 in 4h Vis 4 in 5h15' Oracolo 1-2-3-4 in 9h Francesi 1-2-3-4 in 4h30' Matteo
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
Modificato da - seba in data 24 settembre 2009 16:45:59 |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 17:20:43
|
| Pascal ha scritto:
Chiodi nuovi in Val Vielia.
Gruppo Franzmc : 1 fix sulla cascata grande (strainutile perch? c'era gi? quello francese).
Sulla guida avrei dovuto scrivere che il tempo di percorrenza ? di 2 giorni perche ? pi? realistico per la media dei torrentisti. Ciaooooo Pascal
|
A dir la verita' io ho messo 2 multimonti da 6 che seba potra' togliere se ritiene affidabile il fix francese. Le posizioni pero' sono diverse.
Ho frazionato a meta' TUTTA la calata 45+14 che a dire il vero mi e' parsa piu' alta.
Lo spit francese, che non ho visto, dimezza la 45 accorciando dunque la lunghezza di corda necessaria per l'intera percorrenza.
In realta' la 45 presenta un profilo molto discontinuo ed a dx ( orografica ) anche una risalita, molti terrazzi e nicchie tali da permetterne una discesa tuttaltro che disagevole anche con corde piu'corte.
L'amico Pascal a cui va senz'altro tutta la mia gratitudine, sa benissimo che i tempi di percorrenza sono elastici e dipendono da molteplici fattori, in primis armi, acqua e conoscenza della forra. Nel nostro caso, anche con la stessa portata, riterrei di poter ottimisticamente dimezzare il tempo inpiegato grazie alla conoscenza maturata ed al minor peso sulla schiena, ( corda e sacca d'armo)
Le numerose scappatoie nella prima parte lo permettono, alla meno peggio raccoglierei chiodi e martello prima di entrare in V4.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Cittā: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 19:23:02
|
| seba ha scritto:
Domenica con altri due soci punteremo alla percorrenza del Vieila integrale
1-2-3 in 7h Vis 1-2 in 5h30' Franz 2-3 in 4h Oracolo 4 in 4h Vis 4 in 5h15' Oracolo 1-2-3-4 in 9h Francesi 1-2-3-4 in 4h30' Matteo
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it
|
Non sono sicuro che i francesi hanno fatto tutto, io avevo capito solo 1+2+3. Da verificare...
Pascal |
 |
|
eric
Torrentista Introverso


Cittā: France
43 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 20:40:19
|
Pascal, ? giusto, abbiamo solamente fatto le parte 1+2+3. La prossima volta, entro al inizio della parta 2 
Ho usato 4 spits (http://www.expe.fr/10-chevilles-autoforeuses-8-mm-p1665.html) per fare solamente 2 forre !!!? Il secondo spit ha avuto un problema con la filettatura dunque, 1 chiodo da i francesi |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Cittā: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2009 : 11:47:42
|
Scrive Matteo,
Infatti, senza voler giudicare i vostri tempi di percorrenza per carit?, e con tutti i limiti di una mera proporzione, possiamo calcolare che se al Bares, foste stati in 5, in teoria a quel passo ci avreste messo 10 h. 6 h = 360 minuti : 3 fratto 5 = 600 minuti = 10 h. Cio? il 20 per cento in pi? del tempo indicativo medio di 8 h.
E' teoria, lo dici tu e lo penso anch'io.
Abbiamo fatto Bares in tre con tre corde, fossimo stati in 5 con 5 corde ci avremmo messo lo stesso tempo se non qualcosa in meno.
In V1+V2 un po' di stanchezza dovuta al viaggio notturno, ha appannato sin da subito la fluidita' delle manovre e in un paio di occasioni si poteva fare decisamente meglio.
La bellezza del canyoning e' anche questa, nessuna situazione e' uguale ad un'altra e solo con l'esperienza si possono miscelare correttamente le giuste risorse.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
andrew78
Torrentista Grafomane
    

1001 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2009 : 12:25:07
|
| Ribatto quindi al fenomeno di Milano, ormai mascotte di peluche dell?AIC: se ci andrai scoprirai che la valle ? meno discontinua del Bodengo integrale. Anzi, le sezioni molto continue ma divise da semplici trasferimenti sia sul sentiero che sul greto.
Buona discesa a tutti pota |
senza nulla togliere all'auto devinito "messia" del torrentismo, ho anticipato di non averla fatta e di basarmi sul sentito dire di chi ci ? stato e su pubblicazioni cartacee.
cito testualmente parte della presentazione del libro di Pascal, guarda caso il riscopritore e chi lo ha attrezzato. Di conseguenza reputo che lo abbia dovuto percorrere almeno pi? di una volta!
"una valle difficile da classificare e che per entrare nel novero dei grandi canyon ha veramente tutto salvo la continuit? del percorso."
per quanto riguarda il peluche mi hai dato una idea simpatica e per questo ti ringrazio.
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 14:49:46
|
domenica 27/09 con Cristian e Samuele percorso integrale in giornata in 7 h e 30' Abbiamo tenuto un buon passo facendo delle brevi pause tra i vari collegamenti e facendo un po di video e foto Ritengo plausibile una percorrenza di 8/9 h arrivando con alle spalle 2h 30' di sentiero che si fanno sentire e con gruppi di 4/5 persone
Come da premessa abbiamo dormito al bivacco e la mattina ci accolto con un umida nebbia che copriva tutta la piana.
Entrati in torrente con acqua gelida , per cui abbiamo evitato alcuni tuffi onde evitare un coccolone Sul 45 abbiamo cercato ma nn trovato lo spit di Eric puntando quindi all'armo di Franz Con una 60 (noi avevamo un 64) si riesce a fare la calata tranquillamente.
Fatto il sentiero siamo entrati nel 2 con un tuffo da un albero in una splendida pozza azzurrissima per farci poi tutta questa parte in un fiato tra tuffi e colori delle pozze fantastico
Il collegamento tra 2 e 3 ? comodo anche stando nel torrente numerosi massi permettono una progressione comoda e veloce
Anche la 3 ? andata via veloce come la 2 fino ad arrivare alla risorgiva che fa subito capire quale sar? la portata successiva.
Il 4 molto pi? lungo e faticoso sia per la portata che per i numerosi pezzi a nuoto da affrontare. Cmq anche qui colori fantastici in un ambiente spettacolare
In effetti la forra potrebbe essere divisa in 3 parti 1 2+3 e 4 in quanto 2 e 3 abbastanza simili come ambiente Quanto prima foto e video
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 19:38:48
|
..alcune mie considerazioni da torrentista medio , e senza voler insegnare niente a nessuno....
la pianificazione di questa discesa ? fondamentale, io prima di andarci, oltre alla scelta logistica del bivacco, mi sono informato sulle varie calate, passaggi ecc (grazie alla guida di pascal e info sul forum) in modo da nn andare completamente alla cieca.
Questo tipo di pianificazione ci ha permesso di arrivare nei punti chiave senza perdere tempo nel trovare il posto migliore dove passare, cercando un armo magari inesistente, facendo manovre inutili quando il chiodo era nascosto dietro la roccia, ovviamente le info sono parziali per cui l'improvvisazione ha spazio nella progressione.
Anche il numero di componenti del gruppo ? importante, inizialmente il nostro gruppo doveva essere di 5/6 persone ,alla fine (con il senno di poi dico fortunatamente) siamo rimasti in 3 che ? il numero ideale per una percorrenza ottimale (anche in 4 ? ancora ok) E' fondamentale nn aver problemi nel tuffare, nell'effettuare disarrampicate anche nel flusso per velocizzare la progressione o inventarsi passaggi o manovre alternative. Se nel gruppo mancano queste caratteristiche i tempi si dilateranno enormemente.
Inoltre abbiamo cercato di ridurre al minimo il peso da portare sia in termini di ferramenta che di cordame (certo che investire in 80 mt di cordino in kevlar aiuterebbe nella "peso" progressione ma nn nelle finanze) Senza tralasciare piantaspit con spit e corda da taglio. In linea di max i 5/6kg sulla schiena ce li siamo portati per tutta la forra, 2 zaini e 1 KB, alternandoci i carichi in ogni settore.
Noi eravamo partiti preventivando di farla in 8/9, valutando le esperienze di quelli che ci hanno preceduto, e le 7he30' sono state un piacevole traguardo.
Un aiuto importante viene anche da una corretta "alimentazione" o "merenda" prima e durante la progressione per avere sempre energie pronte da consumare.
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2009 : 20:11:41
|
Immagine:
 65,75 KB
Immagine:
 187,86 KB
Immagine:
 184,59 KB
Immagine:
 225,51 KB
Immagine:
 232,89 KB
Immagine:
 205,02 KB
Immagine:
 257,19 KB
Immagine:
 175,52 KB
Immagine:
 164,12 KB
Immagine:
 145,26 KB
Immagine:
 167,49 KB
Immagine:
 122,53 KB
Immagine:
 211,23 KB
Immagine:
 117,82 KB
Immagine:
 171,9 KB
Immagine:
 136,87 KB
Immagine:
 144,57 KB
Immagine:
 123,33 KB
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
guru
Amministratore
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: San Leonardo
58 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2009 : 10:53:48
|
Un breve video della nostra uscita del 27-09-09 lo trovate su Youtube a questo URL: http://www.youtube.com/watch?v=VcVvbvgxOIs |
Modificato da - guru in data 29 settembre 2009 11:20:00 |
 |
|
Oracolo
Torrentista Loquace
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
59 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 13:58:44
|
Dopo una paziente cernita inserisco alcune immagini del ns giro in Viellia 234 del 5/6 settembre scorso.
PS: Tralasciando il salto da 20m precedente l'Olimpica a seguito della carenza di apposite merende, chi di voi ? saltato nell'Ipnotica ? Noi, novelli Ulisse, abbiamo a stento resistito al richiamo delle sirene, scendendo in corda poco pi? a valle grazie ad un gentile albero ...
Ciao Oracolo
GRANDINE Immagine:
 196,4 KB
CENTENARIA Immagine:
 233,2 KB
MAGICA Immagine:
 142,82 KB
IPNOTICA Immagine:
 237,81 KB
ARCO Immagine:
 419,23 KB
UNDER Immagine:
 242,57 KB
CON LA MERENDA GIUSTA ... Immagine:
 235,68 KB
OLIMPICA Immagine:
 386,55 KB
INIZIO 4 Immagine:
 146,89 KB
INIZIO 4 BIS Immagine:
 146,29 KB
TRENINO Immagine:
 292,67 KB
2? CON DOPPIETTA Immagine:
 493,22 KB
WATER Immagine:
 243,85 KB
PORTATA ROBUSTA Immagine:
 232,49 KB
CALATINA Immagine:
 257,96 KB
PARADISO Immagine:
 455,64 KB
NUOTO Immagine:
 237,41 KB
CORRIDOIO Immagine:
 122,47 KB |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 14:15:22
|
IPNOTICA tuffata senza esitazione
Sul calatone del corridoio, la prox volta , con la "MERENDA GIUSTA" potrei farci un pensierino
su quella segnata come CALATINA c'? una fettuccia riva sx dove abbiamo incastrato la corda in recuperpo, risalito a recupeare e sceso disarrampicando
L'OLIMPICA si tuffa stando alti a sx
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
skeno69
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Cittā: Genova
2136 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 14:15:23
|
WATER ? bellissima! |
 |
|
Oracolo
Torrentista Loquace
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Cittā: Trieste
59 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 14:25:19
|
| skeno69 ha scritto:
WATER ? bellissima!
|
GRAZIE !
Ecco uno dei perch? della ns "bradipopercorrenza" ... in 5 che eravamo abbiamo scattato circa 400 volte tra foto e filmini !!!
Water per correttezza ? di Stefano Venier detto "Grande Naso", noto ricercatore di immagini alternative ...
Ciau Oracolo |
 |
|
Discussione  |
|