Autore |
Discussione  |
andrew78
Torrentista Grafomane
    

1001 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 14:33:22
|
BRAVI RAGAZZI BELLE FOTO!!!!!!!!!    
water ? veramente alternativa !!! provatela a vendete per la pubblicit? dell'acqua lete, la bollicina di sodio per intenderci,!
ciao e buone forre Andrew CR Lombardia andrew.forni@tiscali.it |
Modificato da - andrew78 in data 08 ottobre 2009 14:34:38 |
 |
|
Oracolo
Torrentista Loquace
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste
59 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 14:34:14
|
| seba ha scritto:
IPNOTICA tuffata senza esitazione
Sul calatone del corridoio, la prox volta , con la "MERENDA GIUSTA" potrei farci un pensierino
su quella segnata come CALATINA c'? una fettuccia riva sx dove abbiamo incastrato la corda in recuperpo, risalito a recupeare e sceso disarrampicando
L'OLIMPICA si tuffa stando alti a sx
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it
|
... emmmmmmh ...
se non ricordo male, se parliamo di una fettuccia gialla/bianca e bl? passata su un masso incastrato ... mi sembrerebbe di averla posizionata io ....
sorry, non avevo voglia di aprire il sacco per aggiungervi un anello ...
Comunque adesso sappiamo che l? si pu? scendere arrampicando !
Ciau
|
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 15:14:23
|
Vista la fettuccia abbiamo deciso di calrci, valutando anche il getto che spinge all'inizio.
Il prblm dell'incastro nn ? dovuta alla mancanza dell'anello, ma avviene in fase di recupero in quanto la corda che sale va a infilarsi in una fessura tra la parete e il sasso incastrato Risalito per recuperare ho visto che alla fine la disarrampicata ? tecnica in quanto la roccia ? scivolosa, ma nn complessa.
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Città: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:28:36
|
| seba ha scritto:
Vista la fettuccia abbiamo deciso di calrci, valutando anche il getto che spinge all'inizio.
Il prblm dell'incastro nn ? dovuta alla mancanza dell'anello, ma avviene in fase di recupero in quanto la corda che sale va a infilarsi in una fessura tra la parete e il sasso incastrato Risalito per recuperare ho visto che alla fine la disarrampicata ? tecnica in quanto la roccia ? scivolosa, ma nn complessa.
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it
|
Belloooo, ho riconosciuto anche la vecchina del borgo !
Nelle foto Olimpica, 2? con doppietta e Calatina c'? qualche ancoraggio/chiodo ? Io non c'ho messo niente quando ero sceso.
Ciao
Pascal |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:38:40
|
da quel che so su Calatina fettuccia messa da Oracolo nell'Olimpica si sono calati su clessidra
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Città: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 19:36:51
|
La 2? con dopp.. mi sembra che si fa arrampicando a sinistra oltre lo spigolo, ? un p? esposto....ma c'? l'appiglio dietro.
Pascal
Pascal |
 |
|
Oracolo
Torrentista Loquace
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste
59 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 13:08:35
|
| Pascal ha scritto:
| seba ha scritto:
Vista la fettuccia abbiamo deciso di calrci, valutando anche il getto che spinge all'inizio.
Il prblm dell'incastro nn ? dovuta alla mancanza dell'anello, ma avviene in fase di recupero in quanto la corda che sale va a infilarsi in una fessura tra la parete e il sasso incastrato Risalito per recuperare ho visto che alla fine la disarrampicata ? tecnica in quanto la roccia ? scivolosa, ma nn complessa.
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it
|
Belloooo, ho riconosciuto anche la vecchina del borgo !
Nelle foto Olimpica, 2? con doppietta e Calatina c'? qualche ancoraggio/chiodo ? Io non c'ho messo niente quando ero sceso.
Ciao
Pascal
|
Per Olimpica abbiamo trovato un cordino su una clessidra piuttosta fratturata (del tipo libera inconscia per intenderci), utile comunque per avvicinarsi al tuffo senza caricare troppo l'ancoraggio.
Sul 2? ... che mi sembrava almeno 5? con i "rollerblade" che avevo ai piedi...(ma ora mi sono arrivate le canyoneer2 nuove), abbiamo passato la corda direttamente su uno spuntone in alto a sx.
Sulla calatina (dove la descrizione di Pascal prevedeva di scendere arrampicando) probabilmente la fettuccia era gi? in posto; facevo confusione con un altra fettuccia che ho messo io su un masso incastrato poco pi? avanti ... il tuffo era semplice ma da primo ho preferito sondare la pozza e gli altri mi hanno seguito a ruota. Allego immagine.
PS: La "sveglia" vecchina di Maleon compie 104 anni proprio in questi giorni !!! Almeno cos? assicura lei. Troppa roba starla ad ascoltare: mentre ci raccontava degli "ingegneri mascalzoni" che pochi anni fa avevano di fatto isolato la valle con il crollo del ponte sotto Tramonti, ? tornata ai tempi della guerra dove a suo dire i pi? "birbanti" erano i partigiani ...
Che dire? Se a 104 anni ? ancora cos? lucida forse ? l'acqua del Viellia che ha delle propriet? particolari ... speriamo di goderne almeno un p? anche noi.
Ciau
Oracolo
Immagine:
 222,02 KB |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Città: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 18:46:18
|
Ok tutto chiaro, sono state aggiunte entrambe.
Acqua magicaaaaaaaa..... 
Pascal |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 12:48:31
|
Scese ieri 3 e 4 con Massimo e Paolo. Un susseguirsi acquatico di pozze smeraldine e bellissime, degne della fotocamera di Pietro Torellini a cui getto l'invito per la sua prossima salita a nord, fosse anche domani.
Gianni, incontrato all'uscita ed operatore cnsas di Tramonti ci ha condotti in alto risalendo in automobile la strada asfaltata che prosegue dal ponte all'uscita. Da li' un comodo sentiero conduce tutto in discesa sino all'ingresso di Vielia 4. Il tempo di avvicinamento e' simile, ma meno faticoso. Molte lunghe nuotate, salti da matrix e qualche sporadica calata ci hanno condotti all'uscita nel tempo, per noi " veloce " di 4 ore esatte, devo pero' ammettere che la portata mi e' parsa piu' esigua di quanto riportato in precedenza.
Sulla fettuccia che arma lo scivolo sinuoso di cui mi pare accenni Seba in un post precedente, ho aggiunto una maglia rapida, abbiamo poi verificato che si puo' passare senza corda.
Credo che nel trovarmi a ripercorrerla potremmo uscirne agilmente in 8 ore senza aggiungere alcunche'.
Una vera discesa "wild" che tale mi auguro rimanga nel tempo.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 13:01:51
|
| franzmc ha scritto:
Gianni, incontrato all'uscita ed operatore cnsas di Tramonti ci ha condotti in alto risalendo in automobile la strada asfaltata che prosegue dal ponte all'uscita. Da li' un comodo sentiero conduce tutto in discesa sino all'ingresso di Vielia 4. Il tempo di avvicinamento e' simile, ma meno faticoso.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna.
|
In pratica si arriva in torrente da Riva sx da Stavoli Vellai??!! Potrebbe essere il sentiero che parte da C.ra Crampegnis di Sopra e che poi si perde (sulla tabacco 28)in direzione degli Stavoli Vellai??!
cmq come avvicinamento (ovviamente servono 2 auto)mi pare meglio in quanto si arriva pi? freschi per affrontare la salita dal 2 all'1 che ? quella pi? dura
Parlando con due ragazzi del posto che hanno fatto la notte con noi in bivacco, consigliavano per l'avvicinamento di prendere il sentiero 377 da P.so Rest. Questo sentiero (parte da quota 1100)? prima strada forestale (magari una botta di culo e si trova un passaggio)per poi diventare sentiero. Si sale fino a quota 1552 dove si passa la forca del Mugnon per poi scendere verso il Bivacco (1236mt)e in 10' si arriva alla partenza del torrente. IL tempo di percorrenza e simile , ma meno faticoso dell'avvicinamento standard Ovviamente avremo bisogno di due auto.
Quindi 3 opzioni: senza navetta Avvicinamento standard 780 mt dislivello 2h30'/3h Con navetta: Avvicinamento da Pso Rest 452mt dislivello poi 316mt in discesa 2h30'/3h (Da verificare)Avvicinamento Franz 184 mt dislivello in discesa poi salita 540 mt dislivello 2h30'
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
Modificato da - seba in data 12 ottobre 2009 13:15:57 |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 14:22:48
|
Guarda, dal ponte abbiamo fatto in auto 5 km in salita e poi ravanato 100 mt di dislivello verso l'alto, scollinato un crinale e trovato un sentiero ben tracciato che porta agli stalli viellai. Circa 1h. da li' l'ingresso di V4 e' a 10 min. Guadato il torrente siamo entrati in V3 dopo circa 20 min.
Gianni ci ha detto che il sentiero parte qualche tornante piu' a monte e si dilunga sul piano sino al punto in cui lo abbiamo intersecato. Chiamalo 338 319 8167, ha sceso con altri locals la parte 4 negli anni passati.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
pablog
Amministratore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
790 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:44:05
|
Confermo quanto detto da Franz, precisando che dal tornante dove ci ha scaricato Gianni (il primo tornante a dx dopo il km 18 e IV) al torrente ci abbiamo messo 1 ora e 10 andando tranquilli e poi circa 20 minuti fino all'inizio della parte 3. Il tornante in questione e' a circa 730 m di altitudine.
La forra e' una vera meraviglia di acqua sveraldina e sorprendentemente limpida, l'attrezzaggio cosi' speditivo (anzi spesso assente) costringe a tuffi e disarrampicate non sempre facili, ma e' il suo bello. Sono d'accordo con Pascal nel ritenere che resti cosi' com'e' niente aggiunte all'attuale chiodatura.
Ciao Pablo
_______________ Paolo Giannelli Webmaster AIC |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 17:55:14
|
vedi se riesci a tracciare il sentiero
Immagine:
 205,59 KB
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
Pascal
Torrentista Seriale
  

Prov.: Sondrio
Città: Cino
283 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:15:59
|
Riguardo al sentierino per Velleai l'avevo visto anch'io sulla carta, passando un paio di volte sulla strada per il passo avevo guardato ma non ho visto tracce di inizio di sentiero dove avrebbe dovuto partire secondo la mappa, per cui avevo supposto che fosse in disuso. Passando da l? si fa meno fatica sicuramente ma ci vuole la navetta e c'? il rischio scasso auto gi? provato di persona...
Modif: Il Vielia 4 l'avevo sceso da solo il pomeriggio del 1 Agosto 2008 in 2 h e 20 minuti, ho guardato l'ora sulle foto digitali... facendo anche 150 foto con il "macchinone canon". Sono uscito ovviamente un p? sconvolto dalle visioni ed impressioni avute. Lo scasso macchina e la visita dai carabinieri di Meduno ha concluso la giornata. La mattina avevo sceso il Chiantone+Vinadia. Il Vielia l'avevo lasciato proprio per ultimo nel programma perch? non sembrava promettere un granch?.
Dopo qualche amico mi ha mandato a quel paese ma questa ? un'altra storia..
Ciao |
Modificato da - Pascal in data 12 ottobre 2009 18:42:08 |
 |
|
pablog
Amministratore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
790 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:36:38
|
Noi il rischio scasso auto lo abbiamo evitato grazie al signor Gianni che ci ha fatto da navetta. L'inizio sentiero non l'ho visto perche' era piu avanti del punto dove siamo partiti noi (secondo Gianni circa un Km) e comunque una volta raggiunto e' abbastanza evidente, sicuramente non battutissimo ma con moltissimi funghi, quindi immagino che i locali cercatori di funghi lo utilizzino. Lungo questo sentiero abbiamo fatto l'incontro con un Marasso (non sono sicuro che fosse proprio quello) che e' una vipera quasi bianca con striature grigio nere. Era tranquillamente attorcigliato ad un ramo e non si e' scomposto al nostro prudente passaggio.
Per Seba Provero' a fare un disegnino.
Ciao Pablo
_______________ Paolo Giannelli Webmaster AIC |
 |
|
franzmc
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forl?-Cesena
Città: Cesenatico
1517 Messaggi |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 22:05:59
|
Per Seba, riposto un quadratino della tua mappetta:
Immagine:
 39,8 KB
In nero la salita, circa 15/18 minuti ravanando nel sottobosco, nessuna traccia. Appena giunti in cima ad alcune roccette si supera la cresta e a pochi metri si vede il bel sentiero ( in giallo )che prima sul piano e poi in discesa porta agli stalli, e' molto comodo, ben tracciato anche se ad un certo punto lo abbiamo smarrito continuando a scendere verso sud ovest.
In auto se ne puo' raggiungere l'inizio qualche tornante piu' in alto, in questo modo si allunga la passeggiata ma si evita la salita.
Francesco Michelacci coordinatore regionale per la Romagna. |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 09:38:51
|
..? come immaginavo intercetta il sentiero della casera.. Sarebbe da fare un giro e vedere quanto si st? passando dalle casere, a occhio,da come hai segnato nn dovrebbe essere molto pi? lungo e si evita la ravanata. Se invece siete usciti pi? a sx verso quota 960 conviene ravanare
Per il discorso scasso mi era stato gi? segnalato da GA Pedrini, pare che sia lo sport locale. Cmq penso che se si va il we portando l'attrezzatura a monte e riportando l'auto a Maleon, con l'autostop un passaggio si trova il traffico nn manca
OT: quando abbiamo fatto il Viellia avevamo notato sulla prima parte del sentiero segni di frenata di MB, ora ho capito da dove salgono. Infatti mi sembrava strano se le portassero a spalla per poi ridiscendere, ed avevamo ipotizzato un sentiero comodo che permettesse di arrivarci da un altra parte. L'unica opzione poteva essere quello tra Casera e Stavolo che sulla carta nn ? completo ma si perde. Devo vedere se sulle nuove carte ? segnato completo.
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
seba
Moderatore
    

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
860 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 08:51:49
|
percorso 2-3-4 dom 27/6 con Cristian Giorgio Lorenzo e Tommaso
Partiti in cinque abbiamo fatto 2-3 poi in 3 abbiamo continuato per 4 usciti in +/- 6h con un paio di pause ristoro. Molta più acqua rispetto alla percorrenza della scorsa stagione che ha reso un po più complicata la percorrenza dell'ultima parte dove molte disarrampicate avvengono nel flusso. Inoltre si crea molto più aeresol che va a rende re ancora più scivoloso ilo tutto nelle zone inforrate
Avvicinamento al 4 45', per arrivare alla partenza dell 2 altri 45'
Inizialmente avevamo pensato di provare l'ingresso alto , ma valutando i tempi per salire/scendere con le auto ecc., abbiamo ritenuto a ragione che nn ne valesse la pena. L'unica condizione è avere uno che si sacrifica e che nn entra in forra riportando a valle l'auto o confidare nell'autostop , ma alle 8 di mattina , nn c'è ancora traffico
Armi tutti ok e tutti i tuffi fattibili
byez Seba Coord. regionale FVG sebastiano.broili@canyoning.it |
 |
|
tomglu
Torrentista Loquace
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Aiello del Friuli
81 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 12:11:02
|
Una forra bellissima. Il tuffo nella fossa ipnotica è una cosa da provare! L'arrivo a quella olimpica dopo la discesa del 25 ti apre gli occhi:ho visto la luce!!! Grazie hai compagni di discesa: VAL VIELIA STREPITOSA! ciao
tom |
 |
|
Giorgio
Torrentista Introverso

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Rubano
44 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2010 : 14:53:16
|
hola!!
sono un pochino indolenzito, non per i tuffi perchè 2 li ho saltati (gioco di parole) una forra da fare sicuramente. ricordatevi di essere ben preparati fisicamente perchè debilita parecchio. grazie a tutti
giorgio |
 |
|
Discussione  |
|